- Economics
- Bachelor Degree
- Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1801M]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 3rd year
- Eu Law
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti: a) la conoscenza dell’ordinamento dell’Unione europea nei suoi aspetti istituzionali e normativi e nella sua interazione con il sistema multilaterale degli scambi internazionali; b) la capacità di comprenderne le sottostanti scelte politiche e le attuali tendenze evolutive con particolare riferimento alla transizione verso una economia sostenibile ed inclusiva e alle sfide legate alla digitalizzazione e alla innovazione tecnologica.
Alla teoria sarà affiancato lo studio di casi concreti e la discussione di tematiche di attualità, in un rapporto di interazione con il docente finalizzato a utilizzare - e sviluppare- le capacità critiche e di analisi degli studenti per arrivare a delineare i principi essenziali e i contenuti della materia.
Autonomia di giudizio
Il corso intende, inoltre, sviluppare l’autonoma capacità degli studenti di qualificare e valutare correttamente, in termini giuridici, fattispecie e situazioni giuridiche di rilievo comunitario e di interpretare e utilizzare i precedenti giurisprudenziali.
Abilità comunicative
Tra le specifiche finalità dell’insegnamento vi è quella di fare acquisire agli studenti un’adeguata terminologia tecnico giuridica che consenta loro di esprimersi con proprietà di linguaggio nell’affrontare le tematiche oggetto di studio.
Capacità di apprendimento
Grazie all’acquisita padronanza dei meccanismi di coordinamento e di interazione delle fonti all’interno dell’Unione europea e di comprensione delle scelte politiche sottese alle norme studiate, gli studenti verranno a sviluppare un’autonoma capacità di apprendimento, di analisi e di elaborazione individuale che consentirà loro di aggiornare costantemente il patrimonio di conoscenze acquisito in rapporto alle esigenze della propria carriera professionale.
Contenuti sintetici
Il corso fornisce agli studenti un’introduzione all’ordinamento dell’Unione europea.
Saranno illustrati l’origine e l’evoluzione del processo di integrazione e l’attuale struttura istituzionale dell’Unione, con particolare attenzione alla ripartizione dei poteri tra i vari organi e delle competenze tra l’Unione e gli Stati membri.
Verranno quindi esaminati le fonti dell’Unione e il rapporto tra queste e il diritto interno, nonché l’espansione della tutela dei diritti fondamentali, avviata della giurisprudenza della Corte di giustizia e culminata nella parificazione ai trattati della Carta dei diritti fondamentali. Saranno oggetto di approfondimento e di discussione gli elementi portanti del mercato interno, vale a dire la libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali e i principi e meccanismi di funzionamento dell’Unione monetaria e della politica economica dell’Unione, compresi gli interventi volti a fare fronte alla crisi economico-sistemica del 2007-2008 e alla recente emergenza sanitaria. L’esame della disciplina europea in materia di concorrenza e di politica commerciale comune, che concluderà il corso, sarà svolto avendo cura di inquadrare le singole norme nel più vasto contesto delle relazioni esterne dell’Unione e in particolare dei suoi rapporti con l’Organizzazione mondiale del commercio.
Programma esteso
1. Origine ed evoluzione del processo di integrazione comunitario e genesi dell’Unione europea. Gli obiettivi del Trattato sull’Unione europea e del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.
2. Il quadro istituzionale: Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio, la Commissione, la Corte di Giustizia, la Banca centrale europea.
3. I principi generali e l’evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell’Unione.
4. Gli atti giuridici dell’Unione europea: i regolamenti, le direttive, le decisioni, le raccomandazioni, i pareri. Gli atti atipici. Il rapporto tra diritto europeo e diritto interno nelle sentenze della Corte di giustizia e della Corte costituzionale italiana.
5. Il mercato interno e le libertà fondamentali: a) la libertà di circolazione delle merci e l’unione doganale;
6. (segue) b) La libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione. La libera circolazione dei lavoratori e la libertà di stabilimento. Lo stabilimento delle società. La libera prestazione dei servizi.
7. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
8. La sostenibilità nella Unione Europea
9. L’Unione monetaria e la libera circolazione dei capitali e dei pagamenti. La riforma della governance economica dell'Unione e gli strumenti di gestione della recente crisi sanitaria.
10. La politica commerciale comune: dumping e sovvenzioni nel quadro della disciplina multilaterale degli scambi. La disciplina degli aiuti di Stato.
11. La disciplina della concorrenza nell’Unione europea: accordi tra imprese vietati, abuso di posizione dominante, controllo delle concentrazioni.
12. La partecipazione dell'Italia al processo di integrazione europeo.
Prerequisiti
Istituzioni di diritto pubblico e Istituzioni di diritto privato.
Metodi didattici
Tutte le lezioni inizieranno con una prima parte in cui vengono esposti dei concetti(modalità erogativa) e poi si apre un’interazione con gli studenti consistente nella possibilità di presentare lavori di gruppi e riflettere insieme sugli argomenti esposti (DI). Tutte le lezioni saranno svolte in presenza.
Didattica erogativa (DE): lezione frontale/seminario. Alcuni temi di attualità potranno essere trattati in seminari tenuti da esperti nel settore.
Didattica interattiva (DI): Lavoro di gruppo: si offre agli studenti la possibilità di realizzare e presentare un lavoro di gruppo volto ad approfondire argomenti trattati a lezione con il supporto di un tutor dedicato in modo da promuovere l'utilizzo delle soft skills (capacità di esposizione, di sintesi, di coordinarsi con altri compagni) e di sviluppare la capacità di ricerca.
Metodi di autoapprendimento: durante le lezioni si presenteranno strumenti che permetteranno allo studente un continuo aggiornamento delle conoscenze apprese (corso sulla ricerca giuridica offerto dalla biblioteca, piattaforme digitali, podcast, riviste specializzate, pagine istituzionali europee).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non sono previste prove in itinere.
L’insegnamento termina con un esame orale consistente in un colloquio sugli argomenti svolti e approfonditi a lezione finalizzato al controllo estensivo sulla conoscenza del programma e sulla capacità di riflessione autonoma sui temi trattati.
Gli studenti saranno ammessi a un esame finale scritto facoltativo strutturato su domande aperte e risoluzioni di problemi sulla base dei principi apresi durante il corso.
Lavoro di gruppo: L’obiettivo è di valutare la capacità di analisi e di esposizioni. Questo esercizio permetterà allo studente di ottenere da 0-2 punti sul voto finale.
Testi di riferimento
Roberto Adam, Antonio Tizzano, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, Quinta edizione. Giappichelli, Torino, 2022.
Piattaforma di studio con casi studio, mappe concettuali e quiz di autovalutazione:
www.giappichelliedu.it
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
The course shall provide students with a) the knowledge of EU Istitutions and laws, with a particular focus on the position of the Union in the multilateral trading system; b) the understanding of the underlying politics and development prospects, with a specific attention to the transition towards a sustainable and inclusive economy and towards the challenges resulting from technological innovation and digitalization.
Ability to apply knowledge and understanding
In class analysis and discussion of cases will develop students ability in applying the knowledge acquired in the course.
Ability to inform judgments and communication skills
Students, also through discussion with their teacher, team work and in class presentations, shall acquire correct legal terminology and shall reach communicative skills in assessing and discussing situations related to international trade and investment law.
Learning ability
The teaching method, through in class analysis of legal texts and readings, shall enhance students’ ability to learn the rules governing economic global relations, allowing them to autonomously update the notions acquired.
Contents
The course provides students with an introduction to the legal system of the European Union.
The origin and evolution of the integration process and the current institutional structure of the Union will be illustrated, with particular attention to the power balance between the various bodies and the competences of the Union and the Member States.
The sources of the Union and the relationship between them and domestic law will then be examined, as well as the expansion of the fundamental rights protection system, initiated by the jurisprudence of the Court of Justice and culminating in the equalization of the Charter of Fundamental Rights to the treaties. The key elements of the internal market, namely the free movement of goods, people, services and capital, and the principles and mechanisms behind the European monetary union and its economic policy, including interventions aimed at to face the economic-systemic crisis of 2007-2008 and the recent health emergency.
The examination of the European rules on competition and common commercial policy, which will conclude the course, will be framed within the broader context of the Union's external relations and in particular with regards to its relation with the World Trade Organization.
Detailed program
1. Origin and evolution of the European integration process and genesis of the European Union. The goals of the Treaty of the European Union and of the Treaty on the Functioning of the European Union and the instruments to attain them.
2. The institutional frame: European Parliament, European Council, Council, Commission, Court of Justice, European Central Bank.
3. The general principles of European law and the evolution of the protection of fundamental rights in the EU.
4. EU legal sources: regulations, directives, decisions, recommendations. Atypical acts. The relationship between European and national law in the judgments of the Court of Justice and of the Italian Constitutional Court.
5. The internal market and the fundamental freedoms: i) the free movement of goods and the customs union;
6. (continues) ii) The free movement of persons inside the EU. Free movement of workers and right of establishment. The establishment of companies. Free movement of services in the Union.
7. European Area of freedom, security and justice.
8. Sustainability in the European Union
9. The Monetary Union and the free movement of capitals and payments.
10. The common commercial policy: dumping and subsidies in the frame of the multilateral trading system. The rules on State aids.
11. Competition law in the EU: prohibited agreements between enterprises, abuse of dominant position, merger control.
12. Italy’s participation to the process of European integration.
Prerequisites
Institutions of Public Law and Institutions of Private Law.
Teaching methods
All lessons will begin with a first part in which concepts are presented (DE). Subsequently, students will be given the possibility of presenting group work and reflecting together on the topics exposed (DI). All lessons will be in presence.
Frontal teaching (DE): frontal lesson/seminar. Some topical issues may be discussed in seminars held by experts in the sector.
Interactive teaching (DI): Group project: students are offered the opportunity to carry out and present group work aimed at deepening topics covered in class with the support of a dedicated tutor in order to promote the use of soft skills exposition, synthesis, to coordinate with other classmates) and to develop research capacity.
Self-learning methods: during the lessons, tools that allow the student to continuously update the knowledge learned will be presented (course on legal research held by the university library, digital platforms, podcasts, specialized journals, European institutional pages).
Assessment methods
No ongoing assessment is foreseen during the course.
The course ends with an oral examination consisting in questions regarding the arguments examined during the lessons and is ultimately aimed to assess the students' knowledge of the program and their capacity for autonomous reflection with respect to the topic covered.
On a voluntary basis, students will be able to carry out a final written exam based on open questions and case resolution on the basis of the principles studied during the couse.
Group project: The objective is to value the capacity of analysis and presentation. This exercise will allow the student to add from 0-2 points to their final vote.
Textbooks and Reading Materials
Roberto Adam, Antonio Tizzano, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, Quinta edizione. Giappichelli, Torino, 2022.
Study platform with case studies, concept maps and self-assessment quizzes:
www.giappichelliedu.it
Semester
Second semester
Teaching language
Italian