- Clinical Nursing
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente le basi concettuali e metodologiche necessarie per:
- effettuare una valutazione iniziale globale della persona assistita attraverso l’osservazione, l’esame obiettivo, l’utilizzo di scale e strumenti di valutazione validati e l’intervista;
- identificare i principali rischi/problemi della persona in situazioni a bassa complessità assistenziale;
- realizzare i principali interventi e procedure infermieristiche secondo le prove di efficacia ad oggi disponibili.
Contenuti sintetici
Valutazione iniziale globale della persona assistita (raccolta, registrazione, validazione dei dati oggettivi e soggettivi), introduzione al ragionamento diagnostico, interventi infermieristici per la prevenzione/gestione dei principali rischi/problemi assistenziali in situazione a bassa complessità assistenziale.
Per le sedi di Lecco, Monza Brianza e Sondrio: la valutazione iniziale globale verterà sulla raccolta dei dati relativi ai processi umani secondo il Modello assistenziale dei Processi Umani (MAPU): processi di sopravvivenza (processi della respirazione, processi della circolazione); di difesa (processi della coscienza, processi della protezione); di rinnovamento energetico (processi della nutrizione e dell’eliminazione, processi dell’attività e dell’inattività); di relazione (processi della comunicazione, processi interpersonali, processi di apprendimento); di sviluppo (processi di autorealizzazione, processi della ricerca di senso). A titolo esemplificativo verranno presentate alcune diagnosi infermieristiche secondo la terminologia ICNP®.
Per la sede di Bergamo: la valutazione iniziale globale verterà sulla raccolta dei dati relativi alle dimensioni bio-fisiologica, psicologica e socioculturale dei bisogni di assistenza infermieristica secondo V. Henderson: Respirare (e Circolazione); Bere e mangiare; Eliminare; Muoversi e mantenere posizioni adeguate; Dormire e riposarsi; Vestirsi e spogliarsi; Mantenere la temperatura corporea entro limiti normali; Essere puliti e proteggere i tessuti cutanei; Evitare i pericoli; Comunicare; Agire secondo le proprie credenze; Occuparsi per sentirsi utili; Divertirsi; Apprendere. A titolo esemplificativo verranno presentate alcune diagnosi infermieristiche NANDA-International® Classificazione 2024-2026.
Programma esteso
LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA ASSISTITA nei diversi setting assistenziali.
LE CURE INFERMIERISTICHE FONDAMENTALI: implicazioni applicative per la pratica infermieristica.
PARAMETRI VITALI E VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE:
FUNZIONE RESPIRATORIA: fattori che influiscono sulla funzione respiratoria, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche del normale modello respiratorio. Segni/sintomi: tachipnea, bradipnea, dispnea, tosse, produzione di espettorato, dolore toracico, rumori respiratori. Interventi: promozione della funzionalità respiratoria, pulsossimetria, raccolta di un campione di espettorato, posizionamento, idratazione, respirazione profonda, tosse efficace, controllo del microclima.
FUNZIONE CARDIOVASCOLARE: fattori che influiscono sulla funzione cardiovascolare, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche della normale funzione cardiovascolare, del polso arterioso e della pressione arteriosa. Segni/sintomi: tachicardia, bradicardia, aritmia, polso debole, dolore toracico, ipertensione, ipotensione, valutazione dell’edema, alterazione delle caratteristiche della cute, alterazioni del flusso ematico e riduzione della perfusione tissutale. Interventi: promozione della funzionalità cardiovascolare, prevenzione della stasi venosa e TVP, riduzione degli edemi declivi, prelievo venoso.
NUTRIZIONE, LIQUIDI ED ELETTROLITI: fattori che influiscono su nutrizione/assunzione di liquidi, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche della normale nutrizione/persona ben nutrita/idratata, valutazione del rischio di malnutrizione (scale MUST, NRS, MNA), principali parametri biochimici. Segni/sintomi: sovrappeso, obesità, sottopeso, calo ponderale, calo di energia, alterazione della funzione intestinale, alterazione di cute, mucose, denti e annessi cutanei, malnutrizione, inappetenza, disfagia, disturbi del comportamento alimentare (CENNI), nausea, vomito, disidratazione, squilibrio elettrolitico (CENNI), alterazione dei principali parametri biochimici. Interventi: promozione di un’adeguata nutrizione/idratazione, monitoraggio dello stato nutrizionale/di idratazione, bilancio idrico (con calcolo della perspiratio insensibilis), assistenza alla persona a digiuno, con vomito, restrizioni/integrazioni dietetiche, diete speciali/nutrizione artificiale (CENNI), misurazione della glicemia con puntura cutanea, assistenza alla persona durante l’alimentazione.
ELIMINAZIONE URINARIA: fattori che influiscono sull’eliminazione urinaria, considerazioni transculturali sulle fasi della vita, caratteristiche della minzione/diuresi/urine normali. Segni/sintomi: alterazioni della diuresi, della minzione e delle caratteristiche delle urine, compromissione della capacità di svolgere/completare in autonomia le attività legate all’eliminazione. Interventi: promozione della minzione, promozione dell’assunzione dei liquidi, prevenzione delle IVU, assistenza alla persona non autonoma, con ritenzione/incontinenza urinaria (cateteri urinari esterni, superfici assorbenti), CV estemporaneo/a permanenza, prevenzione delle IVU correlate, raccolta di campioni di urina da CV/da mitto intermedio, raccolta urine 24 h, esame delle urine.
ELIMINAZIONE INTESTINALE: fattori che influiscono sull’eliminazione intestinale, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche delle feci normali. Segni/sintomi: stipsi, fecalomi, diarrea, incontinenza fecale, flatulenza, distensione, alterazione dei caratteri delle feci, compromissione della capacità di svolgere/completare in autonomia le attività legate all’eliminazione. Interventi: promozione della funzionalità intestinale, assistenza alla persona non autonoma, utilizzo di lassativi/antidiarroici (cenni), inserimento di una sonda rettale, clisma evacuativo, rimozione di fecalomi, raccolta di campioni di feci per la ricerca del sangue occulto.
MOBILITÀ E MECCANICA CORPOREA: fattori che influiscono sul movimento, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche della normale mobilità, valutazione del livello di autonomia della persona nello svolgimento delle attività di vita quotidiana (Indice di Barthel modificato e indice di Katz/ADL). Segni/sintomi: diminuzione del volume/forza/tono muscolare, mancanza di coordinazione, alterazioni dell’andatura, cadute, riduzione dell’escursione articolare, dolore, intolleranza all’attività, conseguenze fisiche/psicosociali dell’immobilità. Interventi: promozione dell’attività fisica, prevenzione dell’osteoporosi, posizionamento, mantenimento della mobilità articolare, deambulazione, trasferimenti, prevenzione delle complicanze dell’immobilità.
TERMOREGOLAZIONE: fattori che influiscono sulla TC, cause potenziali di alterazione della termoregolazione, considerazioni sulle fasi della vita, modello normale di TC. Segni/sintomi: febbre/piressia, esaurimento/ colpo di calore, ipotermia. Interventi: utilizzo del caldo/freddo a fini terapeutici, assistenza alla persona con febbre/ipotermia.
IGIENE, CURA DI SÉ ED INTEGRITÀ CUTANEA: caratteristiche della cura di sé e considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla cura di sé e sulla funzione tegumentaria/guarigione delle ferite, caratteristiche normali della cute. Segni/sintomi: igiene/cura non adeguate, riluttanza a/incapacità di svolgere le attività relative alla cura di sé, dolore, prurito, esantema, lesioni primarie e secondarie, stadiazione delle lesioni da pressione (LdP) secondo EPUAP/NPUAP, dermatite da incontinenza. Interventi: promozione di un'adeguata igiene personale, assistenza alla persona non autonoma durante le cure igieniche parziali/totali, rifacimento di un letto occupato, assistenza alla persona con pediculosi, trattamento del prurito e della dermatite da incontinenza, valutazione del rischio di sviluppare LdP nell’adulto (Indice di Braden) e prevenzione.
SICUREZZA: definizione di sicurezza, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla sicurezza, manifestazioni di sicurezza inadeguata, valutazione del rischio di caduta accidentale (Indice di Conley/Stratify). Interventi: promozione della sicurezza nell’ambiente domestico/di lavoro/sanitario, prevenzione delle cadute, contenzione fisica (indicazioni all’utilizzo, responsabilità infermieristiche, rischi, presidi, controlli e monitoraggio).
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI: le infezioni correlate all’assistenza (ICA), fattori di rischio, prevenzione/controllo delle ICA: igiene delle mani, uso dei guanti puliti/sterili, impiego dei DPI, isolamento (CENNI), smaltimento dei rifiuti sanitari, gestione della biancheria, manipolazione dei campioni biologici, gestione delle superfici ambientali/arredi, classificazione dei dispositivi medici secondo Spaulding (CENNI), decontaminazione, detersione, disinfezione, sterilizzazione e conservazione; caratteristiche della normale resistenza alle infezioni, considerazioni sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla resistenza alle infezioni. Segni/sintomi: tipi di infezione e manifestazioni. Interventi: promozione della salute, interventi in presenza di infezione (CENNI), indagini diagnostiche (emocolture, urinocoltura, coltura dell’escreato, coprocoltura, tampone faringeo e nasale, coltura di una ferita).
SONNO: fattori che influiscono sul sonno, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche del normale ciclo sonno/veglia. Segni/sintomi: insonnia, narcolessia, disturbo respiratorio del sonno, sindrome delle gambe senza riposo e disturbo del movimento periodico degli arti, disturbi del ritmo circadiano, parasomniasi (CENNI). Interventi: promozione del sonno, modifiche dell’ambiente, intimità e sicurezza, riposo, uso della routine, misure cognitive e uso di farmaci (CENNI).
DOLORE: considerazioni sulle fasi della vita, considerazioni di carattere normativo, deontologico e transculturale, fattori che influiscono su percezione e risposta al dolore, classificazione delle tipologie di dolore (es. acuto, persistente, nocicettivo, neuropatico etc.), conseguenze del dolore non trattato, valutazione delle caratteristiche del dolore nell’adulto (self-report con scale monodimensionali VRS, NRS, VAS, cenni sulle scale multimensionali), nel bambino (CENNI) e nella persona con deficit cognitivo (CENNI). Interventi: gestione non farmacologica e farmacologica (CENNI) del dolore.
COMUNICAZIONE E RELAZIONE DI AIUTO INFERMIERE-PERSONA ASSISTITA: elementi della comunicazione terapeutica, valutazione della comunicazione (variabili del messaggio, abilità di comunicazione, contesto, feedback, influenze ambientali e culturali, espressioni dell’assistito), valutazione dei problemi di comunicazione. Interventi: tecniche di comunicazione terapeutica e risposte non terapeutiche, comunicazione in situazioni speciali (cenni).
PERCEZIONE SENSORIALE: (CENNI) caratteristiche della normale percezione sensoriale, considerazioni sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla percezione sensoriale. Segni/sintomi: (CENNI) ansia, disfunzioni cognitive, allucinazioni, deficit sensoriali, depressione e isolamento. Interventi: (CENNI) educazione, preparazione per le procedure, rapporto infermiere-assistito, stimolazione/riduzione della stimolazione, ausili sensoriali, sicurezza.
EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE: scopi dell’educazione della persona assistita, il processo di insegnamento-apprendimento, valutazione dei bisogni di apprendimento e della disponibilità all’apprendimento della persona assistita. Interventi: (CENNI) strategie di insegnamento, supporti/risorse didattiche, utilizzo di interpreti/traduttori, tempo/quantità di informazioni, coinvolgimento di familiari/amici, valutazione dell’apprendimento.
PROCESSI COGNITIVI: (CENNI) caratteristiche dei normali processi/modelli cognitivi, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla funzione cognitiva, valutazione della funzione cognitiva (Mini Mental State Examination). Segni/sintomi: (CENNI) pensiero disorganizzato, delirio, demenza, depressione, alterazioni del livello di veglia, afasia espressiva/ricettiva/globale, disartria. Interventi: comunicazione terapeutica, orientamento all’ambiente circostante e alla realtà, restrizioni ambientali, apporto di liquidi/nutrizione, mobilità, sicurezza, metodi alternativi di comunicazione.
CONCETTO DI SÉ: (CENNI) caratteristiche del concetto e della percezione di sé, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sul concetto di sé, valutazione iniziale del modello normale e dei disturbi del concetto di sé
PERDITA E LUTTO: (CENNI) caratteristiche normali del processo del lutto e della perdita, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sul lutto, valutazione delle manifestazioni normali e disfunzionali del lutto, l’assistenza al morente e post mortem.
STRESS, COPING E ADATTAMENTO: (CENNI) normali modelli di coping, fattori che influiscono sul coping, valutazione del modello di coping.
SESSUALITÀ UMANA: (CENNI) considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla sessualità, impatto della malattia e della disabilità sulla sessualità
SALUTE SPIRITUALE: (CENNI) caratteristiche della spiritualità, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla salute spirituale, valutazione della dimensione spirituale. Segni/sintomi: (CENNI) alterazioni della funzione spirituale. Interventi: (CENNI) sostegno durante le pratiche spirituali, ascolto e sostegno, facilitazione dei rapporti con le persone significative, mediazione culturale/ministro del culto, invio ad altri professionisti.
**
Prerequisiti
Questo corso si costruisce sulle conoscenze di Fondamenti di Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze biomediche 1, Igiene, Medicina del lavoro e Statistica medica.
Modalità didattica
Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa con la possibilità di discussione guidata di casi clinici e video.
Materiale didattico
Bibliografia fondamentale per l’esame (tutte le sedi di corso):
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VII edizione. Milano: CEA (capitoli 6, 14, 17 - 20, 24 - 37, 39 - 43).
European Pressure Ulcer Advisory Panel, National Pressure Injury Advisory Panel and Pan Pacific Pressure Injury Alliance. (2019). Prevenzione e trattamento delle ulcere/lesioni da pressione. Guida rapida di riferimento. Emily Haesler (Ed.). EPUAP/NPUAP/PPPIA (ed. italiana a cura di AISLEC). Disponibile da:
https://www.epuap.org/wp-content/uploads/2020/11/qrg-2019-italian.pdf
Gould VC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee – HICPAC. (2019). Guideline for prevention of catheter-associated urinary tract infections 2009. HICPAC. (Last update: June 6, 2019). Disponibile da:
https://www.cdc.gov/infectioncontrol/guidelines/cauti/index.html
Registered Nurses’ Association of Ontario. (2017). Preventing Falls and Reducing Injury from Falls (4th ed.). Toronto, ON: RNAO. Disponibile da:
https://rnao.ca/bpg/guidelines/prevention-falls-and-fall-injuries
Testo di approfondimento per le sedi di Lecco, Monza Brianza e Sondrio:
In depth text for the schools in Lecco, Monza Brianza and Sondrio.
Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI. Link per il reperimento della terminologia ICNP®
Disponibile da: https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser
Testo di approfondimento per la sede di Bergamo:
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2024-2026. Milano: CEA. [in stampa].
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Il dettaglio relativo alla modalità di verifica del profitto e valutazione è disponibile nel Syllabus dell'Insegnamento di Metodologia clinica nelle scienze infermieristiche.
Orario di ricevimento
I docenti ricevono su appuntamento.
Sustainable Development Goals
Aims
**The course aims to provide students with the conceptual and methodological foundations necessary to
- carry out an initial comprehensive nursing assessment of the patient (observation, objective examination, the use of validated assessment scales and instruments and the interview);
- identify the main risks/nursing problems of the person in low complexity care situations;
- to implement nursing interventions and procedures according to the current available evidence.
Contents
Initial global nursing assessment of the person (collection, recording, validation of objective and subjective data), introduction to diagnostic reasoning, nursing interventions for the prevention/management of the main nursing risks/problems in low complexity care situations.
For the schools in Lecco, Monza Brianza and Sondrio: the initial global assessment will focus on the collection of data on human processes according to the Model of Human Processes (MAPU): survival processes (breathing processes, circulation processes); defence processes (consciousness processes, protection processes); energy renewal (nutrition and elimination processes, activity and inactivity processes); relationship processes (communication processes, interpersonal processes, learning processes); development processes (self-realisation processes, meaning-seeking processes). By way of example, some nursing diagnoses according to ICNP® terminology will be presented.
For the school in Bergamo: the initial comprehensive assessment will focus on the collection of data on the bio-physiological, psychological and socio-cultural dimensions of nursing care needs according to V. Henderson: Breathing (and Circulation); Drinking and Eating; Eliminating; Moving and maintaining appropriate postures; Sleeping and resting; Dressing and undressing; Keeping body temperature within normal limits; Being clean and protecting skin tissue; Avoiding danger; Communicating; Acting in accordance with one's beliefs; Occupying oneself in order to feel useful; Having fun; Learning. Some nursing diagnoses NANDA-International® Classification 2024-2026 will be presented as examples.
Detailed program
FUNDAMENTALS OF NURSING CARE: implications for nursing practice.
HEALTH STATUS ASSESSMENT AND VITAL PARAMETERS
RESPIRATORY FUNCTION: factors affecting respiratory function, cross-cultural and life stage considerations, characteristics of normal respiratory pattern. Signs/symptoms: tachypnoea, bradypnoea, dyspnoea, cough, sputum production, chest pain, respiratory noises. Interventions: promotion of respiratory function, pulse oximetry, collection of sputum sample, positioning, hydration, deep breathing, effective cough, control of microclimate.
CARDIOVASCULAR FUNCTION: Factors affecting cardiovascular function, cross-cultural and life-stage considerations, characteristics of normal cardiovascular function, arterial pulse and blood pressure. Signs/symptoms: tachycardia, bradycardia, arrhythmia, weak pulse, chest pain, hypertension, hypotension, assessment of oedema, altered skin characteristics, altered blood flow and reduced tissue perfusion. Interventions: promotion of cardiovascular function, prevention of venous stasis and DVT, reduction of declivous oedema, venous sampling.
NUTRITION AND HYDRATION: factors affecting nutrition/liquid intake, cross-cultural and life stage considerations, characteristics of normal nutrition/well-nourished/hydrated person, malnutrition risk assessment (MUST, NRS, MNA scales), main biochemical parameters. Signs/symptoms: overweight, obesity, underweight, weight loss, energy loss, altered intestinal function, altered skin, mucous membranes, teeth and skin adnexa, malnutrition, lack of appetite, dysphagia, eating disorders, nausea, vomiting, dehydration, electrolyte imbalance, altered main biochemical parameters. Interventions: promotion of adequate nutrition/hydration, monitoring of nutritional status/hydration, water balance (with calculation of perspiratio insensibilis), dietary restrictions/supplements, special diets/artificial nutrition, blood glucose measurement, assistance to the person with a self care deficit.
URINARY ELIMINATION: factors affecting urinary elimination, cross-cultural considerations of life stages, urination/diuresis/normal urine characteristics. Signs/symptoms: impaired diuresis, urination and urine characteristics, impaired ability to perform/complete elimination-related activities independently. Interventions: promotion of fluid intake, prevention of UTI, care of the dependent person with urinary retention/incontinence (external urinary catheters, absorbent surfaces), extemporaneous/permanent bladder catheters, prevention of CAUTI, collection of urine samples from CV/intermediate micturition, 24 h urine collection, urine examination.
BOWEL ELIMINATION: factors affecting elimination, cross-cultural and life-stage considerations, characteristics of normal stools. Signs/symptoms: constipation, faecalomas, diarrhoea, faecal incontinence, flatulence, distention, altered stool character, impaired ability to perform/complete elimination-related activities independently. Interventions: promotion of bowel function, assistance to the dependent person, use of laxatives/antidiarrhoeals, insertion of a rectal probe, evacuation enemas, removal of faecalomas, collection of faecal samples for occult blood testing.
BODY MOBILITY AND MECHANICS: factors affecting movement, cross-cultural and life-stage considerations, characteristics of normal mobility, assessment of the person's level of autonomy in performing activities of daily living (modified Barthel Index and Katz/ADL index). Signs/symptoms: decrease in muscle volume/strength/tone, lack of coordination, gait changes, falls, reduced joint range, pain, activity intolerance, physical/psychosocial consequences of immobility. Interventions: promotion of physical activity, prevention of osteoporosis, positioning, maintenance of joint mobility, walking, transfers, prevention of complications of immobility.
THERMOREGULATION:* factors affecting TC, potential causes of altered thermoregulation, life stage considerations, normal TC pattern. Signs/symptoms: fever/pyrexia, exhaustion/heat stroke, hypothermia. Interventions: use of heat/cold for therapeutic purposes, care of the person with fever/hypothermia.
HYGIENE, SELF-CARE AND CUTANEOUS INTEGRITY: characteristics of self-care and cross-cultural and life-stage considerations, factors affecting self-care and integumentary function/wound healing, normal skin characteristics. Signs/symptoms: inadequate hygiene/care, inability to perform self-care activities, pressure wound staging (PD) according to EPUAP/NPUAP, incontinence dermatitis. Interventions: promotion of adequate personal hygiene, care of the dependent person during partial/total hygienic care, making up an occupied bed, care of the person with pediculosis, treatment of itching and incontinence dermatitis, assessment of the risk of developing LdP in adults (Braden Index) and prevention.
SAFETY: cross-cultural and life-stage considerations, factors influencing safety, manifestations of inadequate safety, assessment of fall risk (Conley/Stratify Index). Interventions: promotion of safety in the home/work/health care environment, prevention of falls, physical restraint (indications for use, nursing responsibilities, risks, controls and monitoring).
PREVENTION AND CONTROL OF INFECTIONS: care-related infections (ICAs), risk factors, prevention/control of ICAs: hand hygiene, use of clean/sterile gloves, use of PPE, isolation, disposal of medical waste, linen management, handling of biological specimens, management of environmental surfaces/furniture, classification of medical devices according to Spaulding, decontamination, cleansing, disinfection, sterilisation and storage; characteristics of normal resistance to infection, life stage considerations, factors affecting resistance to infection. Signs/symptoms: types of infection and manifestations. Interventions: health promotion, interventions in the presence of infection, diagnostic investigations (blood cultures, urine culture, sputum culture, co-culture, pharyngeal and nasal swab, wound culture).
SLEEP: factors affecting sleep, cross-cultural and life stage considerations, characteristics of the normal sleep/wake cycle. Signs/symptoms: insomnia, narcolepsy, sleep-disordered breathing, restless legs syndrome and periodic limb movement disorder, circadian rhythm disorders, parasomniasis. Interventions: sleep promotion, environmental modifications, intimacy and safety, rest, use of routine, cognitive measures and use of medication.
PAIN: Consideration of life stages, regulatory, deontological and transcultural considerations, factors affecting pain perception and response, classification of pain types (e.g. acute, persistent, nociceptive, neuropathic etc.), consequences of untreated pain, assessment of pain characteristics in adults (self-report with one-dimensional scales VRS, NRS, VAS, hints on multidimensional scales), in children and in the cognitively impaired person. Interventions: non-pharmacological and pharmacological management of pain.
COMMUNICATION AND HELPING RELATIONSHIPS NURSING PERSON: elements of therapeutic communication, evaluation of communication (message variables, communication skills, context, feedback, environmental and cultural influences, expressions of the resident), evaluation of communication problems. Interventions: therapeutic communication techniques and non-therapeutic responses, communication in special situations (outline).
SENSORY PERCEPTION: characteristics of normal sensory perception, considerations of life stages, factors influencing sensory perception. Signs/symptoms: anxiety, cognitive dysfunction, hallucinations, sensory deficits, depression and isolation. Interventions: education, preparation for procedures, nurse-patient relationship, stimulation/reduction of stimulation, sensory aids, safety.
HEALTH EDUCATION AND HEALTH PROMOTION: Aims of education, the teaching-learning process, assessment of the learning needs and learning readiness. Interventions: teaching strategies, teaching aids/resources, use of interpreters/translators, time/quantity of information, involvement of family/friends, evaluation of learning.
COGNITIVE PROCESSES: characteristics of normal cognitive processes/models, cross-cultural and life stage considerations, factors affecting cognitive function, assessment of cognitive function (Mini Mental State Examination). Signs/symptoms: disorganised thinking, delirium, dementia, depression, alterations in wakefulness, expressive/receptive/global aphasia, dysarthria. Interventions: therapeutic communication, orientation to surroundings and reality, environmental restrictions, fluid/nutrition supply, mobility, safety, alternative methods of communication.
SELF CONCEPT: characteristics of self-concept and self-perception, cross-cultural and life-stage considerations, factors influencing self-concept, initial assessment of the normal pattern and disorders of self-concept
LOSS: normal characteristics of the bereavement and loss process, transcultural and life-stage considerations, factors affecting bereavement, assessment of normal and dysfunctional manifestations of bereavement, care of the dying and post-mortem care.
STRESS, COPING AND ADAPTATION: normal coping patterns, factors affecting coping, assessment of coping pattern.
HUMAN SEXUALITY: cross-cultural and life stage considerations, factors affecting sexuality, impact of illness and disability on sexuality
SPIRITUAL HEALTH: characteristics of spirituality, transcultural and life stage considerations, factors affecting spiritual health, evaluation of the spiritual dimension. Signs/symptoms: alterations in spiritual function. Interventions: support during spiritual practices, listening and support, facilitation of relationships with significant others, cultural mediation/worship ministry, referral to other professionals.**
Prerequisites
This course builds on the knowledge of Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences, Biomedical Sciences 1, Hygiene, Occupational Medicine and Medical Statistics.
Teaching form
All lectures are delivered in face-to-face mode with the possibility of guided discussion of clinical cases and videos.
Textbook and teaching resource
Bibliography for the exam:
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VII edizione. Milano: CEA (capitoli 6, 14, 17 - 20, 24 - 37, 39 - 43).
European Pressure Ulcer Advisory Panel, National Pressure Injury Advisory Panel and Pan Pacific Pressure Injury Alliance. (2019). Prevenzione e trattamento delle ulcere/lesioni da pressione. Guida rapida di riferimento. Emily Haesler (Ed.). EPUAP/NPUAP/PPPIA (ed. italiana a cura di AISLEC). Disponibile da:
https://www.epuap.org/wp-content/uploads/2020/11/qrg-2019-italian.pdf
Gould VC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee – HICPAC. (2019). Guideline for prevention of catheter-associated urinary tract infections 2009. HICPAC. (Last update: June 6, 2019). Disponibile da:
https://www.cdc.gov/infectioncontrol/guidelines/cauti/index.html
Registered Nurses’ Association of Ontario. (2017). Preventing Falls and Reducing Injury from Falls (4th ed.). Toronto, ON: RNAO. Disponibile da:
https://rnao.ca/bpg/guidelines/prevention-falls-and-fall-injuries
TESTO DI APPROFONDIMENTO PER LE SEDI DI LECCO, MONZA BRIANZA E SONDRIO:
In depth text for the schools in Lecco, Monza Brianza and Sondrio:
Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI. Link per il reperimento della terminologia ICNP®
Disponibile da: https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser
In depth text for the school in Bergamo:
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2024-2026. Milano: CEA. [in stampa].
Semester
Second semester.
Assessment method
The details are available in the Syllabus of Metodologia clinica nelle scienze infermieristiche.
Office hours
By appointment.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Simona Bertozzi
-
Rosaria Ferrario
-
Giuseppe Lazzari
-
Antonietta Quetti
-
Grazia Spagnolo
-
Cristina Tentori