Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Informatica e Programmazione per il Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Informatica e Programmazione per il Turismo
Codice identificativo del corso
2425-1-F7601M053
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamenatli sulla rappresentazione, elaborazione, trasmissione e comunicazione dell’informazione digitale attraverso un computer o una rete di computer, e di insegnargli i rudimenti della programmazione con l’uso del linguaggio Python, ai fini della risoluzione di problemi di media complessità nel proprio ambito di specializzazione.

Contenuti sintetici

Il corso si compone di due parti.
La prima parte prevede lo studio dei concetti fondamentali dell’Informatica: rappresentazione digitale dell’informazione nei calcolatori elettronici, sistemi informativi, architettura dei calcolatori, sistemi operativi, reti di calcolatori. Nella seconda parte i concetti principali della programmazione l'uso del linguaggio di programmazione Python per la risoluzione di problemi di elaborazione dati.

Programma esteso

Rappresentazione digitale dell’informazione: il concetto di informazione, rappresentazione digitale dei numeri, digitalizzazione dei segnali.
Sistemi per l’elaborazione dell’informazione: la macchina informatica, tipi di calcolatori, sistemi operativi.
Reti di calcolatori e Internet: il concetto di rete di calcolatori, principali tipologie di reti.
Programmazione di un calcolatore: concetti di algoritmo e di linguaggio di programmazione.
Il linguaggio Python: caratteristiche ed applicazioni; ambienti di sviluppo; tipi di dati, variabili ed espressioni; I/O e controllo del flusso; funzioni e tipi di dati complessi; librerie Python d’utilità: NumPy, Pandas, MatPlotLib.

Prerequisiti

Le conoscenze di tipo matematico e logico acquisite nella scuola superiore, algebra lineare.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Le lezioni si svolgono nei laboratori didattici per consentire agli studenti di applicare immediatamente i concetti spiegati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta, atta a valutare le conoscenze dello studente sulle nozioni di base dell’Informatica e le sue competenze nell'applicazione di Python per la risoluzione di problemi semplici. In caso di esito positivo, lo studente può richiedere di fare una prova orale ad integrazione dello scritto.

Testi di riferimento

A. Marengo, A. Pagano, “Informatica di base.Con Connect. Con aggiornamneto online”, McGraw-Hill Education, ISBN: 8838698767

Cay S. Horstmann, Rance D. Necaise, “Python. Introduzione alla programmazione”, Maggioli Editore, ISBN: 8891663972

Dispense fornite dal docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
47
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GN
    Gabriella Nifosì

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche