Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Didattica e Pedagogia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Didattica e Pedagogia
Codice identificativo del corso
2425-1-K0101D006-K0101D022M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Psicopedagogiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Rendere consapevoli del ruolo delle scienze umane e pedagogiche nelle professioni di cura

Contenuti sintetici

L'approccio educativo al paziente
Il corpo del paziente e il suo trattamento
Infanzia ed adolescenza in ospedale
Il laoro su di sè dell'operatore

Programma esteso

Le principali scuole di pensiero della pedagogia contemporanea; approcci pedagogici nelle situazioni clinico-assistenziali; l’osservazione e l’intervista.

Prerequisiti

	Nessuno

Modalità didattica

Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Dibattito

Materiale didattico

Kanizsa S., L’ascolto del malato, Milano, Guerini (1988); Kanizsa S., La paura del lupo cattivo, Milano, Cortina (2013); un testo concordato individualmente sulla base degli interessi dei corsisti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

	Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale

Orario di ricevimento

Concordato con i docenti via email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Raise awareness of the role of the human and pedagogical sciences in the care professions

Contents

The educational approach to the patient
The patient's body and its treatment
Childhood and adolescence in hospital
The operator's work on himself

Detailed program

The main ideas in contemporary studies on education; educational approaches in clinical and nursing/midwifery situations; observation and interview.

Prerequisites

None

Teaching form

Frontal lesson
Teamwork
Debate

Textbook and teaching resource

Kanizsa S., L’ascolto del malato, Milano, Guerini (1988); Kanizsa S., La paura del lupo cattivo, Milano, Cortina (2013); shared choice of a textbook according to student’s personal interests.

Semester

Second

Assessment method

Oral text

Office hours

Agreed with teachers by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Raffaele Mantegazza
    Raffaele Mantegazza

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche