Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Introduzione al Tirocinio 4
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Introduzione al Tirocinio 4
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D903-I0101D910M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tirocinio 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

In preparazione al tirocinio clinico lo studente dovrà apprendere e utilizzare i concetti infermieristici ed i principi deontologici, nelle situazioni assistenziali previste dal progetto educativo e, conseguentemente, agire in relazione alle responsabilità richieste dal livello formativo; riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e quelle dei membri dell’équipe assistenziale, stabilendo relazioni, partecipando alle attività ed apportando contributi costruttivi. Inoltre saprà identificare le diagnosi infermieristiche, attraverso la valutazione iniziale e continua, attuare gli interventi di assistenza infermieristica alla persona nelle diverse fasi della vita, sia in ospedale che nelle comunità, nel rispetto dei principi deontologici

Contenuti sintetici

Durante il tirocinio verranno sperimentati, all’interno delle strutture socio-sanitarie, i contenuti presentati all’interno degli insegnamenti del I di corso con particolare riferimento al modello concettuale in uso nelle singole sezioni di corso.
Tra le finalità del tirocinio clinico vi è quella di apprendere e sviluppare le COMPETENZE PROFESSIONALI suddivise in sei aree: Cultura, etica e valori; Promozione della salute e prevenzione, guida ed educazione; Processo decisionale; Comunicazione e lavoro in team; Ricerca, sviluppo e leadership; Assistenza infermieristica.

Programma esteso

In preparazione al tirocinio lo studente approfondirà i contenuti:
• Gestione del SNG
• Gestione dei drenaggi chirurgici
• Gestione dell’Emodialisi
• Conoscere i principi della circolazione extracorporea
• Gestione della derivazione ventricolare interna/esterna
• Gestione di drenaggi toracici
• Analisi delle pubblicazioni scientifiche

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea

Modalità didattica

La modalità didattica si sviluppa raggiungendo 1 CFU per un totale di 25 ore, così suddivise:
• 10 lezioni da 2 ora frontali svolte in modalità erogativa in presenza;
• 5 lezioni da 1 ora di attività di laboratorio e esercitazioni, svolte in modalità interattiva in presenza;

Materiale didattico

Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™

Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VII edizione. Milano: CEA

EFN Competency Framework Documento approvato dall'Assemblea generale EFN, Bruxelles, aprile 2015

Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2024-2026. Milano: CEA. [in stampa]

Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica - I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realta' italiana Casa Editrice Ambrosiana

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica (V edizione). Milano: Casa Editrice Ambrosiana

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza alle lezioni frontali e ai laboratori didattici

Orario di ricevimento

Su appuntamento con i relativi docenti degli Insegnamenti

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

In preparation for the clinical internship, the student must learn and use the concepts of nursing and deontological principles, in the care situations provided by the educational project and, Consequently, to act in relation to the responsibilities required by the educational level; to recognize and respect the role and competences of the members of the welfare team, establishing relationships, participating in activities and making constructive contributions. It will also be able to identify nursing diagnoses, through the initial and continuous evaluation, to implement nursing interventions to the person in the different stages of life, both in hospital and in the communities, in compliance with ethical principles

Contents

During the internship will be tested, within the socio-sanitary structures, the contents presented within the courses of the first course with particular reference to the conceptual model in use in the individual sections of the course. Among the aims of the clinical internship is to learn and develop PROFESSIONAL SKILLS divided into six areas: Culture, ethics and values; Health promotion and prevention, guidance and education; Decision making; Communication and teamwork; Research, development and leadership; Nursing.

Detailed program

In preparation for the internship the student will deepen the contents:
• Management of the SNG
• Management of surgical drainage
• Management of Hemodialysis
• Know the principles of extracorporeal circulation
• Management of internal/external ventricular derivation
• Management of chest drainage
• Analysis of scientific publications

Prerequisites

Defined by the Regulations of the Degree Programme

Teaching form

The teaching method develops reaching 1 CFU for a total of 25 hours, divided as follows:
• 10 lessons from 2 hours in front of the course;
• 5 lessons from 1 hour of laboratory activities and exercises, carried out in interactive mode in presence

Textbook and teaching resource

Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) The Model of Human Processes (2018): a theoretical framework for nursing care in the face of the challenge of complexity. CNAI Publication - Accredited Italian Centre for ICNP Research and Development™

Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Basic principles of nursing. 7th edition. Milan: CEA

EFN Competency Framework Document approved by EFN General Assembly, Brussels, April 2015

Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Nursing Diagnosis-Definitions and Classification 2024-2026. Milan: CEA. [in print]

Sironi C. (2010) Introduction to nursing research - The theoretical foundations and the basic elements to understand it in Italian reality

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica (5th edition). Milan: Ambrosiana Publishing House

Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

Attendance at lectures and workshops

Office hours

By appointment with the relevant teachers of the Teachings

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
25
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • NC
    Nadia Teresa Colombo
  • CO
    Carmela Ongaro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche