Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Tirocinio II
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio II
Codice identificativo del corso
2425-2-I0201D142
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà sviluppare le abilità per effettuare sotto la supervisione ed il controllo dei tutor appositamente designati, e in parziale autonomia, le procedure di raccolta dati e di valutazione funzionale, di rieducazione funzionale e di Fisioterapia nei quadri disfunzionali suscettibili di riabilitazione. Lo studente dovrà saper prendere in carico la persona secondo l’etica e la deontologia professionale riflettendo sulla propria pratica professionale ed eseguire l’intervento riabilitativo secondo il progetto riabilitativo individuandone e verificandone gli obiettivi. Nell’ambito della relazione lo studente imparerà a riconoscere e utilizzare strategie comunicative corrette con pazienti, caregivers ed altre figure professionali.

Allo studente del 2° anno si chiederà di saper pianificare i propri obiettivi di apprendimento e di autoapprendimento tenendo conto delle risorse del percorso formativo

Le suddette attività si svolgeranno nei reparti, ambulatori, presidi sotto la supervisione dei Tutor clinici appositamente assegnati e coordinati da un docente “coordinatore delle attività professionalizzanti e di Tirocinio Clinico” e sono sottoposte a verifica durante il percorso (scheda di valutazione dello studente, libretto di rilevazione della presenza) e al termine , tramite un esame strutturato ad hoc, su abilità specifiche e/o casi clinici simulati e/o reali, con grado specifico e progressivo di difficoltà.

Contenuti sintetici

Identificare le capacità funzionali del paziente e i suoi bisogni in relazione ai contesti rilevanti per il paziente specificando le risorse, le criticità e le eventuali barriere ambientali e sociali

Programma esteso

Identificare le necessità di cura e riabilitazione della persona in riferimento alla sfera fisica, psicologica e sociale, suscettibili di recupero funzionale
Formulare la valutazione riabilitativa
Pianificare il programma di trattamento fisioterapico, individuando modalità appropriate, definendo parametri dell'intervento in accordo col paziente
Realizzare l'intervento riabilitativo secondo gli obiettivi del progetto riabilitativo
Verificare l'efficacia complessiva del progetto riabilitativo
Formulare il progetto di educazione terapeutica per la persona assistita/care givers
Riflettere sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere dall'esperienza
Riflettere sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere dall'esperienza
Prendere in carico la persona secondo l'etica e la deontologia professionale

(Scheda di valutazione)

Prerequisiti

Idoneità sanitaria e formazione sulla Sicurezza come da Normativa (81/2008)

Modalità didattica

Le suddette attività si svolgeranno nei reparti, ambulatori, presidi sotto la supervisione dei Tutor clinici appositamente assegnati e coordinati da un docente “coordinatore delle attività professionalizzanti e di Tirocinio Clinico”.

Esercitazioni e laboratori, r
elazioni scritte Valutazione),
project work (valutazione),
briefing e debriefing.

Apprendimento sul campo. Attività pratiche su pazienti con guida/supervisione (scheda di valutazione)

Materiale didattico

Casi clinici

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Media di
Schede di valutazione
Elaborati
Project work

Esame pratico: presentazione di un caso clinico (anamnesi, valutazione iniziale, obiettivi di trattamento), discussione sul ragionamento clinico, esemplificazione pratica di una parte del trattamento.

Orario di ricevimento

su appuntamento

gianluca.bazzan@unimib.it e tutors di riferimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

- the student will develop the ability to conduct, under tutor supervision, and in partial independence the anamnestic data collection, the functional assessment and the rehabilitative treatment. The student will learn to approach the patient with professional ethic and deontology. The treatment should be conducted following the therapeutic project. the student will develop communicative skills needed for a correct interaction with patients, clinicians and patient family. the second year student will learn to manage and plan his own learning objectives. Every activity will be conducted under a clinical tutor supervision attending a rehabilitation facility.

Contents

Identify patient's functional capacity and their needs in relation to specific contexts, specifying resources, critical issues, possible environmental and social barriers

Detailed program

dentify the person's treatment and rehabilitation needs with reference to the physical, psychological and social spheres, susceptible to functional recovery
Formulate the rehabilitation assessment
Plan the physiotherapeutic treatment program, identifying appropriate modalities, defining parameters of the intervention in agreement with the patient
Implement the rehabilitation intervention according to the goals of the rehabilitation project
Verify the overall effectiveness of the rehabilitation project
Formulate the therapeutic education project for the person assisted/care givers
Reflect on one's professional practice with the aim of learning from experience
Reflect on one's own professional practice with the purpose of learning from experience
Take charge of the person according to ethics and professional ethics

(Scheda di valutazione)

Prerequisites

Health Suitability and Safety Training as per the Regulations (81/2008)

Teaching form

Learning by experience. Practical activities on patients with guided/supervision

Textbook and teaching resource

clinical cases

Semester

Annual

Assessment method

Mean of
Assessment forms
Report
Project work

Clinical examination: presentation of a clinical case (history, initial assessment, outcomes), discussion about clinical reasoning, practical exemplification of treatment

Office hours

By appointment

gianluca.bazzan@unimib.it and referral mentors

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
21
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan
  • DB
    Daniele Bonacina
  • SC
    Silvia Casati
  • DP
    Daniele Piscitelli
  • ET
    Eleonora Tobia
  • GT
    Giorgio Toccagni
  • DT
    Diego Tosatto
  • Esercitatore

  • FC
    Fabio Civera
  • MM
    Michele Marelli
  • MV
    Maria Isabella Volonterio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche