Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Tecniche di Radioterapia
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Tecniche di Radioterapia
Codice identificativo del corso
2425-3-I0303D015
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Apparecchiature di Radioterapia Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D015-I0303D064M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Dosimetria Clinica Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D015-I0303D065M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Radiobiologia e Radioterapia Clinica Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D015-I0303D066M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Oncologia Radioterapica Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D015-I0303D067M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche di Radioterapia Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D015-I0303D068M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere: descrivere le diverse fasi del processo radioterapico dalla visita di prescrizione al monitoraggio post-terapeutico; definire e descrivere in dettaglio le fasi tecniche dell’impostazione ed esecuzione del trattamento radiante; definire le modalità della corretta integrazione multidisciplinare tra le diverse figure professionali che operano nel reparto di Radioterapia, affinare le modalità di approccio al paziente oncologico.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone: di fornire allo studente le conoscenze sulle differenti tecniche di irradiazione sia nell’ambito della radioterapia a fasci esterni sia in quello della brachiterapia; di fornire allo studente le conoscenze sulle modalità di calcolo della distribuzione di dose e sui principi di ottimizzazione della dose; di fornire allo studente le conoscenze relative al percorso del paziente in Radioterapia; di fornire allo studente le conoscenze sulle modalità di irradiazione in funzione delle principali malattie tumorali.

Programma esteso

Le varie fasi della procedura radioterapica: prescrizione, impostazione, centratura, simulazione, acquisizione dei dati anatomici, elaborazione del piano di trattamento, valutazione del piano, esecuzione, verifica, monitoraggio in corso di trattamento, monitoraggio nel tempo.
La scelta dei fasci: fotoni, elettroni. La scelta dell’energia.
Il rendimento in profondità.
I modificatori del fascio.
La conformazione.
La modulazione di intensità.
La geometria di irradiazione.
Le modalità di frazionamento della dose.
I volumi di interesse.
I report dell’ICRU.
Il set-up del paziente: modalità di posizionamento ed immobilizzazione.
Imaging in Radioterapia.
I controlli di qualità.
La registrazione dei dati del trattamento.
Brachiterapia: le indicazioni; i dispositivi per i trattamenti endocavitari e per i trattamenti interstiziali; i differenti radioisotopi; modalità di caricamento: pre-loading, after-loading, -remote-loading.

Prerequisiti

Prevenzione Sanitaria

Modalità didattica

Gli insegnamenti si svolgono in presenza, con lezioni ed esercitazioni in modalità erogativa

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico da parte dei docenti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con orale obbligatorio per valutare la preparazione sul programma d’esame, la capacità di organizzare le conoscenze e la capacità comunicativa in ambito disciplinare.
La prova scritta sarà costituita da domande a risposta multipla per ciascun modulo. L'esame orale consisterà nella valutazione più approfondita della conoscenza degli argomenti trattati nei moduli del corso attraverso domande aperte, con quesiti eventualmente relativi agli errori commessi durante l'esame scritto. La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti sia nella prova scritta che nella prova orale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will be able to: describe the different phases of the radiotherapy process from the prescription visit to post-therapeutic monitoring; define and describe in detail the technical phases of setting up and carrying out the radiation treatment; define the methods of correct multidisciplinary integration between the different professional figures operating in the Radiotherapy department, refine the methods of approaching the cancer patient.

Contents

The teaching aims: to provide the student with knowledge of the different irradiation techniques both in the field of external beam radiotherapy and in that of brachytherapy; to provide the student with knowledge on the methods of calculating the dose distribution and on the principles of dose optimization; to provide the student with knowledge relating to the patient's path in Radiotherapy; to provide the student with knowledge on irradiation methods according to the main tumor diseases.

Detailed program

The various phases of the radiotherapy procedure: prescription, setting, centering, simulation, acquisition of anatomical data, development of the treatment plan, evaluation of the plan, execution, verification, monitoring during treatment, monitoring over time.
The choice of beams: photons, electrons. The choice of energy.
Performance in depth.
The beam modifiers.
The conformation.
Intensity modulation.
The irradiation geometry.
Dose fractionation methods.
The volumes of interest.
ICRU reports.
Patient set-up: positioning and immobilization methods.
Imaging in Radiotherapy.
Quality controls.
Recording of processing data.
Brachytherapy: indications; devices for endocavitary treatments and interstitial treatments; the different radioisotopes; loading modes: pre-loading, after-loading, -remote-loading.

Prerequisites

Health Care and Disease Prevention

Teaching form

Teaching takes place in attendance, with frontal and interactive lessons

Textbook and teaching resource

Teachers will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

Written and oral exam to evaluate preparation on the exam programme, the ability to organize knowledge and communication skills in a disciplinary context.
The written test will consist of multiple choice questions for each module. The oral exam will consist of a more in-depth assessment of knowledge of the topics covered in the course modules through open questions, with questions possibly relating to errors made during the written exam. The final evaluation will take into account the results obtained in both the written test and the oral test.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche