- Nursing Care in Penitentiary
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Lo scopo è di permettere agli studenti di approcciarsi alla gestione della salute in una persona detenuta in ambito penitenziario e nelle strutture di Medicina Protetta.
In particolare ci si focalizzerà sul:
• Riflettere su salute e fragilità nell’ambito penitenziario
• Conoscere la realtà assistenziale in ambito penitenziario comprendo alcuni modelli organizzativi oggi presenti in ambito lombardo.
• Riflettere su eventuali conflitti di valori che possano nascere nell’assistenza alla persona detenuta.
• Riflettere sull’importanza della collaborazione tra equipe sanitaria (infermiere, medico, ecc.) e di sicurezza (polizia penitenziaria) al fine di realizzare azioni sinergiche per garantire lo stato di salute della persona detenuta.
• Conoscere alcune situazioni assistenziali peculiari che contraddistinguono la vita della persona detenuta (es. sciopero della fame, detenzione in regime di isolamento, ecc.)
Contenuti sintetici
Riflettere su salute e fragilità nell’ambito penitenziario
Conoscere la realtà assistenziale in ambito penitenziario comprendo alcuni modelli organizzativi oggi presenti in ambito lombardo
Riflettere su eventuali conflitti di valori che possano nascere nell’assistenza alla persona detenuta
Riflettere sull’importanza della collaborazione tra equipe sanitaria (infermiere, medico, ecc.) e di sicurezza (polizia penitenziaria) al fine di realizzare azioni sinergiche per garantire lo stato di salute della persona detenuta
Conoscere alcune situazioni assistenziali peculiari che contraddistinguono la vita della persona detenuta
Programma esteso
Riflettere su salute e fragilità nell’ambito penitenziario
-Condizioni fisiche e psicologiche dei detenuti >> Esaminare studi e statistiche sulla prevalenza di disturbi mentali nelle carceri, considerando fattori di stress, isolamento e mancanza di supporto sociale. Analizzare rapporti su malattie croniche, malnutrizione, e accesso a cure mediche all'interno delle carceri.
- Politiche sanitarie penitenziarie >> Riflettere sulle politiche sanitarie attuali e il loro impatto sulla salute dei detenuti, con un focus su iniziative per migliorare l'assistenza sanitaria.
Conoscere la realtà assistenziale in ambito penitenziario comprendo alcuni modelli organizzativi oggi presenti in ambito lombardo
- Modelli organizzativi sanitari nelle carceri lombarde >>Esaminare alcune delle strutture sanitarie esistenti, il personale impiegato, e le risorse disponibili.
- Integrazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) >> Studiare come le carceri collaborano con il SSN per fornire cure sanitarie e psicologiche ai detenuti.
- Casi studio >> analizzare esempi di buone pratiche e criticità
Riflettere su eventuali conflitti di valori che possano nascere nell’assistenza alla persona detenuta
- Etica e deontologia nell'assistenza penitenziaria >>Esaminare i dilemmi etici affrontati dai professionisti sanitari e di sicurezza, come la riservatezza dei pazienti versus la sicurezza.
- Diritti umani >> riflettere su come i diritti umani dei detenuti sono rispettati o violati nelle pratiche quotidiane e come vengono gestiti conflitti tra sicurezza e benessere del detenuto.
Riflettere sull’importanza della collaborazione tra equipe sanitaria (infermiere, medico, ecc.) e di sicurezza (polizia penitenziaria) al fine di realizzare azioni sinergiche per garantire lo stato di salute della persona detenuta
- Modelli di collaborazione >> Studio di modelli di collaborazione efficaci tra personale sanitario e di sicurezza.
- Formazione congiunta >> Analisi di programmi di formazione congiunta e dei loro impatti sulla collaborazione e sulla salute dei detenuti.
- Esperienze pratiche >> testimonianze e casi studio che illustrano come la collaborazione ha migliorato la gestione della salute dei detenuti.
Conoscere alcune situazioni assistenziali peculiari che contraddistinguono la vita della persona detenuta
- Sciopero della fame >> Studio delle linee guida e delle pratiche assistenziali per gestire detenuti in sciopero della fame.
- Detenzione in regime di isolamento >> Analisi degli effetti psicologici e fisici dell'isolamento prolungato e delle strategie di mitigazione.
- Situazioni di emergenza >> Approfondimento su come vengono gestite le emergenze sanitarie nelle carceri, inclusi protocolli e risorse disponibili.
Prerequisiti
Definiti dal regolamento didattico
Modalità didattica
4 ore svolte in modalità erogativa in presenza
4 ore svolte in modalità interattiva in presenza (dibattito, discussione di casi,incontro con esperti)
Materiale didattico
DECRETO LEGISLATIVO 22 giugno 1999, n. 230 Riordino della medicina penitenziaria, a norma dell'articolo 5 della legge 30 novembre 1998, n. 419. https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1999-06-22;230!vig=
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 aprile 2008 Modalita' e criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanita' penitenziaria. (GU Serie Generale n.126 del 30-05-2008) https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2008/05/30/08A03777/sg
Enggist, Stefan, Møller, Lars, Galea, Gauden & Udesen, Caroline. (2014). Prisons and health. World Health Organization. Regional Office for Europe. https://iris.who.int/handle/10665/128603
Ministero della Salute "Linee guida per l'assistenza sanitaria in carcere" https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_781_ulterioriallegati_ulterioreallegato_1_alleg.pdf
Siti internet per approfondimento
https://www.sanitapenitenziaria.org/ Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria
https://www.who.int/europe/health-topics/prisons-and-health – OMS Europa Salute e Carcere
https://www.coe.int/en/web/cpt European Committee for the Prevention of Torture and Inhuman or Degrading Treatment or Punishment (CPT)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre
Orario di ricevimento
Il docente riceve su appuntamento previo contatto mail massimo.alberio@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
The aim is to enable students to approach health management in a detained person in prison and in Protected Medicine facilities.
In particular, the focus will be on:
-
Reflecting on health and frailty in the prison setting
-
Getting to know the reality of care in the prison environment by understanding some organisational models present in the Lombardy region today.
-
Reflect on possible conflicts of values that may arise in the care of the detained person.
-
Reflect on the importance of collaboration between the health team (nurse, doctor, etc.) and the security team (prison police) in order to carry out synergic actions to guarantee the health status of the detained person.
-
Get to know some peculiar care situations that characterise the life of the detained person (e.g. hunger strike, solitary confinement, etc.).
Contents
Reflect on health and fragility in the penitentiary context
Understand the reality of healthcare in the penitentiary system, including some organizational models currently present in the Lombardy region
Reflect on potential value conflicts that may arise in the care of incarcerated individuals
Reflect on the importance of collaboration between the healthcare team (nurses, doctors, etc.) and security staff (prison officers) in order to create synergistic actions to ensure the health of incarcerated individuals
Understand some peculiar care situations that characterize the life of incarcerated individuals
Detailed program
Reflecting on health and frailty in the prison environment
-Physical and psychological conditions of prisoners >> Examine studies and statistics on the prevalence of mental disorders in prisons, considering stress factors, isolation and lack of social support. Analysing reports on chronic diseases, malnutrition, and access to medical care within prisons.
- Prison health policies >> Reflect on current health policies and their impact on prisoners' health, with a focus on initiatives to improve health care.
Understand the reality of healthcare in the penitentiary system, including some organizational models currently present in the Lombardy region
- Health care organisational models in prisons in Lombardy >>Examine some of the existing health care structures, the personnel employed, and the resources available.
- Integration with the National Health Service (SSN) >> Study how prisons collaborate with the SSN to provide health and psychological care to inmates.
- Case studies >> Analysing examples of good practice and critical issues
Reflect on possible conflicts of values that may arise in the care of the detained person
- Ethics and deontology in prison care >> Examine the ethical dilemmas faced by healthcare and security professionals, such as patient confidentiality versus security.
- Human rights >> Reflect on how prisoners' human rights are respected or violated in daily practice and how conflicts between security and prisoner welfare are managed.
Reflect on the importance of collaboration between health teams (nurse, doctor, etc.) and security teams (prison police) in order to implement synergetic actions to guarantee the health status of the detained person
- Collaboration models >> Study of effective collaboration models between health and security personnel.
- Joint training >> Analysis of joint training programmes and their impact on collaboration and prisoners' health.
- Practical experiences >> testimonies and case studies illustrating how collaboration has improved prisoners' health management.
Getting to know some peculiar care situations that characterise the life of the detained person
- Hunger strike >> Study of care guidelines and practices for dealing with hunger-striking inmates.
- Solitary confinement >> Analysis of the psychological and physical effects of prolonged isolation and mitigation strategies.
- Emergency situations >> Insight into how health emergencies are handled in prisons, including protocols and available resources.
Prerequisites
Defined by teaching regulations
Teaching form
4 hours delivered in face-to-face mode
4 hours delivered in face-to-face interactive mode (debate, case discussion, meeting with experts)
Textbook and teaching resource
DECRETO LEGISLATIVO 22 giugno 1999, n. 230 Riordino della medicina penitenziaria, a norma dell'articolo 5 della legge 30 novembre 1998, n. 419. https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1999-06-22;230!vig=
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 aprile 2008 Modalita' e criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanita' penitenziaria. (GU Serie Generale n.126 del 30-05-2008) https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2008/05/30/08A03777/sg
Enggist, Stefan, Møller, Lars, Galea, Gauden & Udesen, Caroline. (2014). Prisons and health. World Health Organization. Regional Office for Europe. https://iris.who.int/handle/10665/128603
Ministero della Salute "Linee guida per l'assistenza sanitaria in carcere" https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_781_ulterioriallegati_ulterioreallegato_1_alleg.pdf
Internet sites for further information
https://www.sanitapenitenziaria.org/ Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria
https://www.who.int/europe/health-topics/prisons-and-health – OMS Europa Salute e Carcere
https://www.coe.int/en/web/cpt European Committee for the Prevention of Torture and Inhuman or Degrading Treatment or Punishment (CPT)
Semester
second semester
Assessment method
frequency
Office hours
The lecture is available by appointment, which can be scheduled via email at massimo.alberio@unimib.it.