Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Stage 1
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Stage 1
Course ID number
2425-1-I0301D006
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve sapere: •Assistere i medici durante i vari interventi odontoiatrici •Analizzare e Descrivere le varie parti il riunito •Sterilizzare la strumentazione e fornire gli strumenti richiesti per la prestazione di igiene •Compilare la cartella clinica/charting e sondaggio parodontale •Riconoscere gli strumenti per la pratica di igiene •conoscere la numerazione dentaria

Contenuti sintetici

Lo studente deve apprendere: •Le prime basi di igiene nella preparazione dello strumentario e del riunito necessario per lo svolgimento dell’attività •I contenuti di una cartella clinica e la modalità di compilazione di questa •Le manovre di sterilizzazione dello strumentario e disinfezione del riunito •Le prime basi per un corretto l’approccio al paziente •Assistenza alla poltrona nelle varie sezioni dell’odontoiatria

Programma esteso

Al termine del primo anno di corso lo studente deve essere in grado di:

  1. conoscere le caratteristiche ed il contesto organizzativo di ciascuna sede distinguendo il ruolo delle diverse figure che vi operano;
  2. svolgere attività inerenti all’ igiene orale propedeutiche a quelle proprie dell’igienista dentale in relazione ai contenuti appresi e alle esercitazioni effettuate (vedi elenco sotto riportato delle TECNICHE DI IGIENE ORALE DELLE ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE DI TIROCINIO);
  3. descrivere e spiegare l’utilizzo dello strumentario specifico e del materiale sanitario presente in un ambulatorio odontoiatrico;
  4. assistere il paziente, durante e dopo l’esame odontoiatrico utilizzando il materiale e lo strumentario occorrente;
  5. assistere il paziente nella fase di accoglienza nella struttura ospedaliera nell’unità operativa di riferimento;
  6. eseguire l’esame extra ed intra-orale (ispezione- palpazione- auscultazione) utilizzando il materiale e lo strumentario adeguato;
  7. eseguire fotografie intraorali.

TECNICHE DI IGIENE ORALE DELLE ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE AL TIROCINIO

  • osservazione dell’attività negli ambulatori nella sua globalità;
  • il lavaggio delle mani: sociale, antisettico, preoperatorio;
  • preparazione e confezionamento del riunito ed organizzazione dello strumentario in base alla prestazione
  • disinfezione dell’unità operativa e sterilizzazione dello strumentario;
  • accoglienza, preparazione e dimissione del paziente;
  • ripristino del materiale di consumo;
  • le posture di base;
  • conoscere le competenze professionali dell’igienista dentale relative all’assistenza e cura del paziente;
  • conoscere i principi di prevenzione primaria delle affezioni del cavo orale;
  • conoscere le metodiche di motivazione all’igiene orale;
  • conoscere i materiali di igiene orale domiciliare;

Prerequisiti

Modalità didattica

Il tirocinio prevede la frequenza presso la Clinica odontoiatrica o le sedi convenzionate con la
supervisione di tutor del profilo professionale con la possibile interazione con personale
odontoiatrico.
Durante il briefing giornaliero vengono discussi i casi dei pazienti trattati durante l’attività
pratica.

Materiale didattico

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Wilkins Esther, La pratica clinica dell’igienista dentali, PICCIN.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annualità singola (ottobre-settembre)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’acquisizione delle competenze pratiche viene monitorata grazie alla supervisione dei tutor e
viene registrata mediante il libretto di tirocinio. Il direttore delle attività didattiche di tirocinio ha
il compito di verificare tale libretto.
La verifica delle competenze prevede anche una prova scritta con test a risposte chiuse e
domande aperte , una simulazione di compilazione della cartella clinica (charting e valutazione
parodontale) a cui segue un colloquio sugli argomenti svolti durante il tirocinio, con
discussione di casi clinici.

Orario di ricevimento

Martedì e venerdì ore 8.30-12.00 previa richiesta via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

The student should learn to: •Assist the collegues or the dental personnel •describe the dental chair and prepare it •sterilize the instruments and give the instruments required for the hygienical performance •Fill in the clinical folder/charting and periodontal probing , under the supervision of a upper-level collegue or tutors •Recognise the instruments for the practice of oral hygiene

Contents

The student should learn to: •The basics of hygiene in the preparation of the instruments and that of the dental chair for the dental practice •The contents of a medical record and how to fit it •The maneuvers of sterilization of the instruments and disinfection of the dental chair •Through the assistance of a upper-level collegue, the approach to the patient •Assist to the collegue during the maneuvers of hygiene

Detailed program

At the end of the first year of the course the student must be able to:

  1. know the characteristics and organizational context of each location, distinguishing the role of the different figures who operate there;
  2. carry out activities relating to oral hygiene preparatory to those of the dental hygienist in relation to the contents learned and the exercises carried out (see list below of the ORAL HYGIENE TECHNIQUES OF THE PREPARATORY INTERNSHIP ACTIVITIES);
  3. describe and explain the use of specific instruments and healthcare materials present in a dental clinic;
  4. assist the patient during and after the dental exam using the necessary material and instruments;
  5. assist the patient during the reception phase in the hospital facility in the reference operating unit;
  6. perform the extra- and intra-oral examination (inspection-palpation-auscultation) using the appropriate material and instruments;
  7. take intraoral photographs.

ORAL HYGIENE TECHNIQUES IN PREPARATORY ACTIVITIES FOR THE INTERNSHIP

  • observation of the activity in the clinics as a whole;
  • hand washing: social, antiseptic, preoperative;
  • preparation and packaging of the dental unit and organization of the instruments based on the performance
  • disinfection of the operating unit and sterilization of instruments;
  • reception, preparation and discharge of the patient;
  • restoration of consumables;
  • basic postures;
  • know the professional skills of the dental hygienist relating to patient care and assistance;
  • know the principles of primary prevention of oral diseases;
  • know the oral hygiene motivation methods;
  • know the home oral hygiene materials;

Prerequisites

Teaching form

Practical lessions are supervised by tutors and dental personnel. Cases of patients provided during the clinical traning are discussed during the breafing.

Textbook and teaching resource

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Wilkins Esther, Clinical Practice of Dental Hygienist PICCIN

Semester

Single year (october- september)

Assessment method

Written, oral and practical

Office hours

Tuesday and friday from 8.30 A.M. to 12.00 A.M. (Send mail to fix appointment)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/50
ECTS
12
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Diego Pozzi
    Diego Pozzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics