Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Lettura e Interpretazione dell'E.C.G.
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Lettura e Interpretazione dell'E.C.G.
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D107
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Riconoscere le principali alterazione del ritmo cardiaco, gli elementi caratteristici correlati a quadri ischemici e alterazioni metaboliche
Adottare un metodo strutturato per il riconoscimento delle principali alterazioni elettrocardiografiche
Conoscere le principali applicazioni dell’elettrocardiogramma standard e dei sistemi di monitoraggio elettrocardiografico
Utilizzare le informazioni fornite dall’elettrocardiogramma per la pianificazione dell’assistenza infermieristica

Contenuti sintetici

Nozioni su ECG di base e approccio all’analisi del ritmo normale, diagnostica algoritmica per una rapida analisi e un rapido riconoscimento del ritmo

Programma esteso

Cenni di elettrofisiologia cardiaca
Principi di elettrocardiografia: teoria di Einthoven e le altre derivazioni
Caratteristiche dei principali quadri elettrocardiografici connessi ad aritmie, quadri ischemici e alterazioni metaboliche
Metodo per l’analisi dell’elettrocardiogramma
Discussione e conclusione del corso

Prerequisiti

Iscrizione al 2°-3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza - lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

Il cuore - fisiologia, dalla cellula alla circolazione, Opie L. H. (2000), CIC edizioni internazionali, Roma.
Interpretazione dell’ECG, Dubin D. (2000) Monguzzi Editore, Bologna.
Ion adventure in the heartland Dubin D. (2003), Cover Publishing Company.
M.G. Abrignani, F.Angeli, G.Bagliani, G.F. Mareddu, G.Satullo, M.Uguccioni, P.Verdecchia (2005) Elettrocardiografia di base nella pratica clinica: rischio cardiovascolare e danno d’organo, A.N.M.C.O., Firenze.
The effectiveness of an education program on nurses’ knowledge of elettrocardiogram interpretation – Huajung Zhang, Lily Lihwa international emergency nursing (2013) 247 – 251.
Update to Practice Standards for Electrocardiographic Monitoring in Hospital Settings: A Scientific Statement From the American Heart Association – Circulation Volume 136, Issue 19, 7 November 2017; Pages e273-e344.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Recognize the main changes in heart rhythm, characteristic elements related to ischemic pictures and metabolic changes
Adopt a structured method for the recognition of major electrocardiographic changes
Know the main applications of standard electrocardiogram and electrocardiographic monitoring systems
Use the information provided by the electrocardiogram for nursing planning

Contents

Basic ECG concepts and approach to normal rhythm analysis, algorithmic diagnostics for rapid analysis and rapid rhythm recognition

Detailed program

Outline of cardiac electrophysiology
Principles of electrocardiography: Einthoven theory and other derivations
Characteristics of the main electrocardiographic panels related to arrhythmias, ischemic pictures and metabolic changes
Method for electrocardiogram analysis
Discussion and conclusion of the course

Prerequisites

Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing

Teaching form

Face-to-face teaching – frontal lectures and tutorials

Textbook and teaching resource

Il cuore - fisiologia, dalla cellula alla circolazione, Opie L. H. (2000), CIC edizioni internazionali, Roma.
Interpretazione dell’ECG, Dubin D. (2000) Monguzzi Editore, Bologna.
Ion adventure in the heartland Dubin D. (2003), Cover Publishing Company.
M.G. Abrignani, F.Angeli, G.Bagliani, G.F. Mareddu, G.Satullo, M.Uguccioni, P.Verdecchia (2005) Elettrocardiografia di base nella pratica clinica: rischio cardiovascolare e danno d’organo, A.N.M.C.O., Firenze.
The effectiveness of an education program on nurses’ knowledge of elettrocardiogram interpretation – Huajung Zhang, Lily Lihwa international emergency nursing (2013) 247 – 251.
Update to Practice Standards for Electrocardiographic Monitoring in Hospital Settings: A Scientific Statement From the American Heart Association – Circulation Volume 136, Issue 19, 7 November 2017; Pages e273-e344.

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GA
    Gabriele Alberio
  • DC
    Daniela Colombo
  • LT
    Lucia Tumiotto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche