Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
Codice identificativo del corso
2425-3-I0302D035-I0302D048M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecnologie Diagnostiche di Laboratorio Biomedico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Descrizione, classificazione e gerarchie dei metodi analitici qualitativi e quantitativi. Termini caratterizzanti le procedure analitiche. Composti di riferimento esterni ed interni. Principi della cromatografia. Reazioni di derivatizzazione. Tecniche cromatografiche: gascromatografia ed HPLC. Spettrometria di massa. Descrizione dei principi di base e delle componenti di uno spettrometro di massa e suo utilizzo in clinica.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei principi teorici delle tecniche cromatografiche e spettroscopiche per analisi quali-quantitative avanzate.

Programma esteso

Classificazione e gerarchie dei metodi analitici. Analisi qualitativa e quantitativa; termini caratterizzanti le analisi quali-/quantitative. Impostazione di un metodo per l’analisi quali/quantitativa

Preparazione del campione: estrazione e purificazione mediante tecniche cromatografiche. Principi della cromatografia (coefficiente di estrazione e suoi derivati; caratteristiche di un processo cromatografico: piatti teorici-altezza di un piatto teorico, potere risolutivo, fattori di capacità e di selettività, efficienza di una colonna cromatografica). Composti di riferimento: calibratori esterni ed interni. Preparazione del campione all’analisi in gascromatografia/HPLC: reazioni di derivatizzazione. Tecniche cromatografiche: gascromatografia ed HPLC. Descrizione delle caratteristiche strumentali e delle varie componenti: iniettori-colonne-rivelatori.
Spettrometria di massa: descrizione della parte strumentale. Processi di ionizzazione (EI-CI), analizzatori (magnetici, quadropolari, trappole ioniche), rivelatori (EM-PM). Spettri EI principi di interpretazione. Esempi di applicazioni

Prerequisiti

Modalità didattica

Modalità didattica erogativa sia delle lezioni che delle esercitazioni: 24 ore in presenza

Materiale didattico

Sarà fornito il materiale didattico da parte dei docenti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.

Discussione della prova scritta mediante colloquio orale.

Orario di ricevimento

su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Classification and description of the main features of qualitative and quantitative analytical methods. Internal and external reference standards, calibration curves, data analysis, sources of errors. Principles of chromatography. HPLC and GC. Derivatives for chromatography. Mass spectrometry.

Contents

The primary goal of the course is to provide tools for the understanding of basic and practical aspect of chromatography and of spectroscopy for qualitative and quantitative analysis,

Detailed program

Classification of analytical methods. Qualitative and quantitative analysis and their terminology and methods.

Sample preparation: extraction and purification by chromatographic techniques. Chromatography and its principles: efficiency of a chromatographic column, , resolution, selectivity)

Reference products: internal and external calibrators. Gas-chromatography/HPLC: derivatization reactions. Instrumental characteristics and components: of GC and HPLC: injectors, columns, detectors.

Mass spectrometry: instruments, principles, components: ionization processes (EI-CI), analyser (magnetic, quadrupolar, ion trap), detectors (EM-PM). EI spectra interpretation. Examples of practical applications.

Prerequisites

Teaching form

Teaching method: all in-person for providing both lessons and exercises: (24 hours)

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

Written test: multiple choice test and open questions

Oral Test: discussion of written test

Office hours

On appointment requested by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/46
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Clizia Chinello
  • FM
    Fulvio Magni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche