Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Organizzazione ed Ergonomia della Professione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Organizzazione ed Ergonomia della Professione
Codice identificativo del corso
2425-1-I0301D005-I0301D019M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fisiopatologia Odontostomatologica e Principi di Prevenzione Oro-Dentale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire gli strumenti fondamentali per la conoscenza dei principi di ergonomia stomatologia, delle posizioni operatorie e dello strumentario.

Contenuti sintetici

Conoscere le nozioni di anatomia e morfologia dentale con particolare riguardo all’anatomia parodontale; conoscere i principi di microbiologia del cavo orale, i meccanismi di formazione dei depositi molli e duri e i meccanismi della malattia parodontale associata a placca.

Programma esteso

PRINCIPI DI ERGONOMIA STOMATOLOGICA: concetti introduttivi di ergonomia; l’ergonomia stomatologica e l’equipe odontoiatrica; ergonomia stomatologica speciale e generale; concetto di procedura operativa: preparazione, esecuzione e riordino; principio dell’economia dei movimenti; movimenti elementari; approccio ergonomico al paziente; appoggio ergonomico al paziente pedodontico.

PROTOCOLLO POSTURE OPERATIVE: la visibilità del campo operatorio; tipo di illuminazione; l’accesso al campo operatorio; le aree di lavoro; le posizioni del corpo; le posizioni del corpo in relazione alla tipologia di paziente; relazione tra poltrona e corporatura; l’ambiente odontoiatrico; tipi di riunito; il riunito e le sue parti.

AREE E POSIZIONI DI LAVORO: posizioni di lavoro ad orologio in base al sestante operativo; posizioni operatore; posizioni assistente; posizioni paziente; posizione operatore–assistente in pedodonzia; posizione genitore bambino; vantaggi e svantaggi di una corretta posizione.

LE POSIZIONI OPERATORIE: posture di lavoro corrette; postura statica-dinamica-confort-zone; posizione di lavoro eretta: vantaggi e svantaggi; posizione di lavoro seduta: vantaggi e svantaggi; posizione di lavoro: visione diretta ed indiretta; scambio degli strumenti; ruolo delle mani dell’operatore; ruolo delle mani dell’assistente; impugnatura degli strumenti: zona di scambio, impugnatura a penna, a palmo a palmo e pollice; palmo e pollice opposti; tipi di scambio e recupero degli strumenti; posizioni di consegna; il divaricamento.

LO STRUMENTARIO: riconoscimento degli strumenti; parti degli strumenti; tipi di strumenti e loro caratteristiche; principi per l’uso degli strumenti; preparazione dello strumentario; disposizione su tray di lavoro; posizionamento ergonomico del campo di lavoro; preparazione kit strumenti; il riordino; la disinfezione; l’immagazzinamento.

POSTURE ERRATE E PROBLEMATICHE PROFESSIONALI INERENTI: mal di schiena; problemi oculari; problemi uditivi; malattie muscolo scheletriche ad agenti fisici; la patologia del rachide da esposizione a rischi biomeccanici; la patologia degli arti superiori da esposizione a rischi biomeccanici; patologia da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; malattie da agenti chimici; effetti
biologici da esposizione a farmaci antineoplastici, gas anestetici; ossido di etilene, formaldeide; gluteraldeide; lattice; patologia cutanea professionale.

Prerequisiti

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa, in particolar modo:
-5 lezioni da 4 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

· Lo studio odontoiatrico operatore e assistente, De Fazio P- Tripodi D, ed. Martina

· Elementi di ergonomia pratica e professionale odontoiatrica, Guastamacchia C, Masson

· Gestione della pratica professionale odontoiatrica, Guastamacchia C, Tosolin F, Masson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Vi sarà solo una prova finale orale in cui verranno valutate oltre alle conoscenze acquisite tramite lo studio dei testi di riferimento e gli appunti, la capacità critica-riflessiva nonchè di problem solving dello studente.

Orario di ricevimento

Venerdì ore 8:30-9:00

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Provide the basic tools for the knowledge of the principles of ergonomics, stomatology, operating positions and instruments.

Contents

Know the notions of anatomy and dental morphology with particular regard to periodontal anatomy; to know the principles of microbiology of the oral cavity, the mechanisms of formation of soft and hard deposits and the mechanisms of periodontal disease associated with plaque.

Detailed program

PRINCIPLES OF STOMATOLOGICAL ERGONOMICS: introductory concepts of ergonomics; ergonomics stomatology and the dental team; special and general stomatological ergonomics; concept of
operating procedure: preparation, execution and reorganization; principle of the economy of movements; elementary movements; ergonomic approach to the patient; ergonomic support for the patient pedodontics.

OPERATIONAL POSTURE PROTOCOL: visibility of the operative field; type of lighting; access to the operating field; the work areas; the positions of the body; the positions of the body in relation to the type of patient; relationship between chair and body; the dental environment; types of dental unit; the unit and its parts.

WORKING AREAS AND POSITIONS: clock work positions based on the operating sextant; operator positions; assistant positions; patient positions; operator-assistant position in pediatric dentistry; child parent position; advantages and disadvantages of a correct position.

OPERATIVE POSITIONS: correct work positions; static-dynamic-comfort-zone posture; working position: advantages and disadvantages; sitting position: advantages and disadvantages; working position: direct and indirect vision; exchange of tools; role of hands operator; role of the assistant's hands; Handling of instruments: exchange area,
pen handle, palm to palm and thumb; opposite palm and thumb; types of exchange and recovery of the tools; delivery positions; the divarication.

THE INSTRUMENT: recognition of the tools; parts of the instruments; types of tools and themfeatures; principles for the use of tools; preparation of the instruments; available on
work tray; ergonomic positioning of the working area; tool kit preparation; the
reorganization; disinfection; storage.

INCORRECT POSTURE AND INHERENT PROFESSIONAL PROBLEMS: back pain; problems eye; auditory problems; musculoskeletal diseases with physical agents; the pathology of the rachis from exposure to biomechanical risks; the pathology of the upper limbs from exposure to risks biomechanical; pathology from ionizing and non-ionizing radiations; chemical agents; effects biological drugs from exposure to antineoplastic drugs, anesthetic gases; ethylene oxide, formaldehyde; glutaraldehyde; latex; professional cutaneous pathology.

Prerequisites

Teaching form

To be followed in presence, specifically:
-5 lessons per 4 hours each to be followed in presence

Textbook and teaching resource

· The dental office operator and assistant, De Fazio P-Tripodi D, ed. Martina

· Elements of practical and professional dental ergonomics, Guastamacchia C, Masson

· Management of dental professional practice, Guastamacchia C, Tosolin F, Masson

Semester

Second semester

Assessment method

There will be only an oral final exam in which the student is going to be evaluated for the knowledge acquired through the study of both texts and notes and its critical-reflexive skill and problem solving.

Office hours

Friday 8:30-9:00

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DM
    Davide Andrea Macario

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche