Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Ortopedia e Traumatologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ortopedia e Traumatologia
Codice identificativo del corso
2425-2-I0201D137-I0201D208M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica dell'Apparato Locomotore

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fisiopatologia e clinica delle più rilevanti patologie a carico dell’apparato locomotore sia di tipo traumatico che degenerativo. Fisiopatologia e clinica degli esiti di trauma, alla relativa classificazione, all’esame clinico, al trattamento chirurgico, incluse indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico

Contenuti sintetici

Introduzione alla presa in carico ed trattamento delle patologie muscoloscheletriche

Programma esteso

- Malformazioni congenite

- DCA, piede torto, torcicollo congenito, paralisi ostetriche, traumi da parto

- Osteocondrosi, M. di Perthes, Epifisiolisi, Distacchi condro-epifisari

- Patologia del rachide: scoliosi, lombalgia, lombosciatalgia/cruralgia (spondilolisi e spondilolistesi)

- Artrosi: generalità, gonartrosi e coxartrosi (con particolare attenzione al trattamento

chirurgico/protesico)

- Traumatologia dell’arto superiore: (fratture dell’omero prossimale, fratture articolari del gomito+sovra condiloidea nel bambino, fratture biossee di avambraccio, fratture del radio/ulna distale, frattura dello scafoide carpale, frattura MCC)

- Cenni di chirurgia della mano: s. tunnel carpale, M. di Dupuytren, dito a scatto, M. di De Quervain)

- Traumatologia dell’arto inferiore

- Le fratture del femore prossimale, le fratture diafisarie di femore, fratture articolari del ginocchio, frattura biossea di gamba/pilone tibiale, fratture articolari di caviglia, cenni sulle fratture del piede

- Tumori e sindromi paraneoplastiche

- Infezioni

– Osteomieliti

– Pseudoartrosi

- Infezioni nella chirurgia protesica

- Paralisi cerebrale infantile

- Malattie neuromuscolari e mielomenongocele

- Osteocondrosi e tibia vara

- Fratture e lussazioni

- Generalità-anestesia-incisioni-amputazioni e reimpianti

- la microchirurgia

- Chirurgia plastica ricostruttiva: i lembi

- le ustioni

- Semeiotica e chirurgia riparativa delle lesioni dei nervi

- Lesioni tendinee

- Artrite reumatoide

- Tenosinoviti

– m. di Dupuytren

– sindromi compressive canalicolari

- Artrosi della mano e del polso

Prerequisiti

Per affrontare adeguatamente il corso, si consiglia vivamente di ripassare l'anatomia muscolo-scheletrica.

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti Casa Editrice ELSEVIER MASSON

- CLINICA ORTOPEDICA C Morlacchi A Mancini

Articoli di revisione della letteratura forniti durante il corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semetre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Pathophysiology and clinic of the most important diseases of the musculoskeletal system is including traumatic, congenital and degenerative disease. Pathophysiology and clinical outcomes of trauma to its classification, clinical examination, surgical treatment, including indications and contraindications in the post operative physiotherapy.

Contents

Introduction to the treatment of musculoskeletal disease

Detailed program

- congenital malformations

- DCA, club foot, congenital still neck, obstetrical paralysis, birth trauma

- Osteochondrosis, Petrhes disease, chondro epiphyseal separation

- Scoliosis, low back pain, sciatica (spondylosis, spondylolystesis)

- Osteoarthritis

- Traumatology of the upper limb

- Traumatology of the lower limb

- Tumors and paraneoplastic syndromes

- Infections

– osteomyelitis

– pseudoarthrosis

- Infections in the replacement surgery

- Cerebral palsy

- Neuromuscular diseases and myelopathies

- Osteochondrosis and tibial varus

- Fractures and displacements

- Generalities, anaesthesia, incisions, amputations, microsurgery

- Reconstructive surgery

- Semeiotic and reparative surgery of nerve lesions

- Tendinous lesions

- rheumatoid arthritis

- dupuytren, compressive canal syndromes, tenosynovitis

- hand and wrist arthrosis

Prerequisites

To adequately address the course, it is strongly suggested to refresh the muscoloskeletal anatomy .

Teaching form

Frontal lectures

Textbook and teaching resource

MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti Casa Editrice ELSEVIER MASSON

- CLINICA ORTOPEDICA C Morlacchi A Mancini

Review articles provided throughout the course

Semester

2nd semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/33
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MT
    Marco Turati

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche