Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Genetica Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Genetica Medica
Codice identificativo del corso
2425-1-I0101D001-I0101D003M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere le patologie genetiche e cromosomiche, i concetti e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e dei meccanismi patogenetici “non tradizionali”.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di trasmettere la conoscenza delle patologie genetiche e cromosomiche; i concetti e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari meccanismi patogenetici “non tradizionali”, nonché le basi per la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici.

Programma esteso

Introduzione alla Genetica. Cenni sulle leggi di Mendel. Genetica dei gruppi sanguigni, antigeni Rh e MN, cenni sulla fisiologia della riproduzione. Il cariotipo: cenni storici, tecniche, indicazioni alla diagnosi pre e postnatale. Anomalie cromosomiche di numero, anomalie cromosomiche di struttura e conseguenze cliniche sul fenotipo e sulla riproduzione. Determinazione del sesso: cenni, patologie da alterazioni numeriche dei cromosomi del sesso; inattivazione del cromosoma X. Diversi tipi di ereditarietà delle malattie monogeniche mendeliane (alberi genealogici ed esempi di patologie genetiche): autosomica dominante; autosomica recessiva; recessiva legata al cromosoma X; dominante legata al cromosoma X. Eredità non mendeliana: malattie da espansione di triplette, imprinting e sindromi correlate.

Prerequisiti

conoscenze di base di biologia.

Modalità didattica

Modalità erogativa in presenza in lingua italiana.

Materiale didattico

Diapositive del docente
Chieffi G., Dolfini S., Malcovati M., Pierantoni R., Poli M., Tenchini M.L. Biologia e Genetica
(2013) Edises - IV ed.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere
Esame scritto: 11 domande con risposte chiuse (Vero/Falso, Corrispondenze, Scelta a risposta multipla, ecc.) (0 punti per domande errate o incomplete)
Viene valutata la conoscenza di quanto appreso nelle lezioni
La valutazione sarà complessiva per i diversi moduli

Orario di ricevimento

Su appuntamento da richiesta per e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Students are expected to acquire knowledge regarding the chromosomal and genetic pathologies, the fundamentals and the transmission models of the hereditary traits and of the "non traditional", pathogenic mechanisms.

Contents

The course aims to transmit knowledge about the chromosomal and genetic patologies; the fundamentals and the transmission fashion of the hereditary traits and of the pathogenic, "non traditional" mechanisms, as well as the basis for the quantitative and qualitative knowledge of the biological processes.

Detailed program

  • Introduction to Genetics
  • Overview of Mendel's laws
  • Genetics of blood groups, Rh and MN antigens, overview of reproductive physiology
  • The karyotype: historical notes, techniques, indications for pre- and postnatal diagnosis
  • Numerical chromosomal abnormalities, structural chromosomal abnormalities, and their clinical consequences on phenotype and reproduction
  • Sex determination: overview, pathologies from numerical abnormalities of sex chromosomes; X chromosome inactivation
  • Different types of inheritance of Mendelian monogenic diseases (pedigree charts and examples of genetic diseases): autosomal dominant; autosomal recessive; X-linked recessive; X-linked dominant
  • Non-Mendelian inheritance: triplet expansion diseases, imprinting, and related syndromes

Prerequisites

basic knowledge of biology

Teaching form

Lectures in Italian, no remote teaching activities are planned

Textbook and teaching resource

Material provided by the teacher: slides.

Chieffi G., Dolfini S., Malcovati M., Pierantoni R., Poli M., Tenchini M.L. Biologia e Genetica
(2013) Edises - IV ed.

Semester

First semester

Assessment method

No interim tests

  • Written exam: 11 questions with closed answers (True/False, Matching, Multiple Choice, etc.) (0 points for incorrect or incomplete answers)
  • Evaluation of the knowledge acquired during the lessons
  • The evaluation will be comprehensive for the different modules

Office hours

on demand, by email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lucia Pia Bruno

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche