Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. International Trade Law - 2
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
International Trade Law - 2
Course ID number
2425-3-E1801M045-E1801M064M-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Economics & Law for Global Markets

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base della struttura giuridica del sistema multilaterale degli scambi e dei principi fondamentali che regolano i mercati internazionali delle merci e dei servizi, nonchè del diritto degli investimenti internazionali.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce un'introduzione al sistema multilaterale di regolamentazione degli scambi internazionali, oggi amministrato dall'Organizzazione mondiale del commercio. Ne saranno illustrate l’evoluzione e le regole di base, con riferimento ai mercati delle merci, dei servizi e ai diritti di proprietà intellettuale. Particolare attenzione sarà prestata alla relazione tra la liberalizzazione dei mercati delle merci e dei servizi ed il perseguimento di politiche statali volte alla tutela di valori non commerciali, quali i diritti umani e in special modo i diritti sociali, l’ambiente, la salute, lo sviluppo. Lo studio del meccanismo di risoluzione delle controversie dell'OMC consentirà agli studenti di apprezzare in che misura il sistema multilaterale degli scambi possa oggi considerarsi efficace. La discussione dei riflessi della crisi economico sistemica del 2007-2008, dell'emergenza COVID-19 e della guerra di Ucraina sugli scambi commerciali internazionali e della capacità del sistema dell'OMC di contenere il ricorso da parte degli Stati membri al protezionismo condurranno a una riflessione conclusiva sul futuro del sistema multilaterale, oggi minacciato dalla sempre più frequente conclusione di accordi preferenziali bilaterali o regionali e dall'avversione nei confronti del multilateralismo espressa dagli Stati Uniti durante gli anni della presidenza di Trump.

Oggetto del corso saranno anche le regole di base del diritto internazionale sulla protezione degli investimenti stranieri.

Programma esteso

- La liberalizzazione degli scambi internazionali e gli attori del processo di globalizzazione dell’economia.

- Il sistema multilaterale degli scambi (Organizzazione mondiale del commercio).

- La liberalizzazione del mercato delle merci e i trattati commerciali “di nuova generazione”.

- I settori di recente liberalizzazione: servizi e diritti di proprietà intellettuale.

- La risposta del sistema al dumping e alle sovvenzioni.

- La risoluzione delle controversie nel sistema multilaterale degli scambi e l’efficacia delle norme dell’OMC nell’Unione europea.

- Commercio internazionale, impresa e diritti umani

- La protezione degli investimenti stranieri

Prerequisiti

Metodi didattici

Didattica erogativa (DE): lezione frontale/seminario e analisi di casi. Alcuni temi di attualità potranno essere trattati in seminari tenuti da esperti nel settore.

Metodi di autoapprendimento: durante le lezioni si presenteranno strumenti che permetteranno allo studente un continuo aggiornamento delle conoscenze apprese (corso sulla ricerca giuridica offerto dalla biblioteca, piattaforme digitali, podcasts, riviste specializzate, pagine istituzionali degli organismi internazionali pertinenti). Occasionalmente, agli studenti sarà richiesto di leggere articoli scientifici/divulgativi su argomenti attinenti al programma e di discuterli durante la lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non sono previste prove in itinere.
L'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione finalizzato al controllo estensivo sulla conoscenza del programma e sulla capacità di riflessione autonoma sui temi trattati.

Tutti gli studenti saranno ammessi a un esame finale scritto facoltativo strutturato su domande aperte strutturato su domande aperte e risoluzioni di problemi sulla base dei principi appresi durante il corso.

La commissione valuterà il grado di conoscenza del programma, secondo criteri di completezza della conoscenza, appropriatezza del linguaggio, capacità critica nell'esposizione delle questioni.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

In alternativa uno dei seguenti manuali:

F. MARRELLA, Manuale di Diritto del Commercio Internazionale, CEDAM, Padova, 2023, pp. 56-76; 80-108; 201-254; 803-884.

G. VENTURINI (a cura di), L’Organizzazione Mondiale del Commercio , Milano, 2015, pp. 3-126; 151-248; 275-331.

P. VAN DEN BOSSCHE, D. PREVOST, Essentials of WTO Law , Cambridge, 2016.

***

C. Gulotta, Responsabilità sociale d’impresa e regole del commercio internazionale , in M. Cutillo, F. Novak, T. Scovazzi, La responsabilità sociale d’impresa in tema di diritti umani e protezione dell’ambiente: il caso del Perù, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 149-186. (Il saggio è reperibile online sulla pagina e-learning del corso).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Learning objectives

The course aims at providing students with a basic knowledge of the legal structure of the multilateral trading system, of the main principles governing the International markets of goods and services and of international investment law.

Contents

The course provides students with an introduction to the multilateral trading system. Study will focus on trade agreements administered by the World Trade Organization. Its evolution will be exposed, together with its basic principles and rules relating to the markets of goods, services and intellectual property rights. Particular attention will be placed in dealing with the relationship between the liberalization of trade and services’ flows and the policy space maintained by WTO’s Member States to pursue non trade values such as human rights, social rights, the environment, public health and development. An overview of the WTO's dispute settlement mechanism will allow students to assess how effective the system can be deemed. A discussion on the impact of the 2007-2008 financial crisis, COVID-19 and war in Ucraine on trade and on the capacity of the WTO system to restrain the raise of protectionism will introduce a final reflection on the future of the Organization, which appears challenged by the ever more frequent turn of its Members towards the conclusion of regional and preferential agreements and by the hostility of the United States towards multilateraliss during the Trump Administration.

Basic rules on international investment law.

Detailed program

- Introduction to the liberalization of international trade and the actors of economic globalization.

- The multilateral trading system: origin and institutional structure of the WTO.

- Trade liberalization in the goods’ market and ”new generation” trade treaties.

- Recently liberalized areas: a) the Agreement on services; b) the TRIPs’ regime for intellectual property rights.

- Multilateral agreements on dumping and subsidies.

- WTO’s disputes resolution system and the effects of WTO’s rules in the EU

- International trade, business and human rights.

- Basic rules on international investment law

Prerequisites

Teaching methods

Lectures/case law analysis

Frontal teaching (DE): frontal lesson/seminar. Some topical issues may be discussed in seminars held by experts in the sector.

Self-learning methods: during the lessons, tools that allow the student to continuously update the knowledge learned will be presented (course on legal research held by the university library, digital platforms, podcasts, specialized journals, European institutional pages). Ocassionally, students will be required to read scientific/divulgative articles on topics related to the programme and discuss them during the lesson.

Assessment methods

No ongoing assessment is foreseen during the course.
The exam is oral and consists of open questions on the topics covered in class aimed at checking the knowledge of the program and the ability to critically examine the topics covered.

All students will be admitted to an optional final written exam (open questions) based on open questions and case resolution on the basis of the principles studied during the course.
.

The commission will evaluate the degree of knowledge of the program, according to criteria of completeness of knowledge, appropriate use of legal language, critical thinking skills in the exposition of issues.

Textbooks and Reading Materials

One out of the following textbooks:

F. MARRELLA, Manuale di Diritto del Commercio Internazionale, CEDAM, Padova, 2023, pp. 56-76; 80-108; 201-254; 803-884.

G. VENTURINI (ed., 2015), L’Organizzazione Mondiale del Commercio , Milano, p. 3-126; 151-248; 275-331.

P. VAN DEN BOSSCHE, D. PREVOST (2016), Essentials of WTO Law , Cambridge, 2016.

***

C. Gulotta, Responsabilità sociale d’impresa e regole del commercio internazionale , in M. Cutillo, F. Novak, T. Scovazzi, La responsabilità sociale d’impresa in tema di diritti umani e protezione dell’ambiente: il caso del Perù, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 149-186. (Il saggio è reperibile online sulla pagina e-learning del corso).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
IUS/13
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
21
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Marta Maria Sosa Navarro
    Marta Maria Sosa Navarro

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics