Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2425-1-K0101D006-K0101D023M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Psicopedagogiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente deve sapere:

fornire una definizione di regolazione emozionale; descrivere il modello modale di regolazione delle emozioni e le sue fasi; fornire esemplificazioni professionali dell’utilizzo delle diverse strategie; descrivere le principali caratteristiche del modello delle emozioni di base e conceptual act model; saper descrivere le caratteristiche di un feedback efficace; saper applicare i principi di base dell’intervista motivazionale; saper riconoscere le fasi dell’intervista motivazionale in un colloquio simulato o reale; sapere applicare il Modello Transteorico del Cambiamento alle situazioni professionali.

Contenuti sintetici

Emozioni e regolazione delle emozioni in ambito professionale;

Dare e ricevere feedback in ambito clinico;

Il colloquio motivazionale

Il Modello Transteorico del Cambiamento

Programma esteso

Modello processuale di regolazione delle emozioni; definizione di regolazione delle emozioni; le cinque fasi del modello modale; esempi clinici di utilizzo delle strategie; modello delle emozioni di base e conceptual act model; come fornire un feedback in modo efficace e produttivo; come utilizzare un feedback in modo efficace e produttivo; i principi e le tecniche di base dell'intervista motivazionale; le fasi del modello transteorico

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Il corso è strutturato in 4 lezioni da 4 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva attraverso la discussione in gruppo di situazioni professionali, lavori in piccolo gruppo e role playing. Tutte le attività sono svolte in presenza.

Materiale didattico

Rezzonico G., De Marco I., Lavorare con le emozioni nell’approccio costruttivista, Torino, Bollati Boringhieri (2012)
Gross J. (2015). Emotion regulation: current status and future prospects. Psychological Inquiry, 26, 1-26
Lindquist K.A. (2013). Emotions Emerge from More Basic Psychological Ingredients: A Modern Psychological Constructionist Model. Emotion Review, 5, 4, 356–368
Ramani S., Krackov S.K. (2012). Twelve tips for giving feedback effectively in the clinical environment. Medical Teacher, 34, 10, 787-791
Van Der Leeuw R., Slootweg I.A. (2012). Twelve tips for making the best use of feedback. Medical Teacher, 35, 5, 348-351
Marla A. Corwin (2018). Motivational Interviewing and HIV: A Guide for Navigators, NMAC
Sulla piattaforma e-learning saranno caricati materiali di approfondimento (video, letture consigliate)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

prova orale sugli argomenti trattati a lezione con domande di tipo deduttivo e induttivo e di ragionamento su situazioni professionali.
Il punteggio concorrerà alla valutazione complessiva del corso integrato

Orario di ricevimento

su appuntamento: marco.bani1@unimib.it
sia in modalità telematica che in presenza (U38, 5° piano, stanza 5041)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

At the end of the course the student must be able to:

provide a definition of emotional regulation; describe the modal model of emotion regulation and its phases; provide professional examples of the use of different strategies; describe the main features of the basic emotions approach and the conceptual act model; know how to describe the features of effective feedback; knowing how to apply the basic concepts of th motivational interview; know how to recognize the phases of the motivational interview in a simulated or real interview; knowing how to apply the Transtheretical Model of Change to professional situations

Contents

Emotions and emotion regulation in the professional field;

Giving and receiving feedback in the clinical setting;

The motivational Interview

The Transtheretical Model of Change

Detailed program

Process model of emotion regulation; definition of emotion regulation; the five phases of the modal model; clinical examples of use of emotion regulation strategies; model of basic emotions and conceptual act model; how to provide feedback in an effective and productive way; how to use feedback in an effective and productive way; the basic principles and thecniques of the motivational interview; steps of the transtheoretical model of change

Prerequisites

None

Teaching form

The course is structured into four 4-hour lessons, with a frontal lecture in the first part. The subsequent part aims to involve students interactively through group discussions of professional situations, small group work, and role playing activites. All activities are carried out in person.

Textbook and teaching resource

Rezzonico G., De Marco I., Lavorare con le emozioni nell’approccio costruttivista, Torino, Bollati Boringhieri (2012)
Gross J. (2015). Emotion regulation: current status and future prospects. Psychological Inquiry, 26, 1-26
Lindquist K.A. (2013). Emotions Emerge from More Basic Psychological Ingredients: A Modern Psychological Constructionist Model. Emotion Review, 5, 4, 356–368
Ramani S., Krackov S.K. (2012). Twelve tips for giving feedback effectively in the clinical environment. Medical Teacher, 34, 10, 787-791
Van Der Leeuw R., Slootweg I.A. (2012). Twelve tips for making the best use of feedback. Medical Teacher, 35, 5, 348-351
Marla A. Corwin (2018). Motivational Interviewing and HIV: A Guide for Navigators, NMAC
In-depth and supplementary materials will be uploaded to the module's e-learning page (including videos, PDF documents, and presentations used in lessons).

Semester

second semester

Assessment method

The assessment will be based on an oral exam on the topics covered in class with deductive and inductive questions and reasoning on professional situations.
The score will contribute to the overall evaluation of the integrated course.

Office hours

by appointment: marco.bani1@unimib.it
online or in presence (Building U38, 5° floor, room 5041)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Bani
    Marco Bani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche