Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Fondamenti della Medicina Riabilitativa
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fondamenti della Medicina Riabilitativa
Codice identificativo del corso
2425-1-I0201D128-I0201D011M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Introduzione alla Riabilitazione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere la nosografia riabilitativa
comprendere le differenze fra medicina "per acuto" e medicina riabilitativa
Conoscere i presupposti fisiologici e sociali che contribuiscono a determinare lo stato di salute degli individui, anche in una prospettiva di genere;

Contenuti sintetici

Programma esteso

• concetto di riabilitazione
• necessità della definizione antropologica per riabilitare
• definizione di dis-abilità, diversabilità, handicap: il lessico riabilitativo
• la nosografia ICF: principi ed utilizzo
• l'applicazione dei principi all'organizzazione dell'intervento

Prerequisiti

No

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza

Materiale didattico

Introduzione alla medicina riabilitativa- C. Cerri- BA Graphis editore Napoli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The concept of Rehabilitation - Rehabilitative nosography -
Differences between the medicine fot the “acute” and Rehabilitative medicine
Know the physiological and social conditions that contribute to determining the state of health of individuals, also from a gender perspective;

Contents

Detailed program

- The concept of rehabilitation - Necessity of anthropological definition of rehabilitation - definition of disability, diverse ability, handicap: the rehabilitative terminology - ICF: principles and application - the application of the principles at the base of the intervention

Prerequisites

No

Teaching form

Classes in attendance

Textbook and teaching resource

Introduzione alla medicina riabilitativa- C. Cerri- BA Graphis editore Napoli

Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Cesare Giuseppe Cerri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche