Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Neurosviluppo e Neuropsichiatria Infantile
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurosviluppo e Neuropsichiatria Infantile
Codice identificativo del corso
2425-1-I0202D149-I0202D147M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Neuropsichiatriche Infantili

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la nascita del movimento dal feto al neonato e lo sviluppo nel primo anno di vita e la relazione tra sviluppo individuale e ambiente

Contenuti sintetici

NEUROSVILUPPO E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE : Le basi neurobiologiche. La nascita psicologica. Lo sviluppo psicologico. Memoria. Le basi neuropsicologiche della memoria. Forme di memoria e loro caratteristiche. Memoria e sviluppo cognitivo. Mente e cervello. Influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo mentale. Caratteristiche dello sviluppo del primo anno di vita. L’organizzazione delle funzioni psichiche superiori

Programma esteso

NEUROSVILUPPO E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
♣ Le basi neurobiologiche
♣ Le funzioni esecutive
♣ La nascita psicologica
♣ Lo sviluppo psicologico: relazione tra sviluppo individuale e ambiente fino alla comparsa e l’uso dell’oggetto
♣ L’oggetto transizionale
♣ Memoria
♣ Le basi neuropsicologiche della memoria
♣ Forme di memoria e loro caratteristiche
♣ Memoria implicita e sviluppo
♣ Memoria esplicita. Fatti, eventi, e coscienza autobiografica
♣ Il ruolo delle emozioni nel ricordare e dimenticare
♣ Stress, traumi, memoria
♣ Memoria e sviluppo cognitivo
♣ Mente e cervello
♣ Influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo mentale
♣ Implicazioni in ambito preventivo e clinico.
♣ Caratteristiche dello sviluppo del primo anno di vita
♣ Concetto di epigenesi e plasticità cerebrale
♣ Importanza relazioni precoci
♣ Sviluppo neuroevolutivo del neonato a termine nel 1° anno di vita.
♣ Semeiotica neuroevolutiva (Milani Comparetti, Brazelton)
♣ Counseling per favorire il corretto sviluppo
♣ Segni precoci di rischio di patologia motoria, cognitiva, relazionale
♣ L’organizzazione delle funzioni psichiche superiori.
♣ L’attenzione
♣ Le emozioni
♣ Il linguaggio

Prerequisiti

Obiettivi del corso Basi del Movimento

Modalità didattica

Lezioni svolte in modalità erogativa in presenza. Possibile 30% a distanza da concordare.

Materiale didattico

  1. A.R. Damasio, L’errore di Cartesio, Adelphi Ed., 1995
  2. D.W. Winnicott, Il bambino, la famiglia e il mondo esterno, Magi Edizioni, 2005
  3. G. Cioni (a cura di), Il bambino impara a muoversi, Pacini Editore, 1991
  4. A. Milani Comparetti , Semeiotica neuroevolutiva in Riabilitazione, Prospettive in Pediatria 48, 305-314, 1982
  5. G. Rapisardi, La valutazione dello sviluppo psicomotorio nel primo anno di vita, Pediatria 20, 96-103, 1994.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

After completing this course, the student will have to know the birth of movement from the fetus to the newborn and the development in the first year of life, and the relationship between individual development and the environment

Contents

NEURODEVEPLOMENT AND CHILD NEUROPSYCHIATRY : Neurobiological bases. The psychological birth. Psychological development. Memory. The neuropsychological bases of memory. Forms of memory and their characteristics. Memory and cognitive development. Mind and brain. Genetic and environmental influences on mental development. Characteristics of the development in the first year of life. The organization of higher psychic functions.

Detailed program

NEURODEVELOPMENT AND CHILD NEUROPSYCHIATRY
♣ Neurobiological bases
♣ Executive functions
♣ Psychological birth
♣ Psychological development: relationship between individual and environment until the appearance and use of the object
♣ The transitional object
♣ Memory
♣ The neuropsychological bases of memory
♣ Forms of memory and their characteristics
♣ Implicit Memory and development
♣ Explicit Memory. Facts, events, and autobiographical consciousness
♣ The role of emotions in remembering and forgetting
♣ Stress, trauma, memory
♣ Memory and cognitive development
♣ Mind and brain
♣ Genetic and environmental influences on mental development
♣ Implications within clinical and prevention field
♣ Characteristics of the development in the first year of life
♣ Concept of epigenesis and cerebral plasticity
♣ The importance of early relationships
♣ Neuropsychomotor development of the term newborn during the 1st year of life
♣ Neurodevelopmental Semeiotics (Milani Comparetti, Brazelton)
♣ Counseling to promote the orderly development
♣ Early signs of risk for motor, cognitive, relational disease
♣ The organization of higher psychic functions
♣ Attention
♣ Emotions
♣ Language

Prerequisites

  • Objectives of the course Bases of Movement.

Teaching form

Lectures conducted in in-person delivery mode. Possible 30% distance learning to be agreed upon

Textbook and teaching resource

  1. A.R. Damasio, L’errore di Cartesio, Adelphi Ed., 1995
  2. D.W. Winnicott, Il bambino, la famiglia e il mondo esterno, Magi Edizioni, 2005
  3. G. Cioni (a cura di), Il bambino impara a muoversi, Pacini Editore, 1991
  4. A. Milani Comparetti , Semeiotica neuroevolutiva in Riabilitazione, Prospettive in Pediatria 48, 305-314, 1982
  5. G. Rapisardi, La valutazione dello sviluppo psicomotorio nel primo anno di vita, Pediatria 20, 96-103, 1994.

Semester

1st Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Office hours

We receive by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/39
CFU
5
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
44
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NA
    Nunzia Delia Albanese
  • SD
    Simona Di Guardo
  • RN
    Renata Nacinovich
  • AR
    Anna Riva

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche