Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Business Law - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Business Law - 1
Course ID number
2425-2-E1801M030-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l’esame degli istituti fondamentali del diritto commerciale

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la disciplina dell'impresa, tanto individuale quanto collettiva. In particolare, esso verterà,
nella sua prima parte, sulle diverse nozioni di impresa e sulle relative discipline, mentre nella sua seconda e
principale parte, sulla disciplina delle società

Programma esteso

Nozione italiana e comunitaria di impresa, impresa commerciale, agricola, pubblica, non lucrativa e sociale,
professioni intellettuali, fenomeni di collaborazioni tra imprese, principi di diritto della concorrenza e di diritto
contabile, diritto delle società di persone, delle società di capitali e delle cooperative.

Prerequisiti

Istituzioni di Diritto Privato

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.
Non ci sono prove intermedie.
Criteri di valutazione: preparazione completa, linguaggio appropriato.

Testi di riferimento

Codice civile 2025 e principali leggi collegate.

G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, Volume 1 "Diritto delle imprese", VIII Edizione, Volume 2 "Diritto delle società", XI Edizione, UTET;
Marco Cian (a cura di), "Manuale di diritto commerciale", Giappichelli 2025;
D. Scarpa, Lezioni di diritto commerciale dell'impresa, Edizioni Scientifiche Italiane.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno. Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

The course intends to explain the foundations of Commercial Law

Contents

The course deals with basic concepts of commercial law such as enterprises, partnerships, companies,
cooperatives

Detailed program

Italian and EU Notion of Enterprises; Commercial, Agricultural , Public, Nonprofit and Social Enterprises,
Intellectual Professions,
Consortia and Networks, Principles of Competition Law and Accounting Law, the Law of partnerships, companies,
and cooperatives.

Prerequisites

Principles of Private Law

Teaching methods

Traditional lectures

Assessment methods

Oral exam.
No intermediate tests.
Assessment criteria: complete preparation, appropriate language.

Textbooks and Reading Materials

Civil code 2025 with the main related laws.

G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, Volume 1 "Diritto delle imprese", Volume 2 "Diritto delle società", UTET, last editions;
Marco Cian (a cura di), "Manuale di diritto commerciale", Giappichelli Editore 2025;
D. Scarpa, Lezioni di diritto commerciale dell'impresa, Edizioni Scientifiche Italiane.

Semester

Second year. Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MP
    Mario Paccoia

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics