Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Infermieristica in Medicina Interna
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Infermieristica in Medicina Interna
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D009-I0101D025M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia Clinica Infermieristica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sulle più importanti patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, sui principi per il loro trattamento e sulle modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona con patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, utilizzando il processo di assistenza infermieristica e gli strumenti di documentazione sanitaria.

Contenuti sintetici

Il sistema informativo: scopi, elementi, caratteristiche. Strumenti di documentazione dell’assistenza infermieristica diretti alla persona assistita. L'applicazione del metodo disciplinare. Processo di gestione del farmaco. Elaborazione del piano di assistenza infermieristica relativamente alla persona affetta da: diabete mellito, cirrosi epatica; ipertensione arteriosa; polmonite.

Programma esteso

Modalità di comunicazione e di informazione tra i membri dell’equipe per garantire la continuità assistenziale alla persona. Responsabilità nella gestione e rilevanza legale degli strumenti di documentazione sanitaria: cartella infermieristica; cartella clinica integrata; protocolli e linee guida. Coerentemente al modello concettuale adottato, applicare le fasi del processo di assistenza infermieristica. Piani di assistenza infermieristica per alcuni quadri clinici di Medicina Interna: diabete mellito; cirrosi epatica; ipertensione arteriosa; polmonite. Interventi infermieristici relativamente ad alcune situazioni assistenziali: indicazioni sulle motivazioni e sui principi delle diverse diete; l’assistenza infermieristica alla persona sottoposta a paracentesi e a toracentesi; aspirazione delle secrezioni delle prime vie aeree; trattamento delle lesioni da pressione. Approvvigionamento dei farmaci; conservazione dei farmaci. Organizzazione del momento terapeutico e modalità di somministrazione della terapia farmacologica per via: enterale, percutanea, transmucosa, inalatoria e parenterale (intradermica, sottocutanea - compreso ipodermoclisi-, intramuscolare, endovenosa), oculare, auricolare, nasale. Approvvigionamento, conservazione, somministrazione, registrazione delle sostanze stupefacenti. Somministrazione dell’ossigenoterapia. Introduzione e gestione del CVP; somministrazione della terapia infusionale.

Prerequisiti

Iscrizione al 2 º anno della Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Le lezioni sono svolte prevalentemente in modalità erogativa (lezione frontale) integrando alcune lezioni con esercitazioni individuali e/o di gruppo, video didattici, e contributi narrativi. Tutte le attività sono svolte in presenza.

Materiale didattico

• Benci L. (2015) Aspetti giuridici della professione infermieristica, VII ed., Milano: McGraw-Hill Ed.;
• Benci L. (2014) La prescrizione e la somministrazione dei farmaci. Responsabilità giuridica e deontologica, Firenze: Masterbooks Ed.;
• Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Vol. 1-2., V ed., Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
• Saiani L, Brugnoli A. (2021) Trattato di scienze infermieristiche, III edizione, Napoli: casa editrice Idelson-Gnocchi;
• Craven R.F., Hirnle C., Henshaw C.M. (2019) Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
• Manuale del Fascicolo di Ricovero 3a edizione rev.01 2021 Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7003de0b-a9c3-4a1e-afb0-3c801251f6f1/MANUALE+FASCICOLO_RICOVERO_3A_EDIZIONE_REV01_2021.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-7003de0b-a9c3-4a1e-afb0-3c801251f6f1-ox7rWWa consultato l’11 giugno 2024
• Manuale della documentazione sanitaria e sociosanitaria: https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/a454bca8-5c65-45f6-a546-5318c599855d/MDS+%20Reg+Lombardia_1febbraio2013.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a454bca8-5c65-45f6-a546-5318c599855d consultato l’11 giugno 2024;
• ESC/ESHGuidelines for themanagement of arterial hypertension: https://siia.it/wp-content/uploads/2024/05/2023_esh_guidelines_for_the_management_of_arterial.2.pdf consultato l’11 giugno 2024
• Linee guida cura del diabete tipo 1: https://www.iss.it/documents/20126/8331678/LG_196_La+terapia+del+diabete+di+tipo+1_Ed+2024.pdf/77254c7b-e232-1f47-ee38-06c82c446d1a?t=1706525953577 consultato l’11 giugno 2024
• Linee guida cura del diabete tipo 2: https://www.iss.it/documents/20126/8331678/LG_379_diabete_tipo2_ed2022.pdf/9193e1fd-5d16-6baa-6513-ac385467ec64?t=1678807753948 consultato l’11 giugno 2024
• Linee guida internazionali sul piede diabetico, 2015: https://aemmedi.it/wp-content/uploads/2023/01/IWGDF_GL_Piede_2019_ld.pdf consultato l’11 giugno 2024
• RACCOMANDAZIONI GAVeCeLT 2024 PER LA INDICAZIONE, L’IMPIANTO E LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI PER ACCESSO VENOSO: https://gavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/raccomandazioni-gavecelt-2024.pdf consultato l’11 giugno 2024
• Prevenzione e Trattamento delle Ulcere/Lesioni da Pressione: Guida Rapida di Riferimento 2019:
https://aislec.it/assets/Uploads/3ed37e3d54/Versione-italiana-a-cura-di-AISLeC.pdf consultato l’11 giugno 2024
• Manuale della documentazione del percorso di terapia farmacologica:
https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/1178c197-b6d5-48e7-b0bc-800893ea1c4f/Manuale_documentazione_farmacologica_2018.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-1178c197-b6d5-48e7-b0bc-800893ea1c4f-ox7rXYl consultato l’11 giugno 2024

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame si svolge in modalità scritta con orale obbligatorio.
Modalità scritta: test a risposta chiusa
Modalità orale: colloquio sugli argomenti compresi nei moduli dell’insegnamento e sui testi d’esame.
Le verifiche del profitto dell'Anno Accademico saranno comunicate attraverso il "Calendario Appelli d'esame"; saranno possibili modifiche alla data del colloquio orale in relazione alla numerosità degli studenti ed imprevisti.
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to give students knowledge of the most important internal medicine, obstetrical, gynaecological and paediatric diseases together with the guidelines for their identification and management, in order to meet patients nursing care needs with the aid of the nursing process and clinical documentation tools.

Contents

The information system: purposes, elements, characteristics. Tools for documentation of nursing care for the assisted person. Application of the disciplinary method. Process of drug management. Elaboration of the nursing plan for the affected person: diabetes mellitus, cirrhosis of the liver; arterial hypertension; pneumonia.

Detailed program

Types of communication and information sharing between team members to ensure continuity of care for patients. Responsibility for clinical documentation tools legal significance and management: nursing folder, integrated medical records, processes and guidelines. According to the conceptual model adopted, carry out the nursing care process steps. Nursing care plans for some clinical internal medicine pathologies: diabetes mellitus, cirrhosis of the liver, arterial hypertension, pneumonia. Nursing intervention in relation to certain care situations: indicate grounds and principles of the different diets; nursing care during paracentesis and thoracentesis; suction of airway secretions; pressure injuries treatment. Procurement and conservation of drugs. Therapeutic time organization and medication administration routes: percutaneous, enteral, inhalation, parenteral (subcutaneous, intradermal - including hypodermoclysis -, intramuscular, intravenous), ocular, auricular, nasal. Conservation, administration, and registration of narcotic substances. Oxygen therapy administration. Introduction and management of periferic venous catheters. Administration of infusion therapy.

Prerequisites

Enrolling in the 2nd year of the Bachelor’s Degree in Nursing

Teaching form

The lessons are carried out mainly in the delivery mode (frontal lesson) integrating some lessons with individual and/or group exercises, teaching videos, and narrative contributions. All activities are carried out in presence.

Textbook and teaching resource

• Benci L. (2015) Aspetti giuridici della professione infermieristica, VII ed., Milano: McGraw-Hill Ed.;
• Benci L. (2014) La prescrizione e la somministrazione dei farmaci. Responsabilità giuridica e deontologica, Firenze: Masterbooks Ed.;
• Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Vol. 1-2., V ed., Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
• Saiani L, Brugnoli A. (2021) Trattato di scienze infermieristiche, III edizione, Napoli: casa editrice Idelson-Gnocchi;
• Craven R.F., Hirnle C., Henshaw C.M. (2019) Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
• Manuale del Fascicolo di Ricovero 3a edizione rev.01 2021 Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7003de0b-a9c3-4a1e-afb0-3c801251f6f1/MANUALE+FASCICOLO_RICOVERO_3A_EDIZIONE_REV01_2021.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-7003de0b-a9c3-4a1e-afb0-3c801251f6f1-ox7rWWa consultato l’11 giugno 2024
• Manuale della documentazione sanitaria e sociosanitaria: https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/a454bca8-5c65-45f6-a546-5318c599855d/MDS+%20Reg+Lombardia_1febbraio2013.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a454bca8-5c65-45f6-a546-5318c599855d consultato l’11 giugno 2024;
• ESC/ESHGuidelines for themanagement of arterial hypertension: https://siia.it/wp-content/uploads/2024/05/2023_esh_guidelines_for_the_management_of_arterial.2.pdf consultato l’11 giugno 2024
• Linee guida cura del diabete tipo 1: https://www.iss.it/documents/20126/8331678/LG_196_La+terapia+del+diabete+di+tipo+1_Ed+2024.pdf/77254c7b-e232-1f47-ee38-06c82c446d1a?t=1706525953577 consultato l’11 giugno 2024
• Linee guida cura del diabete tipo 2: https://www.iss.it/documents/20126/8331678/LG_379_diabete_tipo2_ed2022.pdf/9193e1fd-5d16-6baa-6513-ac385467ec64?t=1678807753948 consultato l’11 giugno 2024
• Linee guida internazionali sul piede diabetico, 2015: https://aemmedi.it/wp-content/uploads/2023/01/IWGDF_GL_Piede_2019_ld.pdf consultato l’11 giugno 2024
• RACCOMANDAZIONI GAVeCeLT 2024 PER LA INDICAZIONE, L’IMPIANTO E LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI PER ACCESSO VENOSO: https://gavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/raccomandazioni-gavecelt-2024.pdf consultato l’11 giugno 2024
• Prevenzione e Trattamento delle Ulcere/Lesioni da Pressione: Guida Rapida di Riferimento 2019:
https://aislec.it/assets/Uploads/3ed37e3d54/Versione-italiana-a-cura-di-AISLeC.pdf consultato l’11 giugno 2024
• Manuale della documentazione del percorso di terapia farmacologica:
https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/1178c197-b6d5-48e7-b0bc-800893ea1c4f/Manuale_documentazione_farmacologica_2018.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-1178c197-b6d5-48e7-b0bc-800893ea1c4f-ox7rXYl consultato l’11 giugno 2024

Semester

First semester

Assessment method

The exam takes place in written mode with mandatory oral.
Written mode: closed response test
Oral modality: interview on the topics included in the teaching modules and on the exam texts.
The results of the Academic Year will be communicated through the "Exam Exam Calendar"; changes will be possible to the date of the oral interview in relation to the number of students and unforeseen events.
There are no ongoing tests.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Davide Contestabile
    Davide Contestabile
  • SG
    Silvana Ganassa
  • FM
    Fabio Mirandola
  • AM
    Antonella Moretti
  • LS
    Laura Saladino
  • Valentina Spedale
    Valentina Spedale

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche