Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Economia e Organizzazione Aziendale 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia e Organizzazione Aziendale 2
Codice identificativo del corso
2425-3-I0202D130-I0202D123M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Responsabilità Professionali Formative e Gestionali ed Organizzazione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente le conoscenza di base di economia e organizzazione aziendale

Contenuti sintetici

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2: Il controllo di gestione e il ciclo del budget. Criteri di accreditamento regionale. Leggi principali.

Programma esteso

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2

§ L’Azienda Ospedaliera: attività di ricovero, attività ambulatoriali, altre funzioni speciali

§ Il controllo di gestione e il ciclo del budget

§ Criteri di accreditamento regionale dei poli territoriali UONPIA, Comunità Terapeutica per Adolescenti in gravi difficoltà psicopatologiche , centri diurni e reparto di NPI

§ Circolare 28 / San

§ DGR VII/2800 del 22.12.2000 “ Integratore del nomenclatore tariffario di assistenza specialistica ambulatoriale di NPI “

§ Circolare 46 / San e 21/ San

§ Organizzazione Dipartimentale delle Aziende

§ Sistemi di qualità aziendale : Certificazione ISO , Joint Commission International , Risk Management

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo e secondo anno

Modalità didattica

Lezioni in presenza in modalità erogativa

Materiale didattico

1. Circolare 28 / San

2. DGR VII/2800 del 22.12.2000

3. Circolare 46 / San e 21/ San

  1. Legge 833/1078,

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve. Colloquio finale a discrezione del docente.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to develop the students’ basic knowledge of economics and business administration

Contents

ECONOMICS ANDBUSINESS ADMINISTRATION 2: The management control and budgeting cycle. Criteria for regional accreditation. Principal laws

Detailed program

ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION 2

§ The Hospital as a Company: activity of hospitalization, outpatient activity, other special functions

§ The management control and budgeting cycle

§ Criteria for regional accreditation of territorial poles UONPIA, Therapeutic Community for Adolescents with serious psychopathological problems, day centers and Department of NPI

§ Circular 28 / San

§ DGR VII/2800, 22.12.2000 " Nomenclature integrator for tariff service of specialized NPI ambulatory

§ Circular 46 / San and 21 / San

§ The Departmental Organization

§ Quality Management Systems: ISO Certification, Joint Commission International, Risk Management

Prerequisites

Objectives of the first ad second year courses

Teaching form

in presence lectures , delivery mode

Textbook and teaching resource

1. Circolare 28 / San

2. DGR VII/2800 del 22.12.2000

3. Circolare 46 / San e 21/ San

  1. Legge 833/1078,

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer. Final oral exam at the discretion of the teacher.

Office hours

You receive by appointment

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CM
    Carmen Mandaglio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche