Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
Codice identificativo del corso
2425-2-I0303D010-I0303D043M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Cliniche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve essere in grado di:
● Utilizzare correttamente la terminologia impiegata nella diagnostica e nel trattamento delle più importanti patologie cardiovascolari
● Conoscere, nell’ambito delle stesse malattie, gli esami, le corrette procedure diagnostiche e, in sintesi, le linee-guida della terapia

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le conoscenze fondamentali riguardanti le malattie dell’apparato cardiovascolare e deve:
● saper valutare criticamente le procedure di diagnosi comunemente adottate nella pratica medica
● saper riconoscere i sintomi e i segni delle principali malattie, interpretare i risultati degli esami di laboratorio e strumentali, acquisendo la capacità di orientarsi nel percorso della diagnostica differenziale
● saper descrivere con appropriatezza gli aspetti eziopatogenetici delle malattie, con gli elementi più significativi di prognosi e terapia, secondo aggiornate linee-guida di trattamento

Programma esteso

● Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare
● La cardiopatia ischemica (angina pectoris e infarto del miocardio e loro complicanze)
● Endocardite, miocardite, pericardite
● L’ipertensione arteriosa
● Lo scompenso cardiaco

Prerequisiti

Modalità didattica

4 lezioni frontali di 2 ore in modalità erogativa in presenza, con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione interattiva con gli studenti in aula

Materiale didattico

Materiale fornito dal docente
Nello specifico, per la sede di Monza, durante l’esposizione degli argomenti in aula vengono distinte la componente fondamentale e quella facoltativa del materiale fornito.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sede di Monza
16 domande a risposta multipla (4 risposte di cui una sola esatta) riguardanti argomenti esposti a lezione per la verifica del grado di acquisizione e di preparazione sul programma d’esame. E’ possibile richiedere al docente un colloquio orale successivo allo scritto.

Sede di Bergamo
Colloquio orale per valutare la preparazione sul programma d’esame e la capacità comunicativa in ambito disciplinare

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will be able to:
● Correctly use the terminology used in the diagnosis and treatment of the most important cardiovascular pathologies
● Know, within the same diseases, the tests, the correct diagnostic procedures and, in summary, the treatment guidelines

Contents

At the end of the course the student must have acquired fundamental knowledge regarding diseases of the cardiovascular system and must:
● know how to critically evaluate the diagnostic procedures commonly adopted in medical practice
● knowing how to recognize the symptoms and signs of the main diseases, interpreting the results of laboratory and instrumental tests, acquiring the ability to orient oneself in the process of differential diagnostics
● know how to appropriately describe the etiopathogenetic aspects of diseases, with the most significant elements of prognosis and therapy, according to updated treatment guidelines

Detailed program

● Fundamentals of anatomy and physiology of the cardiovascular system
● Ischemic heart disease (angina pectoris and myocardial infarction and their complications)
● Endocarditis, myocarditis, pericarditis
● Arterial hypertension
● Heart failure

Prerequisites

Teaching form

4 frontal lessons of 2 hours in attendance, with the use of audiovisual supports and interactive discussion with students in the classroom

Textbook and teaching resource

Teacher will provide educational material.

Semester

Second semester

Assessment method

Monza
16 multiple choice questions (4 answers of which only one is correct) regarding topics exposed in class to verify the level of acquisition and preparation on the exam program. It is possible to ask the teacher for an oral interview following the written test.

Bergamo
Oral exam to evaluate preparation on the exam program and communication skills in the disciplinary field

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/11
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche