Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Diagnostica Biotecnologica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Diagnostica Biotecnologica
Codice identificativo del corso
2425-3-I0302D035-I0302D047M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecnologie Diagnostiche di Laboratorio Biomedico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Diagnostica molecolare del rischio cardiovascolare e trombofilia (mutazioni geni FV, FII, MTHFR, CBS, APO-E, etc), emocromatosi (mutazioni geni HFE, TFR2, FPN1, etc), neoplasie. Modificazioni epigenetiche. Screening genetici e fenotipici. Farmacogenetica e farmacogenomica. Tecniche per lo studio dell’espressione genica (RT-PCR calibrata, Real Time RT-PCR, Microarrays). Diagnostica molecolare nei tumori solidi e nelle leucemie

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione delle tecniche di laboratorio avanzate della diagnostica molecolare clinica

Programma esteso

Diagnostica molecolare del rischio cardiovascolare e trombofilia (mutazioni geni FV, FII, MTHFR, CBS, APO-E, etc), diagnostica molecolare di emocromatosi (mutazioni geni HFE, TFR2, FPN1, etc), diagnostica molecolare delle neoplasie. Screening genetici e fenotipici.

Farmacogenetica e farmacogenomica.

Tecniche per lo studio dell’espressione genica (RT-PCR calibrata, Real Time RT-PCR, Microarrays).

Prerequisiti

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa

Materiale didattico

Sarà fornito il materiale didattico da parte dei docenti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

colloquio sugli argomenti svolti a lezione

Orario di ricevimento

su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Molecular diagnostics of Thrombophilia, Hereditary hemochromatosis, cardiovascular risk, and cancer. Epigenetic modifications. Pharmacogenetics and pharmacogenomics. Tools for gene expression analysis (Calibrated RT-PCR, Real Time RT-PCR, Microarrays). Molecular diagnostic in solid tumors and haematological malignancies

Contents

The primary goal of the course is to provide tools for the understanding of the laboratory techniques of clinical molecular diagnostics.

Detailed program

Molecular diagnostics of cardiovascular risk and thrombophilia (FV, FII, MTHFR, CBS, APO-E, gene mutations), hemochromatosis molecular diagnosis (HFE, TFR2, FPN1, etc), molecular diagnosis of cancer. Genetic and phenotypic screening.

Pharmacogenetics e pharmacogenomics.

Genetic expression studies (calibrated RT-PCR, Real Time RT-PCR, Microarrays).

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

Oral Test

Office hours

On appointment requested by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Silvia Besana

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche