Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Il Sistema di Emergenza-Urgenza Territoriale in Lombardia: Contesto Organizzativo e Ruolo dell'Infermiere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Sistema di Emergenza-Urgenza Territoriale in Lombardia: Contesto Organizzativo e Ruolo dell'Infermiere
Codice identificativo del corso
2425-3-I0101D134
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di sviluppare negli studenti del Corso di Laurea In Infermieristica le conoscenze riguardanti il sistema di Emergenza-Urgenza territoriale in Lombardia.
Nello specifico gli obiettivi del corso si orientano a:
conoscere l’organizzazione del sistema di emergenza-urgenza territoriale in Regione Lombardia
indicare i principali elementi organizzativi circa l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu) e sue articolazioni territoriali (AAT)
comprendere i diversi ruoli ricoperti dall’infermiere all’interno del contesto dell’emergenza urgenza.
Sperimentarsi in una simulazione guidata nella gestione di una persona in situazione di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero.

Contenuti sintetici

L’organizzazione del sistema di emergenza urgenza territoriale in Regione Lombardia (NUE 112, Sale Operative ex-118).
Cenni sull’organizzazione dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu) e sue articolazioni territoriali (AAT).
I diversi ruoli dell’Infermiere all’interno del contesto dell’emergenza urgenza.
Cenni sull’approccio e sull’assistenza alla persona in situazione di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero

Programma esteso

L’organizzazione del sistema di emergenza urgenza territoriale in Regione Lombardia (NUE 112, Sale Operative ex-118, ecc).
Cenni sull’organizzazione dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu) e sue articolazioni territoriali (AAT).
I diversi ruoli dell’infermiere all’interno del contesto dell’emergenza urgenza.
Cenni sull’approccio e sull’assistenza alla persona in situazione di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero
Simulazioni pratiche di significativi casi assistenziali di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero (su manichino simulatore)
Discussione plenaria guidata

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno di corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

La lezione si svolge in modalità erogativa in presenza attraverso lezione frontale e discussione guidata

Simulazioni pratiche di casi assistenziali di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero (su manichino simulatore)

Materiale didattico

Badiali S, De Palma R, Fabbri G, Lorenzini L,Petrini F., (2005). Consensus Conference Nazionale Linee Guida per il soccorso nelle maxi-emergenze

Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992, Gazzetta Ufficiale 31 marzo 1992, n°76, “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza”

Decreto del Ministro dell’Interno del 13 febbraio 2001, Adozione dei “Criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi” G.U. n°81 del 6 aprile 2001

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri emanato il 6 aprile 2006; G.U. n°87 del 13 aprile 2006

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 dicembre 2007, “procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi” G.U. n°91 del 17 aprile 2008

Direttiva del 13 giugno 2006: criteri di massima sugli interventi psico-sociali nelle catastrofi
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 200 del 29 agosto 2006. Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 giugno 2006

Direttiva concernente “indirizzi operativi per la gestione delle emergenze” n° 6379 del 3 dicembre 2008

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 28 giugno 2011 “Indirizzi operativi per l'attivazione e la gestione di moduli sanitari in caso di catastrofe”. (11A14018) (GU Serie Generale n.250 del 26-10-2011)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to develop in the students of the Degree Course in Nursing the knowledge regarding the system of Emergency-Territorial Urgency in Lombardy.
Specifically, the course aims to:
know the organization of the emergency-territorial emergency system in the Lombardy Region
indicate the main organizational elements about the Regional Company Emergency Emergency Lombardy (Areu) and its territorial articulations (AAT)
understand the different roles played by the nurse within the context of emergency urgency.
Experiment in a guided simulation in the management of a person in a situation of critical life in the hospital.

Contents

The organization of the emergency territorial emergency system in the Lombardy Region (NUE 112, Operating Rooms ex-118).
Information on the organization of the Regional Emergency Emergency Company Lombardy (Areu) and its territorial articulations (AAT).
The different roles of the Nurse within the context of emergency urgency.
Notes on the approach and assistance to the person in a critical situation in the hospital

Detailed program

The organization of the emergency territorial emergency system in the Lombardy Region (NUE 112, Operating Rooms ex-118, etc.).
Information on the organization of the Regional Emergency Emergency Company Lombardy (Areu) and its territorial articulations (AAT).
The different roles of the nurse within the context of emergency urgency.
Notes on the approach and assistance to the person in a critical situation in the hospital
Practical simulations of significant life critical care cases in extra-hospital settings (on simulator dummy)
Guided plenary debate

Prerequisites

Enrolment in the third year of the Degree in Nursing

Teaching form

The lesson takes place in the paying mode in presence through frontal lesson and guided discussion

Practical simulations of life critical care cases in extra-hospital settings (on simulator dummy)

Textbook and teaching resource

Badiali S, De Palma R, Fabbri G, Lorenzini L,Petrini F., (2005). Consensus Conference Nazionale Linee Guida per il soccorso nelle maxi-emergenze

Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992, Gazzetta Ufficiale 31 marzo 1992, n°76, “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza”

Decreto del Ministro dell’Interno del 13 febbraio 2001, Adozione dei “Criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi” G.U. n°81 del 6 aprile 2001

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri emanato il 6 aprile 2006; G.U. n°87 del 13 aprile 2006

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 dicembre 2007, “procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi” G.U. n°91 del 17 aprile 2008

Direttiva del 13 giugno 2006: criteri di massima sugli interventi psico-sociali nelle catastrofi
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 200 del 29 agosto 2006. Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 giugno 2006

Direttiva concernente “indirizzi operativi per la gestione delle emergenze” n° 6379 del 3 dicembre 2008

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 28 giugno 2011 “Indirizzi operativi per l'attivazione e la gestione di moduli sanitari in caso di catastrofe”. (11A14018) (GU Serie Generale n.250 del 26-10-2011)

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • DS
    Diego Saggiante
  • MT
    Marta Toffoletto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche