Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Communications Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Communications Law
Course ID number
2425-1-F7702M046
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso di “Diritto delle Comunicazioni” viene impartito nell’ambito della laurea magistrale in “Marketing e Mercati globali”, ossia nel percorso biennale indirizzato a sviluppare conoscenze economico-aziendali e competenze professionali per la gestione dei processi di marketing (consumer/retail marketing e trade/business to business marketing), in una visione avanzata di marketing e con specifico riferimento alla gestione delle imprese nei mercati globali. In questo contesto, e alla luce dello sviluppo della globalizzazione che interessa da tempo anche le imprese italiane, il corso mira a fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni giuridiche inerenti il sistema nazionale ed eurounitario delle telecomunicazioni e della comunicazione pubblicitaria; gli strumenti indispensabili per la comprensione della regolazione nazionale ed eurounitaria delle telecomunicazioni e della comunicazione pubblicitaria (compresi i fenomeni autodisciplinari); i lineamenti fondamentali della regolazione nazionale ed eurounitaria della televisione (digitale), dei media audiovisivi e delle nuove tecnologie – anzitutto della Rete e dell’Intelligenza Artificiale.

Contenuti sintetici

Il corso di “Diritto delle Comunicazioni” è articolato sullo studio del quadro giuridico nazionale, autodisciplinare ed eurounitario posto a fondamento, rispettivamente, della comunicazione pubblicitaria, del sistema delle comunicazioni e, infine, dei diritti e delle libertà individuali e di impresa nell’era digitale, con particolare attenzione alle nuove tecnologie (compresa quella della Intelligenza Artificiale) e alla evoluzione dei mercati – nazionali, dell’UE e globali - delle telecomunicazioni.

Programma esteso

Il Corso “Diritto delle Comunicazioni” si propone di ricostruire con metodo interdisciplinare il quadro giuridico del sistema delle comunicazioni e della comunicazione pubblicitaria. In questa prospettiva, durante il Corso verranno illustrati i cambiamenti che, nell’arco di diversi decenni, hanno investito i più diversi mezzi di comunicazione esistenti (dalla telefonia alla radiotelevisione, fino alla Rete e all’Intelligenza Artificiale); inoltre, le lezioni dedicheranno attenzione agli interventi in materia di media e audiovisivi operati dai legislatori e dai regolatori nazionali ed eurounitari, chiarendo non solo i più diversi profili della c.d. “rivoluzione digitale”, ma anche il ruolo, nel stesso contesto, svolto da alcune Autorità amministrative indipendenti – l’Agcm, l’Agcom e altre. Il Corso approfondirà di conseguenza il tema dei diritti nell’era digitale, concentrandosi sulla liberalizzazione del settore delle TLC e sull’apertura dei relativi mercati alla concorrenza.
Le lezioni si concentreranno poi in modo del tutto particolare sull’ecosistema pubblicitario e le sue peculiarità, scandite dalla evoluzione attraverso la quale, nel corso degli anni, è passato l’istituto della pubblicità commerciale, divenuta oggi comunicazione pubblicitaria. A questo scopo, durante il Corso verranno analizzati in modo approfondito i sistemi italiano, eurounitario e di autodisciplina pubblicitaria, nonché la normativa interna e sovranazionale in tema.
In questo quadro giuridico, le lezioni si soffermeranno infine sui delicati problemi giuridici legati all’utilizzo di Internet, dell’Intelligenza artificiale e alla costante evoluzione delle nuove tecnologie di settore.

Prerequisiti

Per affrontare al meglio le tematiche del corso “Diritto delle Comunicazioni” è auspicabile avere già acquisito le conoscenze di base del sistema giuridico nazionale e dell’Unione europea.

Metodi didattici

La docente svolgerà molte lezioni in cui inizierà con una prima parte in cui verranno esposti i concetti caratterizzanti l’insegnamento impartito (modalita erogativa), per poi dare corso a una interazione con gli studenti che definirà la parte successiva della lezione (modalita interattiva).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le prove finali d’esame consistono
a) in colloqui orali articolati sugli argomenti trattati durante il corso;
b) oppure prove scritte costituite da domande aperte svolte in itinere (nel periodo di erogazione delle lezioni).
In entrambi i casi, la Commissione d’esame valuterà il livello di conoscenza della materia di “Diritto delle Comunicazioni” acquisito dalle studentesse e dagli studenti alla luce degli obiettivi formativi che il corso si propone di perseguire.

Testi di riferimento

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Cedam, ult. ed.
G. Gardini, Le regole dell’informazione. Dal cartaceo al bit, Giappichelli, ult. ed.
V. Franceschelli, Diritto delle Comunicazioni. Studi e capitoli di Diritto delle Comunicazioni (Una traccia per un corso di lezioni), Giappichelli, ult. ed.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

L’insegnamento del corso “Diritto delle Comunicazioni” si svolge durante il secondo semestre del primo anno del cdl.

Lingua di insegnamento

L’insegnamento del corso “Diritto delle Comunicazioni” si svolge in lingua italiana.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The "Communications Law & Policy" course is part of the master's degree in "Marketing and Global Markets", i.e. the two-year course aimed at developing economic-business knowledge and professional skills for the management of marketing processes (consumer/retail marketing and trade/business to business marketing), in an advanced vision of marketing and with specific reference to the management of companies in global markets. In this context, and in light of the development of globalization which affects even Italian companies, the course aims to provide students with the legal notions inherent to the national and EU system of telecommunications and advertising communication; the indispensable tools for understanding the national and EU regulation of telecommunications and advertising communication (including self-regulatory phenomena); the fundamental features of the national and EU regulation of (digital) television, audiovisual media and new technologies - first and foremost the Internet and the Artificial Intelligence.

Contents

The "Communications Law & Policy" course is based on the study of the national, self-disciplinary and EU legal framework regarding, respectively, advertising communication, the communications system and, finally, individual and business rights and freedoms in the digital era, with particular attention to new technologies (including Artificial Intelligence) and the evolution of the telecommunications markets on national, EU and global level.

Detailed program

The "Communications Law & Policy" course aims to reconstruct the legal framework of the communications and advertising system by adopting an interdisciplinary method. In this perspective, the Course will illustrate the changes that, over several decades, affected the most diverse existing means of communication (from telephony to radio and television, up to the Internet and Artificial Intelligence) ; furthermore, the lessons will describe the media and audiovisual interventions carried out by national and EU legislators and regulators, clarifying not only the most diverse profiles of the so-called "digital revolution", but also the role, in the same context, played by some independent administrative authorities - the Italian Agcm, the Agcom and others.
The Course will consequently delve into the topic of rights in the digital age, focusing on the liberalization of the telecommunications sector and the opening to competition of the related markets.
The lessons will then focus – given the objectives of the master’s degree - on the advertising system and its peculiarities, marked by the evolution through which, over the years, the institute of commercial advertising and “advertising communication” have gone through. To this end, the Course will analyse in depth the Italian, EU and advertising self-discipline systems , as well as the internal and supranational legislation on the subject.
In this legal framework, the lessons will also focus on legal problems linked to the use of the Internet, Artificial Intelligence and the constant evolution of new technologies.

Prerequisites

To best address the topics of the "Communications Law & Policy" course it is desirable to have already acquired basic knowledge of the Italian and European Union legal system.

Teaching methods

The professor will carry out many lessons in which she will begin with a first part in which the concepts characterizing the course will be exposed (delivery mode), and then begin an interaction with the students which will define the second part of the lesson (interactive mode).

Assessment methods

The final exams consist in
a) oral interviews based on the topics covered during the course,
b) or written tests consisting in open questions carried out on an ongoing basis (along the period in which the lessons are provided).
In both cases, the Examination Commission will evaluate the level of knowledge acquired by the students regarding the topics of "Communication Law & Policy", focusing on the educational objectives that the course aims to pursue.

Textbooks and Reading Materials

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Cedam, last ed.
G. Gardini, Le regole dell’informazione. Dal cartaceo al bit, Giappichelli, last ed.
V. Franceschelli, Diritto delle Comunicazioni. Studi e capitoli di Diritto delle Comunicazioni (Una traccia per un corso di lezioni), Giappichelli, last ed.

Semester

The "Communications Law & Policy" course will be held along the second semester of the first year of the masters' degree.

Teaching language

The "Communications Law & Policy" course will be held in Italian language.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MB
    Monica Bonini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics