Course Syllabus
Area di apprendimento
Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
Il tema delle differenze
• I concetti di differenza e disparità
• I processi di costruzione sociale attraverso i quali le differenze si tramutano in disuguaglianze socialmente accettate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di identificare i “luoghi” (reali e simbolici) in cui le disparità si con-solidano
• Capacità di applicazione di “pratiche” con le quali si persegue attivamente il cambiamento
• Capacità di inquadrare le differenze sia in riferimento alla situazione italiana che a quella europea.
Contenuti sintetici
L’insegnamento si propone di trasmettere i concetti di differenza e di disparità, utilizzando il costrutto di genere sessuale (maschile e femminile) come introduzione alle differenze e disparità, che riguardano donne e uomini (individualmente, nelle relazioni interpersonali, come categorie sociali) ed i rapporti tra i diversi gruppi etnici. Gli obiettivi di apprendimento ineriscono contenuti teorici e le competenze atte a comprendere e descrivere i processi sottostanti l’accettazione e il consolidarsi delle disparità.
Programma esteso
- I concetti di parità, uguaglianza, differenza
- Dalla differenza alla disparità
- I generi: per una definizione psicosociale
- Stereotipi e rappresentazioni sociali di genere
- Il costrutto di genere in psicologia sociale: tra teoria e pratica
- I luoghi della differenza e della disuguaglianza: lo studio; il lavoro; la politica;
- i rapporti di coppia; la vita famigliare
- Le pratiche del cambiamento.
Prerequisiti
Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare della Psicologia Sociale) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.
Metodi didattici
Lezioni in aula, discussioni, filmati.
Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies), filmati e tramite esercitazioni pratiche sui temi del corso: ogni lezione prevede sia didattica erogativa che interattiva.
Il materiale (dispense della lezione e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale sull’intero programma. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
•Rudman, L.A. , Glick P. (2021). The social psychology of gender: How power and intimacy shape gender relations. Second Edition. Guilford Press: New York
•Quaderni CNOP N°5 – 2019 “Psicologhe Psicologi e Pari Opportunità. Il Report di ricerca CNOP”
•
•Gelli B. (a cura di, 2009). Discorsi sui generi: tra differenze e diseguaglianze, Psicologia di comunità n. 2/2010.
•Allievi, S. (2018) “5 cose da sapere sull’immigrazione”. Laterza Editori: Bari
•Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes 2022
https://www.migrantes.it/xxxi-rapporto-immigrazione-2022-costruire-il-futuro-con-i-migranti/
-Sito Fondazione ISMU (da consultare): www.ISMU.org
- Kirkwood, S., McKinlay, A.,& McVittie, C. (2012). ‘They're more than animals’:Refugees' accounts of racially motivated violence. British Journal of Social Psychology,52, 747-762. DOI 10.1111/bjso.12007
•Goodman, S., & Kirkwood, S. (2019). Political and media discourses about integrating refugees in the UK. European Journal of Social Psychology, 49(7), 1456-1470.
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdfdirect/10.1002/ejsp.2595?casa_token=FUOmL72NrREAAAAA:qzHlmN8xLabBD-BOU3YLlkSbO_tFgtMsOr4K4dyGXoufmi2GznNVUHHpzxaUpww7RuQE8nC7Ipzu
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia interamente in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese
Letture opzionali consigliate:
- Bonura, M. L. (2018). Che genere di violenza: conoscere e affrontare la violenza contro le donne. Edizioni Centro Studi Erickson
- Facheris, I. (2020) Parità in pillole, Rizzoli Editore: Milano
- Romito, P., Feresin M (2019) Le molestie sessuali. Riconoscerle, combatterle, prevenirle. Carocci Faber: Roma
- Volpato, C. (2013) Psicosociologia del maschilismo. Editori Laterza: Bari
- Volpato, C. (2023 - a cura di) Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica. Rosenberg & Sellier, Torino.
Sustainable Development Goals
Learning area
Fundamentals and research methods in social and economic psychology
Learning objectives
Knowledge and understanding:
-The gender matter
-The concepts of disparity and inequalities
- The social construction’s processes that make inequalities socially accepted
Applying knowledge and understanding:
- The capacity to identify which circumstances reinforce the disparity and inequalities
- The ability to apply “best practices” to pursue social changes
- The ability to make a comparison between Italian and European situation
Contents
The course focuses on the differences and inequalities, using the construct of gender (masculine, feminine) to present wider topics such as inequality and disparity (not only between men and women, but also between natives and immigrants, Catholics and atheists or people with other religious beliefs, neoliberal or conservative people). The aim of this course is to introduce theoretical frameworks and to describe processes sustaining the social inequalities.
Detailed program
- The concepts of parity, equality, difference.
- From sex differences to gender inequalities.
- A psychosocial definition of genders.
- Gender stereotypes and social representations of gender.
- The theoretical construct of gender in social psychology: between theory and practice.
- Where sexual differences and inequalities take place: school, job places, politics, couple relationships, family life.
- Social changes, best practices.
Prerequisites
A good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Social Psychology) enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encourage to ask for a list of basic references.
Teaching methods
Lectures, discussions, video presentations.
In addition to classroom lectures, part of the teaching takes place through the discussion of scientific articles, case studies, video presentations and exercises on the course topics: each lesson includes both didactic and interactive teaching.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non- attending students.
Assessment methods
The exam is oral. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to reality. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.
Textbooks and Reading Materials
Mandatory readings:
•Rudman, L.A. , Glick P. (2021). The social psychology of gender: How power and intimacy shape gender relations.Second Edition. Guilford Press: New York
•Quaderni CNOP N°5 – 2019 “Psicologhe Psicologi e Pari Opportunità. Il Report di ricerca CNOP”
•Gelli B. (a cura di, 2009). Discorsi sui generi: tra differenze e diseguaglianze, Psicologia di comunità n. 2/2010.
•Allievi, S. (2018) “5 cose da sapere sull’immigrazione”. Laterza Editori: Bari
•Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes 2022
https://www.migrantes.it/xxxi-rapporto-immigrazione-2022-costruire-il-futuro-con-i-migranti/
- Sito Fondazione ISMU (da consultare): www.ISMU.org
-Kirkwood, S., McKinlay, A.,& McVittie, C. (2012). ‘They're more than animals’:Refugees' accounts of racially motivated violence. British Journal of Social Psychology,52, 747-762. DOI 10.1111/bjso.12007
•Goodman, S., & Kirkwood, S. (2019). Political and media discourses about integrating refugees in the UK. European Journal of Social Psychology, 49(7), 1456-1470.
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdfdirect/10.1002/ejsp.2595?casa_token=FUOmL72NrREAAAAA:qzHlmN8xLabBD-BOU3YLlkSbO_tFgtMsOr4K4dyGXoufmi2GznNVUHHpzxaUpww7RuQE8nC7Ipzu
Optional books:
- Bonura, M. L. (2018). Che genere di violenza: conoscere e affrontare la violenza contro le donne. Edizioni Centro Studi Erickson
- Facheris, I. (2020) Parità in pillole, Rizzoli Editore: Milano
- Romito, P., Feresin M (2019) Le molestie sessuali. Riconoscerle, combatterle, prevenirle. Carocci Faber: Roma
- Volpato, C. (2013) Psicosociologia del maschilismo. Editori Laterza: Bari
- Volpato, C. (2023 - a cura di) Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica. Rosenberg & Sellier, Torino.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, all course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Elisabetta Camussi