Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Ricerca Ostetrica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ricerca Ostetrica
Codice identificativo del corso
2425-1-K0101D004-K0101D013M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia della Ricerca Infermieristica e Ostetrica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La finalità generale del corso è quella di integrare le conoscenze e le abilità degli studenti nel ricercare e valutare i risultati della ricerca ostetrica. Gli studenti saranno in grado di effettuare una lettura critica dell’evoluzione della ricerca ostetrica nel contesto nazionale, confrontandola con quelle di altri paesi ed evidenziandone il ruolo nello sviluppo delle conoscenze disciplinari e per il miglioramento della qualità assistenziale.

Contenuti sintetici

Riconoscere gli elementi caratterizzanti l’evoluzione della ricerca ostetrica nel contesto professionale italiano. Identificare problemi dai quali sia possibile formulare quesiti di ricerca prendendo spunto dalla propria esperienza lavorativa e/o dalle problematiche aperte nell’ambito disciplinare della midwifery; conoscere le fasi del processo di ricerca e identificare i disegni di ricerca nella letteratura nazionale e internazionale. Preparare un progetto di ricerca articolato e coerente sviluppando in modo più esteso la revisione della letteratura. Ricercare, selezionare e valutare i risultati di interesse per le scienze ostetriche al fine di utilizzarli e divulgarli in ambito clinico e professionale. Collocare il “fenomeno Evidence” nello sviluppo culturale delle professioni sanitarie distinguendolo dal processo di ricerca.

Programma esteso

La ricerca nei riferimenti normativi della professione infermieristica italiana. I livelli di formazione per la ricerca. Ricerca, ricerca infermieristica, e metodologia della ricerca. Il processo di ricerca: a) dall’identificazione del problema alla domanda/ipotesi; b) la revisione della letteratura: chiarimenti sulla terminologia (Literature Review e Systematic Review), scopi, struttura e redazione; c) presentazione dei principali disegni di ricerca e selezione in accordo con scopi e obiettivi dello studio; d) tecniche di campionamento e strumenti di raccolta dati. Overwiew sull’uso del questionario; e) l’osservazione nella ricerca infermieristica. I concetti di affidabilità e validità. Il “fenomeno Evidence”. Le problematiche etiche connesse alla ricerca. La redazione di un progetto di ricerca.

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea

Modalità didattica

5 lezioni di 4 ore in modalità erogativa composte da lezioni frontali ed esercitazioni.

Materiale didattico

Chiari P., Mosci D., Naldi E., Centro Studi EBN (2011) Evidence based clinical practice. 2 ed. Milano: McGraw-Hill; Rees C. (2011) Introduction to Research for Midwives, Chrchill Livingstone Elsevier, 3 ed.; Siu C., Comerasamy H. (2013) Doing a Research Project in Nursing and Midwifery: a Basic Guide to Research using the Literature Review Methodology, Sage Publications Ltd.; Cluett E.R., Bluff R. (2009) Principle of Practice of Research in Midwifery, Churchill Livingstone; Merryl Harvey and Lucy Land. (2016) Research Methods for Nurses and Midwives: Theory and Practice. SAGE Pubblication Ltd.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata, così come descritto dettagliatamente nel Syllabus dell’Insegnamento.

Orario di ricevimento

Concordato col docente via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

General aim of this course is to upgrade students’ knowledge and skills focused on research and research outcomes assessment in midwifery, Students will be able to critically analyze the evolution of midwifery research in Italy, comparing it with those of other countries and underlining its relevance in the development of disciplinary knowledge and for care quality improvement.

Contents

To recognize the peculiar elements in midwifery research evolution in Italy. To identify problems leading to research question formulation looking at their own work experience and/or open problems in midwifery context. To know research process steps and to identify research designs in national and international literature. To write a research project with a special focus on literature review. To search, select and assess results of midwifery research in order to use them in clinical and professional environments. To understand the "Evidence" phenomenon in the cultural development of the health professions and to distinguish it from the research process.

Detailed program

Research in the Italian midwifery regulations. Education levels in midwifery research. Research, midwifery research, research methodology. Research process: a) from problem statement to research question/hypothesis; b) reviewing the literature (Literature Review and Systematic Review) c) main research designs and selection according to the study objectives; d) sampling techniques and data collection tools. Overview on the use of questionnaires; e) observation and interview. Reliability and validity concepts. The "Evidence" phenomenon. Ethical issues related to research. Writing a research project.

Prerequisites

Defined by the Degree Regulation.

Teaching form

5 lessons of 4 hours of lectures and exercises

Textbook and teaching resource

Chiari P., Mosci D., Naldi E., Centro Studi EBN (2011) Evidence based clinical practice. 2 ed. Milano: McGraw-Hill; Rees C. (2011) Introduction to Research for Midwives, Chrchill Livingstone Elsevier, 3 ed.; Siu C., Comerasamy H. (2013) Doing a Research Project in Nursing and Midwifery: a Basic Guide to Research using the Literature Review Methodology, Sage Publications Ltd.; Cluett E.R., Bluff R. (2009) Principle of Practice of Research in Midwifery, Churchill Livingstone; Merryl Harvey and Lucy Land. (2016) Research Methods for Nurses and Midwives: Theory and Practice. SAGE Pubblication Ltd.

Semester

First year, second semester.

Assessment method

The examination is not for the single module but it is an integrated examination for the whole course, as described in details in the Syllabus of the Course.

Office hours

Agreed by e-mail with teacher.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/47
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SF
    Simona Fumagalli
  • AN
    Antonella Nespoli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche