Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Chimica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chimica
Codice identificativo del corso
2425-1-I0302D002-I0302D005M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

•descrivere i fondamenti della struttura dell'atomo, tipi e significato dei legami chimici; indicare le interazioni possibili tra le molecole

•illustrare i tipi possibili di soluzioni e spiegare come è possibile esprimere la concentrazione di una soluzione; definire i concetti di osmolarità e pressione osmotica e descrivere il significato dei fenomeni osmotici nei processi biologici

•descrivere i diversi tipi di reazioni che possono avvenire tra i composti

•definire il concetto di acido, di base e di sale, il concetto di pH e il suo significato e descrivere le proprietà dei sistemi tampone

•indicare le proprietà strutturali e chimiche delle principali classi di composti organici e le caratteristiche delle principali reazioni che avvengono nei composti organici

•descrivere le caratteristiche chimiche dei composti organici di interesse biologico: lipidi, zuccheri, amminoacidi e nucleotidi; descrivere composizione e struttura degli acidi nucleici e delle proteine

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente le conoscenze di chimica generale ed organica necessarie per lo studio dei composti presenti nei sistemi biologici

Programma esteso

• Struttura della materia. Legami chimici.

• Soluzioni. Reazioni chimiche:

• Acidi e basi e soluzioni tampone.

• Classificazione delle sostanze organiche e gruppi funzionali che le caratterizzano

• Proprietà generali dei composti organici e loro reattività.

• Composti organici di interesse biologico: struttura di zuccheri, amino acidi, nucleotidi, lipidi. Proteine.

Polisaccaridi. Acidi nucleici.

Prerequisiti

Modalità didattica

  • 5 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
  • 5 esercitazioni da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza.

Materiale didattico

M. Stefani, N. Taddei: Chimica Biochimica e Biologia Applicata Zanichelli.

R. Roberti, G. Alunni Bistocchi: Elementi di Chimica e Biochimica McGrawHil

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test a risposte chiuse (10 domande a risposta multipla) e domande aperte per il controllo della preparazione sul programma di esame

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student should be able to:

•describe the fundamentals of atomic structure, types and significance of chemical bonds; indicate possible interactions between molecules

•explain the types of possible solutions and their concentration; define the concepts of osmolality and osmotic pressure the significance of osmotic phenomena in biological processes

•describe the different types of reactions that can occur between the compounds

•define the concept of acid, base and salt, pH and its meaning; describe the properties of the buffer systems.

•identify structural and chemical properties of the major classes of organic compounds and characteristics of the main reactions occurring in organic compounds.

•describe chemical characteristics of biological compounds: lipids, sugars, amino acids and nucleotides; describe composition and structure of nucleic acids and

proteins

Contents

The course aims to provide the student with: the knowledge of general and organic chemistry for the study of compounds in biological systems.

Detailed program

· The structure of matter. Chemical bonds.

· Solutions. Chemical reactions

· Acids, bases and buffers.

· Classification of organic compounds; functional groups which characterize the organic compounds.

· General properties of organic compounds and their reactivity.

· Organic compounds of biological interest: carbohydrates, amino acids, nucleotides, lipids. Polysaccharides. Proteins. Nucleic acids.

Prerequisites

Teaching form

Lectures, exercises

Textbook and teaching resource

M. Stefani, N. Taddei: Chimica Biochimica e Biologia Applicata Zanichelli.

R. Roberti, G. Alunni Bistocchi: Elementi di Chimica e Biochimica McGrawHil

Semester

First semester

Assessment method

10 multiple choice questiona and open questions

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/10
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche