Course Syllabus
Obiettivi formativi
I moduli di Economia degli Scambi Internazionali e dei Mercati Globali forniscono agli studenti gli strumenti per comprendere l'integrazione dei mercati in ambito globale. I contenuti comprendono le teorie e l'evidenza empirica che spiegano il commercio internazionale e le politiche commerciali, la mobilità dei fattori produttivi (lavoro) e il comportamento delle imprese multinazionali (offshoring e outsourcing).
Contenuti sintetici
Teorie del commercio internazionale
Politiche commerciali
Mobilità dei fattori produttivi (lavoro) e della produzione (offshoring e outsourcing)
Programma esteso
-Introduzione al commercio internazionale: dati, fatti stilizzati, problemi aperti
-Teorie del commercio internazionale: la teoria dei vantaggi comparati e la teoria degli scambi interindustriali
-Politiche commerciali: dazi, sussidi, quoti, limitazioni volontarie alle esportazioni
-Teorie della mobilità internazionale dei fattori produttivi
-Il comportamento delle imprese multinazionali
Prerequisiti
Il corso richiede la conoscenza dei principi base della microeconomia.
Metodi didattici
Insegnamento con differenti modalità didattiche:
-20 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
-2 lezioni da 2 ore svolta in modalità interattiva in presenza
-6 esercitazioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale scritto. Domande a riposta multipla e domande aperte (teoria e esercizi).
Testi di riferimento
Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz (2019), "Economia Internazionale", vol. 1, 12° Edizione, Pearson
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course aims to addresses the most important topics in the field of International Trade. These range from trade
theories to trade policies, from foreign direct investments to outsourcing strategies.
Contents
Theories of international trade
Commercial policies
Mobility of production (offshoring and outsourcing) and production factors (labor)
Detailed program
-Introduction to international trade: data, stylized facts, open issues
-Theories of international trade: the theory of comparative advantages and the theory of inter-industrial exchanges
-Commercial policies: duties, subsidies, quotas, voluntary limitations on exports
- Theories of the international mobility of production factors
-The behavior of multinational companies
Prerequisites
This course requires basic knowledge of microeconomics
Teaching methods
-20 lectures of 2 hours each conducted in face-to-face delivery mode
-2 interactive lectures of 2 hours each conducted in interactive face-to-face delivery mode
-6 exercise sessions of 2 hours each conducted in face-to-face delivery mode
Assessment methods
Final written exam. Multiple choice questions and open questions, including applied excercises.
Textbooks and Reading Materials
Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz (2019), "Economia Internazionale", vol. 1, 12° Edizione, Pearson
Semester
Second semester
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Mariapia Mendola