Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Semeiotica e Monitoraggio del Cavo Orale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Semeiotica e Monitoraggio del Cavo Orale
Codice identificativo del corso
2425-1-I0301D005-I0301D022M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fisiopatologia Odontostomatologica e Principi di Prevenzione Oro-Dentale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire le nozioni necessarie per una conoscenza di base delle patologie che interessano, primitivamente e secondariamente, l’apparato stomatognatico e le aree anatomo-cliniche limitrofe, per un corretto approccio all’esame clinico, odontoiatrico generale, dei pazienti con la possibilità di distinguere con certezza le condizioni di reale salute delle strutture stomatognatiche, in particolare dei tessuti di supporto degli elementi dentali, dagli stati patologici di lieve o elevato grado.
Lo studente deve avere un corretto approccio all’esame clinico, odontoiatrico generale, dei pazienti con la possibilità di distinguere con certezza le condizioni di reale salute delle strutture stomatognatiche, in particolare dei tessuti di supporto degli elementi dentali, dagli stati patologici di lieve o elevato grado.

Contenuti sintetici

  • Cenni di anatomia del cavo orale
  • La visita odontoiatrica
  • Studio e definizione dei sintomi e segni delle malattie
  • Inquadramento eziopatogenetico delle malattie
  • Processo diagnostico
  • Semeiotica odontostomatologica: dolore
  • Lezioni elementari che si riscontrano frequentemente
  • Ghiandole salivari maggiori e minori
  • ATM
  • Il cancro orale

Programma esteso

  • Cenni di anatomia del cavo orale
  • La visita odontoiatrica: ispezione, palpazione, auscultazione, odorazione
  • Studio e definizione dei sintomi e segni delle malattie
  • Inquadramento eziopatogenetico delle malattie
  • Processo diagnostico: anamnesi famigliare, personale patologica prossima, patologica remota
  • Esame obiettivo della mucosa orale
  • Semeiotica odontostomatologica: dolore (localizzato, nevralgico, spontaneo, indotto)
  • Lezioni elementari che si riscontrano frequentemente: tumefazione e noduli, ulcere, macule, papule, pustole, croste, vescicole e bolle, iperplasia gengivale, lesioni verrucose, pigmentazioni
  • Ghiandole salivari maggiori e minori, cenni di anatomia delle ghiandole salivari
  • ATM: anatomia, funzione, movimenti, patologie
  • Il cancro orale. Etiopatogenesi, diagnosi clinica e differenziale.

Prerequisiti

Frequenza obbligatoria

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa

Materiale didattico

Biologia del Cavo Orale - Autori: D.B. Ferguson -Casa Ed. Ambrosiana - Milano

  • Semeiotica, fisica Odontostomatologica - Autori: S. Annibali, R. Pippi - Ed. Antonio Delfino -ISBN: 8872872510

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con test a risposte chiuse e domande aperte

Orario di ricevimento

Venerdì 9:00-14:00

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Acquire the necessary knowledge for a basic knowledge of the pathologies that affect, primarily and secondarily, the stomatognathic system and the neighboring anatomo-clinical areas, for a correct approach to the clinical and general dental examination of patients with the possibility of distinguishing between certainty of the real health conditions of the stomatognathic structures, in particular of the supporting tissues of the dental elements, from mild or high degree pathological states.
The student must have a correct approach to the clinical and general dental examination of patients with the possibility of distinguishing with certainty the real health conditions of the stomatognathic structures, in particular of the supporting tissues of the dental elements, from mild or high pathological states degree.

Contents

  • Outline of the anatomy of the oral cavity
  • The dental examination
  • Study and definition of the symptoms and signs of diseases
  • Etiopathogenetic classification of diseases
  • Diagnostic process
  • Odontostomatological semeiotics: pain
  • Elementary lessons that are frequently encountered
  • Major and minor salivary glands
  • TMJ
  • Oral cancer

Detailed program

  • Outline of the anatomy of the oral cavity
  • The dental examination: inspection, palpation, auscultation, smelling
  • Study and definition of the symptoms and signs of diseases
  • Etiopathogenetic classification of diseases
  • Diagnostic process: family anamnesis, immediate pathological personal, remote pathological
  • Physical examination of the oral mucosa
  • Odontostomatological semeiotics: pain (localized, neuralgic, spontaneous, induced)
  • Elementary lessons that are frequently encountered: swelling and nodules, ulcers, macules, papules, pustules, crusts, vesicles and bubbles, gingival hyperplasia, warty lesions, pigmentations
  • Major and minor salivary glands, outline of the anatomy of the salivary glands
  • TMJ: anatomy, function, movements, pathologies
  • Oral cancer. Ethiopathogenesis, clinical and differential diagnosis.

Prerequisites

Mandatory class attendance

Teaching form

Lecture

Textbook and teaching resource

Biologia del Cavo Orale - Autori: D.B. Ferguson -Casa Ed. Ambrosiana - Milano

  • Semeiotica, fisica Odontostomatologica - Autori: S. Annibali, R. Pippi - Ed. Antonio Delfino -ISBN: 8872872510

Semester

Second semester

Assessment method

Multiple-chiuce and open-ended questions

Office hours

Friday 9:00AM-2:00PM

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MF
    Matteo Frison
  • LM
    Luca Maccà

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche