Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Tecniche e Traccianti in Scintigrafia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tecniche e Traccianti in Scintigrafia
Codice identificativo del corso
2425-3-I0303D036-I0303D085M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecniche di Medicina Nucleare

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve apprendere quali sono i radiofarmaci specifici utilizzati nelle indagini di medicina nucleare convenzionale, le tecniche di acquisizione delle immagini scintigrafiche (planari, statiche, dinamiche, whole body, SPECT e SPECT/TC, gated), le metodiche diagnostiche e i relativi protocolli di acquisizione delle indagini scintigrafiche, i principi generali di elaborazione delle immagini. Lo studente deve conoscere le nozioni di base sugli aspetti organizzativi/gestionali di un reparto di Medicina Nucleare, le procedure dei controlli di qualità dei radiofarmaci e delle apparecchiature (gamma camere).

Contenuti sintetici

Aspetti organizzativi di un reparto di medicina nucleare;
controlli di qualità quotidiani sulle apparecchiature e sui radiofarmaci;
procedure di marcatura dei radiofarmaci e delle cellule autologhe;
modalità di somministrazione dei radiofarmaci;
tecniche di acquisizione e protocolli metodologici delle indagini scintigrafiche.

Programma esteso

Aspetti organizzativi di una unità operativa di medicina nucleare, la gestione delle apparecchiature e dei radiofarmaci, i controlli di qualità preventivi all’uso dei radiofarmaci e delle apparecchiature, la struttura e la gestione del laboratorio di camera calda, procedure di marcatura e smaltimento dei radiofarmaci, modalità di somministrazione dei radiofarmaci, protocolli di acquisizione delle indagini scintigrafiche, tecniche di acquisizione (planare, SPECT, SPECT/TC), valutazione adeguatezza delle immagini scintigrafiche, elaborazione immagini medico nucleari, criteri di interpretazione delle immagini (reperti patologici, reperti fisiologici ed artefatti).

Prerequisiti

Modalità didattica

Le lezioni verranno tenute in modalità mista in presenza:
● 8 ore di lezione in modalità erogativa
● 4 ore di lezione in modalità interattiva (lavori a piccoli gruppi, presentazioni e discussione)

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dal Docente, linee guida AIMN e EANM, libro: Fondamenti di Medicina Nucleare - Tecniche e Applicazioni. di Volterrani - Erba- Mariani.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

5 domande a risposta multipla e colloquio orale

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will learn which specific radiopharmaceuticals are used in conventional nuclear medicine investigations, the scintigraphic image acquisition techniques (planar, static, dynamic, whole body, SPECT and SPECT/CT, gated), the diagnostic methods and the related acquisition of scintigraphic investigations, the general principles of image processing. The student will know the basic notions of the organizational/management aspects of a Nuclear Medicine department, the quality control procedures for radiopharmaceuticals and equipment (gamma cameras).

Contents

Organizational aspects of a nuclear medicine department;
daily quality checks on equipment and radiopharmaceuticals;
radiopharmaceutical and autologous cell labeling procedures;
methods of administration of radiopharmaceuticals;
acquisition techniques and methodological protocols of scintigraphic investigations.

Detailed program

Organizational aspects of a nuclear medicine operational unit, management of equipment and radiopharmaceuticals, preventive quality controls for the use of radiopharmaceuticals and equipment, structure and management of the hot room laboratory, marking and disposal procedures for radiopharmaceuticals , methods of administration of radiopharmaceuticals, acquisition protocols for scintigraphic investigations, acquisition techniques (planar, SPECT, SPECT/CT), evaluation of the adequacy of scintigraphic images, nuclear medical image processing, image interpretation criteria (pathological findings, physiological findings and artifacts).

Prerequisites

Teaching form

Lessons will be held in mixed mode in attendance:
● 8 hours of frontal lessons
● 4 hours of interactive lessons (small group work, presentations and discussion)

Textbook and teaching resource

Teaching material provided by the Teacher, AIMN and EANM guidelines, book:Fondamenti di Medicina Nucleare - Tecniche e Applicazioni. of Volterrani - Erba- Mariani.

Semester

First semester

Assessment method

5 multiple choice questions and oral exam

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Michele Ciaccio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche