Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Intervento Psicosociale di Promozione del Benessere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Intervento Psicosociale di Promozione del Benessere
Codice identificativo del corso
2425-2-F5106P014
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Apprendere le concettualizzazioni di malattia, salute e benessere
  • Comprendere l’apporto delle diverse branche della psicologia nello studio del benessere psicosociale
  • Apprendere i modelli teorici di riferimento e i metodi utilizzati nel campo del benessere psicologico e sociale
  • Conoscere il ruolo dei fattori individuali e sociali nel determinare il benessere
  • Conoscere i possibili interventi per la prevenzione e la promozione del benessere

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di identificare variabili chiave nella promozione del benessere in vari contesti
  • Capacità di applicare modelli teorici a problemi reali
  • Capacità di riflettere criticamente su teorie e interventi, individuandone limiti e potenzialità
  • Capacità di sviluppare progetti di ricerca e intervento attraverso lavori di gruppo

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici utili per la comprensione, l’indagine e lo sviluppo di interventi di prevenzione e promozione del benessere psicosociale in diversi contesti.

Programma esteso

Il corso tratterà le seguenti tematiche:

  • Concetti di malattia, salute e benessere e loro evoluzione nel tempo
  • Aspetti metodologici dell’indagine sul benessere psicosociale
  • Modelli teorici di cambiamento comportamentale
  • Percezione del rischio e comunicazione del rischio
  • Fattori di rischio e protettivi implicati nel benessere psicosociale
  • Metodi di intervento per la prevenzione e promozione del benessere
  • Bisogno di appartenenza, esclusione sociale e benessere psicologico
  • Digital well-being

Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto.

Metodi didattici

I metodi didattici includono lezioni frontali, discussioni in aula e lavori individuali e di gruppo.

In particolare, diverse lezioni saranno condotte in modalità mista, con una parte in cui verranno esposti concetti, teorie, metodi e studi (modalità erogativa) e una parte in cui studenti e studentesse verranno coinvolti in modo attivo in discussioni e lavori individuali e di gruppo in aula (modalità interattiva).

Per chi lo desiderasse, verrà proposto un lavoro di gruppo volto a sviluppare un progetto di ricerca e intervento in uno degli ambiti presentati a lezione che verrà presentato a fine corso.

Complessivamente, il corso sarà suddiviso come segue:

  • 16 lezioni da 2 ore in modalità erogativa in presenza
  • 12 lezioni da 2 ore in modalità interattiva in presenza

Il materiale (dispense delle lezioni e altri materiali usati in aula) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso perché sia fruibile a tutti gli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta che comprende un test a domande chiuse e una domanda aperta. Le domande verteranno su tutto il programma e saranno volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche. La risposta alla domanda aperta sarà valutata in termini di correttezza della risposta, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti della disciplina, e lettura critica dei fenomeni presentati.

La partecipazione facoltativa al lavoro di gruppo relativo allo sviluppo di un progetto di ricerca e intervento sarà valutata in termini di adeguatezza dell’approccio teorico, chiarezza degli obiettivi, coerenza tra obiettivi e approccio metodologico, originalità e impatto del progetto. La realizzazione del progetto concorrerà alla valutazione finale (da 0 a 4 punti).

Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

Il materiale di studio consiste nelle slide usate a lezione e in dispense e articoli scientifici forniti dal docente durante il corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Social psychology, economic psychology and decision-making.

Learning objectives

Knowledge and Understanding

  • Learn the conceptualizations of disease, health, and well-being
  • Understand the contributions of various branches of psychology to the study of psychosocial well-being
  • Learn the theoretical models and methods used in the field of psychological and social well-being
  • Understand the role of individual and social factors in determining well-being
  • Learn the possible interventions for prevention and promotion of well-being

Applying Knowledge and Understanding

  • Ability to identify key variables in the promotion of well-being in various contexts
  • Ability to apply theoretical models to real-world problems
  • Ability to critically reflect on theories and interventions, identifying their limits and potential
  • Ability to develop research and intervention projects through group work

Contents

The course aims to provide the theoretical and methodological tools useful for understanding, investigating, and developing prevention and promotion interventions for psychosocial well-being in various contexts.

Detailed program

The course will cover the following topics:

  • Concepts of disease, health, and well-being and their evolution over time
  • Methodological aspects of investigating psychosocial well-being
  • Theoretical models of behavioral change
  • Risk perception and risk communication
  • Risk and protective factors involved in psychosocial well-being
  • Intervention methods for prevention and promotion of well-being
  • Need to belong, social exclusion, and psychological well-being
  • Digital well-being

Prerequisites

No prerequisites are required.

Teaching methods

Teaching methods include lectures, videos, and classroom discussions.

Specifically, several classes will be conducted in a mixed format, with one part dedicated to presenting concepts, theories, methods, and studies (traditional method) and another part where students will be actively involved in discussions and individual or group work (interactive mode).

For those interested, a group project will be proposed to develop a research and intervention project in one of the areas presented during the course. The groups will be asked to present their project at the end of the course.

Overall, the course will be divided as follows:

  • 16 2-hour in-person lecture-based classes
  • 12 2-hour in-person interactive classes

The course material (e.g., slides and other materials used during classes) is made available on the course's e-learning website so all students can benefit from it.

Assessment methods

The exam consists of a written test with a set of multiple-choice and one open-ended question. The questions will cover the entire program and aim to ascertain the effective acquisition of theoretical and methodological knowledge. The open-ended question will be evaluated in terms of answer correctness, argumentative capacity, synthesis, ability to form links among the different areas of the discipline, and the ability to present the phenomena critically.

Optional participation in the group work related to the development of a research and intervention project will be evaluated based on the adequacy of the theoretical approach, clarity of objectives, consistency between objectives and methodological approach, originality, and impact of the project. The project will contribute to the final evaluation (from 0 to 4 points).

No interim assessments are scheduled.

Textbooks and Reading Materials

The study materials consist of the slides used in the lectures, handouts, and scientific articles provided during the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LP
    Luca Pancani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche