Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. La Riabilitazione di Genere: Concetti di Base e Applicazioni Cliniche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Riabilitazione di Genere: Concetti di Base e Applicazioni Cliniche
Codice identificativo del corso
2425-2-I0201D160
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere i presupposti morfologici, biochimici, fisiologici e sociali che contribuiscono a determinare lo stato di salute degli individui, anche in una prospettiva di genere;

Contenuti sintetici

La medicina di genere, come è nata e di cosa si tratta
Concetti fondamentali della riabilitazione di genere applicati alla riabilitazione.
Il progetto riabilitativo individuale alla luce della riabilitazione di genere

Programma esteso

implementare le competenze per favorire un approccio clinico pluridimensionale secondo una visione globale del concetto di salute, promuovere la consapevolezza delle differenze di genere nell’ambito medico;
analizzare e valutare le patologie con un approccio medico e scientifico in un’ottica di genere per migliorare non solo le conoscenze sui diversi aspetti alla base delle differenze ma anche l’adeguatezza dell’intervento sulla salute;

analizzare e valutare esordio, sintomi ed efficacia dei trattamenti ricordando come a parità di malattia, possono presentarsi problemi diversi negli uomini e nelle donne.
Il dolore e la prevenzione

Prerequisiti

no

Modalità didattica

Didattica erogativa 2 ore
Didattica interattiva - attività di pratica clinica 5 ore

Materiale didattico

Klein, S. L., Schiebinger, L., Stefanick, M. L., Cahill, L., Danska, J., De Vries, G. J., ... & Zucker, I. (2015). Sex inclusion in basic research drives discovery. Proceedings of the National Academy of Sciences, 112(17), 5257-5258.
Soldin, O. P., & Mattison, D. R. (2009). Sex differences in pharmacokinetics and pharmacodynamics. Clinical pharmacokinetics, 48(3), 143-157.
Fadiran, E. O., & Zhang, L. (2014). Effects of sex differences in the pharmacokinetics of drugs and their impact on the safety of medicines in women. In Medicines for women (pp. 41-68). Cham: Springer International Publishing.
Bartosch, P. (2023). Frailty and its relationship with osteoporosis related outcomes, mortality and visual perception of health in older community-dwelling women. Lund University, Faculty of Medicine.
Clarke, B. L., & Khosla, S. (2010). Pathophysiology of Age-Related Bone Loss in Men. Radiol Clin North Am, 48(3), 483-95.

https://www.fondazioneosteoporosi.it/
https://www.reumatismo.ch/reumatismo-dalla-a-alla-z/osteoporosi

Porter, S. (2014). Tidy's-Manuale di Fisioterapia. Edi Ermes. Cap 27. Fisioterapia per la salute delal donna.
Ainslie, T. (2020). Guida alla fisioterapia. Valutazione e trattamento. Cap. 11 Ostetricia e ginecologia

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Project work di gruppo

Orario di ricevimento

su appuntamento
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

the morphological, biochemical, physiological and social assumptions that contribute to determining the health status of individuals, including from a gender perspective;

Contents

Gender medicine, how it came about and what it is about
Basic concepts of gender rehabilitation applied to rehabilitation.
The individual rehabilitation project and the gender rehabilitation

Detailed program

implement skills to foster a multidimensional clinical approach according to a comprehensive view of the concept of health; promote awareness of gender differences in the medical field;
analyze and evaluate diseases with a medical and scientific approach from a gender perspective to improve not only knowledge about the various aspects underlying differences but also the appropriateness of health intervention;

analyze and evaluate onset, symptoms, and effectiveness of treatments remembering how for the same disease, different problems may occur in men and women.
Pain and prevention

Prerequisites

no

Teaching form

Frontal teaching 2h
interactive teaching - clinical practice activity 5h

Textbook and teaching resource

Klein, S. L., Schiebinger, L., Stefanick, M. L., Cahill, L., Danska, J., De Vries, G. J., ... & Zucker, I. (2015). Sex inclusion in basic research drives discovery. Proceedings of the National Academy of Sciences, 112(17), 5257-5258.
Soldin, O. P., & Mattison, D. R. (2009). Sex differences in pharmacokinetics and pharmacodynamics. Clinical pharmacokinetics, 48(3), 143-157.
Fadiran, E. O., & Zhang, L. (2014). Effects of sex differences in the pharmacokinetics of drugs and their impact on the safety of medicines in women. In Medicines for women (pp. 41-68). Cham: Springer International Publishing.
Bartosch, P. (2023). Frailty and its relationship with osteoporosis related outcomes, mortality and visual perception of health in older community-dwelling women. Lund University, Faculty of Medicine.
Clarke, B. L., & Khosla, S. (2010). Pathophysiology of Age-Related Bone Loss in Men. Radiol Clin North Am, 48(3), 483-95.

https://www.fondazioneosteoporosi.it/
https://www.reumatismo.ch/reumatismo-dalla-a-alla-z/osteoporosi

Porter, S. (2014). Tidy's-Manuale di Fisioterapia. Edi Ermes. Cap 27. Fisioterapia per la salute delal donna.
Ainslie, T. (2020). Guida alla fisioterapia. Valutazione e trattamento. Cap. 11 Ostetricia e ginecologia

Semester

second semester

Assessment method

Group Project work

Office hours

by appointment
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Martinelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche