Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Integrated Financial Communication
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Integrated Financial Communication
Course ID number
2425-2-F7702M074
Course summary SYLLABUS
Il corso approfondisce i temi fondamentali della finanza aziendale nella gestione competitiva delle imprese orientate al mercato. In particolare sono approfonditi i temi della comunicazione finanziaria e non finanziaria, dell’articolazione dei flussi informativi, dell’analisi e della pianificazione finanziaria, della valutazione degli investimenti e dei finanziamenti, delle scelte di struttura finanziaria.

Il corso vuole analizzare il ruolo della comunicazione finanziaria e non finanziaria e della finanza aziendale e le loro interazioni con le altre funzioni aziendali. Inoltre, si propone di esaminare la dimensione competitiva della finanza aziendale, anche alla luce della globalizzazione che da tempo connota i mercati.

Il corso si prefigge di fornire sia una buona conoscenza teorica e pratica delle strategie di comunicazione finanziaria e non finanziaria e di finanza aziendale, e analizza la dimensione strategica delle decisioni di gestione finanziaria.

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Comunicazione d'impresa

Obiettivi formativi

- Sviluppare una conoscenza della finanza aziendale sia dal punto di vista teorico che da quello pratico

- Saper riconoscere gli effetti della globalizzazione sulle strategie di finanza aziendale

- Comprendere i principi di base della comunicazione finanziaria e non finanziaria

- Gestire le strategie di comunicazione finanziaria dell’azienda e non finanziaria

Contenuti sintetici

Il corso approfondisce i temi fondamentali della finanza aziendale nella gestione competitiva delle imprese orientate al mercato. In particolare sono approfonditi i temi della comunicazione finanziaria e non finanziaria, dell’articolazione dei flussi informativi, dell’analisi e della pianificazione finanziaria, della valutazione degli investimenti e dei finanziamenti, delle scelte di struttura finanziaria.

Il corso vuole analizzare il ruolo della comunicazione finanziaria e non finanziaria e della finanza aziendale e le loro interazioni con le altre funzioni aziendali. Inoltre, si propone di esaminare la dimensione competitiva della finanza aziendale, anche alla luce della globalizzazione che da tempo connota i mercati.

Il corso si prefigge di fornire sia una buona conoscenza teorica e pratica delle strategie di comunicazione finanziaria e non finanziaria e di finanza aziendale, e analizza la dimensione strategica delle decisioni di gestione finanziaria.

Programma esteso

  • I mercati finanziari

  • Le crisi finanziarie

  • I principi OCSE di Corporate Governance

  • La comunicazione finanziaria e non finanziaria

  • La comunicazione ESG

  • Gli strumenti di comunicazione finanziaria e non finanziaria

  • Forecast e proiezioni

  • La comunicazione degli intangibles

  • Gli investor relator: ruolo e prerogative

  • Gli analisti finanziari: ruolo e prerogative

  • L'informazione economico-patrimoniale-finanziaria

  • L'informazione relativa al business aziendale

  • L'analisi finanziaria (struttura, investimenti, finanziamenti)

Prerequisiti

  • Conoscenze di base relative alla comunicazione d’impresa

  • Conoscenze relative all’economia aziendale

Metodi didattici

L'insegnamento viene impartito ricorrendo a due modalità didattiche:

  • 16 lezioni da 3 ore (ad eccezione dell'ultima lezione, della durata di 2 ore) svolte in modalità erogativa che può coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte finale;
  • 3 lezioni da 3 ore svolte in modalità interattiva.
    Le lezioni saranno svolte principalmente in presenza; 5-6 lezioni potranno essere impartite da remoto.

Lingua di insegnamento: Italiano

Periodo di erogazione dell'insegnamento: secondo semestre

Modalità di verifica dell'apprendimento

A fine corso sarà possibile sostenere un esame scritto sul materiale spiegato a lezione e sul materiale bibliografico di approfondimento indicato durante il corso.
La prova scritta sarà suddivisa in domande aperte (esposizione e comprensione di argomenti trattati a lezione o nel materiale bibliografico indicato) e test a risposta chiusa (per il controllo della preparazione sul programma d’esame).

Negli appelli ufficiali, l’esame è svolto in forma di colloquio orale sulla bibliografia indicata alla pagina del corso per verificare la conoscenza degli argomenti e la capacità di riflessione su punti critici del programma.

Testi di riferimento

  • Hillier David, Ross Stephen, Westerfield Randolph, Jaffe Jeffrey, Bradford Jordan, Corporate Finance, McGraw Hill Education, 2^ edizione (italiana), 2015, parti 1^ e 2^ (escl. cap. 8) e capitoli 14, 15 e 16.

  • Guidara Francesco, La comunicazione finanziaria, Egea, Milano, 2011

  • OECD, ESG Investing: Practices, Progress and Challenges (pagg. 1-67)
    https://www.oecd.org/finance/ESG-Investing-Practices-Progress-Challenges.pdf

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Export

Learning area

Corporate Communication

Learning objectives

- Developing a foundation in corporate finance theory and practice

- Recognising impacts of globalization on companies corporate finance

- Understanding the basic principles of financial communication and non financial communication

- Managing corporate financial communication strategies

Contents

The course aims to explore the the fundamental issues of corporate finance in competitive management of market-driven companies. In particular, will be investigated these topics: financial and non financial communications, informations flow, financial planning and financial analysis, investment appraisal and finance appraisal, choices in capital structure.

The course aims to explore the role of financial and non financial communication and corporate finance and their interaction with other business functions; it aims also to examine the competitive dimension of corporate finance and the effects of markets globalization.

This course has both theoretical and practical purposes: it presents the basic theoretical principles of financial and non financial communication and corporate finance; the course examines the main strategic decisions finance decisions.

Detailed program

  • Financial markets

  • Financial crisis

  • The OECD Principles of Corporate Governance

  • Financial and non financial communications

  • ESG communications

  • Financial and non financial communications tools

  • Forecast and projections

  • Communicating about the intangibles

  • The investor relator : role and qualities

  • Financial analysts: role and qualities

  • The economic information statement

  • Business corporate communications

  • The financial transactions

  • The financial analysis (structure, investments, financing)

Prerequisites

  • Knowledge of corporate communication management

  • Knowledge of business management

Teaching methods

Lectures carried out using two teaching methods:

  • 16 lessons of 3 hours (with the exception of the last lesson, which lasts 2 hours) carried out with traditional teaching mode;
  • 3 lessons of 3 hours held in an interactive mode.
    Lessons will be in presence in class; 5-6 lessons could be taught remotely.

Teaching language: Italian

Teaching period: 2nd semester

Assessment methods

At the end of classes, a written exam will be based on the lectures' content and additional bibliographical material provided during the course.
The written exam will be composed of open (explanation and understanding of topics covered in class or in the indicated bibliographic material) and closed tests (to check the program knowledge).

During the exam sessions, the exam will be oral and on the Textbooks and Reading Materials published on the course page to test the accumulated knowledge of students and their critical ability on crucial points of the program.

Textbooks and Reading Materials

  • Hillier David, Ross Stephen, Westerfield Randolph, Jaffe Jeffrey, Bradford Jordan, Corporate Finance, McGraw Hill Education, 2^ edition (italian), 2015, Part 1^-2^ (except chapter 8) and chapters 14, 15 and 16.

  • Guidara Francesco, La comunicazione finanziaria, Egea, Milano, 2011

  • OECD, ESG Investing: Practices, Progress and Challenges (pag. 1-67)
    https://www.oecd.org/finance/ESG-Investing-Practices-Progress-Challenges.pdf

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/08
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MC
    Marco Corsino
  • FG
    Flavio Gnecchi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics