Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Antropozoonosi Parassitarie
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Antropozoonosi Parassitarie
Codice identificativo del corso
2425-2-I0302D009-I0302D033M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Microbiologia Clinica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Definizione e classificazione delle principali zoonosi e loro vie di trasmissione.

Rapporto parassita-ospite.

Ruolo del TLB nell'applicazione delle tecniche diagnostiche e delle norme legislative.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente conoscenze relative agli agenti patogeni e alle modalità di trasmissione delle principali zoonosi all’uomo e ai metodi analitici per la diagnosi e l’identificazione di laboratorio e delle norme legislative vigenti.

Programma esteso

Definizioni e classificazione delle zoonosi: il rapporto parassita – ospite, zoonosi ed animali da compagnia.
Origine di una zoonosi; il salto di specie-spillover: il caso Coronavirus.
Antropozoonosi parassitaria e distribuzione geografica.

• Arbovirosi: West Nilo, Usutu, Chikungunya, Dengue, Zika, encefalite da zecche, febbre gialla, infezioni neuro-invasive da virus Toscana;
Epidemiologia internazionale, ed in particolare quella italiana.

• Ciclo biologico di: Malaria, Babesiosi, Leishmaniosi, Trypanosomiasi africana e americana, Loiasi e filariosi linfatiche, Toxoplasmosi, Criptosporidiosi, Teniosi, Ecchinococcosi cistica, Ascaridiosi, Tricocefalosi, distomatosi epatiche (infestazioni da fasciola epatica), distomatosi polmonari (Paragonimus westermani), Botriocefalosi, Hymenolepis spp., Strongiloides stercolaris, Schistosoma spp., Anisachiosi, Toxocariosi, Dracunculosi, Trichinellosi.

• Malattia di Lyme, Turalemia.

Epidemiologia e diagnostica e tecniche di laboratorio: raccolta dei campioni, preparazione dei campioni; colorazioni estemporanee e permanenti, tecniche colturali, immunocromatografiche, sierologiche, molecolari.

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza ed in modalità erogativa.

  • 4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

M.Scaglia, S.Gatti, E.G.Rondanelli PARASSITI E PARASSITOSI UMANE, Selecta Medica

G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, Casa Editrice ambrosiana

F.Bernieri, D.Crotti, D.Galli, A.Raglio MANUALE ILLUSTRATO DI DIAGNOSTICA PARASSITOLOGICA, Bio-Dev

I.De Carneri PARASSITOLOGIA GENERALE E UMANA, Casa Editrice Ambrosiana

G.Cancrini PARASSITOLOGIA MEDICA ILLUSTRATA, Lombardo Editore in Roma

Terry A. Brown BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI, Zanichelli

www.cdc.gov/parasites
www.amcli.it Percorsi diagnostici

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Saggio breve per la valutazione delle capacità di riflessione autonoma sugli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Definition and classification of the main zoonoses and their transmission routes.

Parasite-host relationship.

Role of the laboratory technician in the application of diagnostic techniques and legislative regulations.

Contents

The course aims to provide the student with knowledge relating to pathogens and the methods of transmission of the main zoonoses to humans and to analytical methods for laboratory diagnosis and identification and current legislative regulations.

Detailed program

Definitions and classification of zoonoses: the parasite – host relationship, zoonoses and companion animals.
Origin of a zoonosis; the jump in species-spillover: the Coronavirus case.
Parasitic anthropozoonosis and geographical distribution.

• Arbovirus: West Nile, Usutu, Chikungunya, Dengue, Zika, tick-borne encephalitis, yellow fever, neuro-invasive Tuscany virus infections;
International epidemiology, and in particular the Italian one.

• Biological cycle of: Malaria, Babesiosis, Leishmaniasis, African and American trypanosomiasis, Loiasis and lymphatic filariasis, Toxoplasmosis, Cryptosporidiosis, Teniosis, Cystic ecchinococcosis, Ascariasis, Trichocephalosis, liver flukes (liver fluke infestations), lung flukes (Paragonimus westermani), Botryocephalosis, Hymenolepis spp., Strongiloides stercolaris, Schistosoma spp., Anisakiosis, Toxocaryosis, Dracunculosis, Trichinellosis.

• Lyme disease, Turalemia.

Epidemiology and diagnostics and laboratory techniques: sample collection, sample preparation; extemporaneous and permanent staining, culture, immunochromatographic, serological and molecular techniques.

Prerequisites

---

Teaching form

All lessons are held in person and in delivery mode.

  • 4 lessons of 2 hours carried out in presence mode

Textbook and teaching resource

M.Scaglia, S.Gatti, E.G.Rondanelli PARASSITI E PARASSITOSI UMANE, Selecta Medica

G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, Casa Editrice ambrosiana

F.Bernieri, D.Crotti, D.Galli, A.Raglio MANUALE ILLUSTRATO DI DIAGNOSTICA PARASSITOLOGICA, Bio-Dev

I.De Carneri PARASSITOLOGIA GENERALE E UMANA, Casa Editrice Ambrosiana

G.Cancrini PARASSITOLOGIA MEDICA ILLUSTRATA, Lombardo Editore in Roma

Terry A. Brown BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI, Zanichelli

www.cdc.gov/parasites
www.amcli.it Percorsi diagnostici

Semester

First semester

Assessment method

Short essay to evaluate the ability to independently reflect on the topics covered in class.

Office hours

On appointment requested by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/46
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SF
    Sergio Frugoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche