Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Analisi di Mercato Quantitative
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Analisi di Mercato Quantitative
Codice identificativo del corso
2425-2-F8204B008-F8204B011M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Analisi di Mercato M

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’analisi del comportamento del consumatore rappresenta il punto di partenza per la definizione delle strategie di marketing delle imprese e per l’impostazione ottimale del marketing mix. Monitorare il comportamento d’acquisto del consumatore e perseguire in modo efficace il soddisfacimento dei suoi bisogni tramite l’offerta più adeguata richiede il ricorso a diversi strumenti propri della statistica e della statistica economica: dal richiamo alla teoria dei campioni ai modelli di multivariata, dall’utilizzo consapevole delle fonti informative alle tecniche multivariate di segmentazione della domanda e posizionamento dell’offerta. Il corso ha l’obiettivo di guidare lo studente nella scelta e nell’utilizzo di questi strumenti attraverso lezioni frontali e analisi di casi di studio reali.

Contenuti sintetici

-L’ Analisi di Mercato nel mondo 3.0

-Il processo di ricerca. Costruzione di un’analisi di mercato

-La Business Analytics

-Modelli e Misura della Customer Satisfaction

-La Segmentazione di mercato

Programma esteso

-L’ Analisi di Mercato nel mondo 3.0 Opportunità e Sfide. I Big Data.

-Il processo di ricerca. Costruzione di un’analisi. Raccolta delle informazioni. La costruzione del questionario.

-La selezione delle unità. Errori non campionari and interventi correttivi
-Le mancate risposte

-Modelli e Misura della Customer Satisfaction.

-La segmentazione del mercato. La Cluster Analysis. La Conjoint analysis

Prerequisiti

Nessuna, tuttavia è consigliata la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di analisi statistica multivariata, di teoria dei campioni e di statistica economica.

Metodi didattici

Insegnamento con ore frontali e attività di esercitazione

12 lezioni con didattica erogativa svolta in presenza
2 attività di didattica interattiva da 3 ore svolta in presenza
2 attività di esercitazione da 3 ore svolta in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste di due valutazioni:
1)prova scritta composta da 5 domande vero/falso su diversi agormenti affrontati nel corso e da due 2 esercizi.

2)presentazione di un progetto su dati forniti dal docente. Il progetto può essere svolto anche in gruppo.

Attività facoltative
Durante il corso verranno presentati due casi studio che potranno essere affrontati anche in gruppo.
Lo svolgimento di queste attività aiuterà gli studenti ad arrivare preparati all'esame finale.
La valutazione dei casi studio contribuirà al voto finale.

Testi di riferimento

◦ Molteni L. (1993) L’Analisi Multivariata nelle ricerche di Marketing. Egea

◦ Brasini S., Freo M., Tassinari F., Tassinari G. (2010) Marketing e Pubblicità. Il Mulino

◦ Marbach G. (2016) Le migliori pratiche nelle ricerche di marketing. Rogiosi

◦ Bolasco S. (1999) Analisi Multidimensionale dei dati. Carocci

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

Performing a market analysis means considering a variety of practical and technical aspects related to business enviroment and to quantitative measurement applied in real contexts. The discipline employs tool typical of multivariate statistics (such as factorial analysis, classification, forecasts), to develop marketing strategies for shops, to plan specific actions for clients segments and to make brads positioning of market competition. The course aims to guide the student in the selection and learning of statistical tools, with a focus on the interpretation of results in a marketing perspective

Contents

  • Market analysis in the world 3.0

  • The research process. Construction of a market analysis

  • Business Analytics

-Models and Measurement of Customer Satisfaction

  • Market segmentation

Detailed program

-The Market Analysis in the World 3.0 Opportunities and Challenges. Big Data.

  • The research process. Construction of an analysis. Collection of information. The construction of the questionnaire.

  • The selection of units. Non-sampling errors and corrective actions - Missing data.

-Models and Measurement of Customer Satisfaction. Factorial methods.

  • Market segmentation. Cluster Analysis. Conjoint analysis

Prerequisites

No prerequisites are required. However, knowledge of the topics covered in the multivariate statistical analysis, sample theory and economic statistics courses is recommended.

Teaching methods

Teaching with frontal hours and exercise activities

12 didactic lessons carried out in person
2 3-hour interactive teaching activities carried out in person
2 3-hour exercise activities carried out in person

Assessment methods

The exam consists of two assessments:

  1. written test consisting of 5 true/false questions on different topics covered in the course and two exercises.

  2. presentation of a project based on data provided by the teacher. The project can also be done in a group.

Optional activities
In the course, two case studies will be presented, which can also be tackled in groups.
Engaging in these activities will help students prepare for the final exam.
The evaluation of the case studies will contribute to the final grade.

Textbooks and Reading Materials

◦ Molteni L. (1993) L’Analisi Multivariata nelle ricerche di Marketing. Egea

◦ Brasini S., Freo M., Tassinari F., Tassinari G. (2010) Marketing e Pubblicità. Il Mulino

◦ Marbach G. (2016) Le migliori pratiche nelle ricerche di marketing. Rogiosi

◦ Bolasco S. (1999) Analisi Multidimensionale dei dati. Carocci

Semester

2

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/03
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CL
    Caterina Liberati

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche