Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Tecniche Analitiche
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tecniche Analitiche
Codice identificativo del corso
2425-1-I0302D005-I0302D020M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Analisi Biochimico-Cliniche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere illustrare i principi di base e le applicazioni delle tecniche impiegate per le analisi biochimico cliniche: tecniche fotometriche, elettroforetiche, immunometriche, esame emocromocitometrico, esame del liquor, dosaggi enzimatici.

Contenuti sintetici

Fondamenti delle principali tecniche analitiche impiegate nel laboratorio di biochimica clinica e ematologia.

Programma esteso

Strumenti di misura di laboratorio. Principi di base e applicazioni delle principali tecniche impiegate: tecniche fotometriche, tecniche elettroforetiche, tecniche immunometriche, esame emocromocitometrico ed analisi liquorale. Valutazione dei metodi analitici (praticabilità, attendibilità e accuratezza). Concetto di biomarcatore ed applicazioni pratiche nella diagnosi della malattia di Alzheimer e dell'angiopatia amiloide cerebrale.

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Biomediche

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa (16 h)

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico (slides)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloquio sugli argomenti svolti a lezione per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Students’ skills: to illustrate the basic principles and applications of clinical biochemical techniques as photometric, electrophoretic, immunometric, hemochromocytometric, CSF analysis, enzymatic assays.

Contents

To provide the fundamentals of the main principles of analytical and instrumental techniques employed in Clinical Biochemistry and Hematology laboratory.

Detailed program

Laboratory instruments. Basic principles and applications of the main lab techniques: photometric, electrophoresis techniques, hemo-chromo-cytometric and CSF analysis. Evaluation of analytical methods (practicability, reliability, accuracy). Biomarkers: concept and uses in the diagnostic workout for Alzheimer's disease and Cerebral Amyloid Angiopathy.

Prerequisites

Biomedical Sciences

Teaching form

Lectures and seminars

Textbook and teaching resource

The teacher will provide educational material

Semester

2° semester

Assessment method

Oral test aimed at evaluating global comprehension of the course program.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/46
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FP
    Fabrizio Piazza

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche