Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Microeconomia M
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Microeconomia M
Codice identificativo del corso
2425-1-F8204B005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso (42 ore di lezione frontali in modalità erogativa e 6 CFU) si propone di offrire conoscenze specialistiche nell'area della microeconomia, di cui si presupponeuna buona conoscenza a livello di laurea triennale. In particolare, si concentra sulla formulazione dei problemi di massimizzazione del profitto (minimizzazione dei costi) e dell'utilità, sulle rispettive presentazioni duali, e sulle principali implicazioni. L'obiettivo è quello di familiarizzare gli studenti con le proprietà delle funzioni di domanda e offerta che da questi si derivano (mercati competitivi), e con le loro implicazioni in termini di misure di benessere e efficienza.

Contenuti sintetici

Il corso discuterà i principali risultati microeconomici nell'area della teoria e e delle applicazioni della dualità nella sfera del consumo e della produzione (mercati competitivi).

Programma esteso

Il corso analizzerà i principali metodi della moderna teoria della produzione e del consumo, con particolare riferimento ai risultati di dualità (presentazione dei problemi primali e duali e relazioni funzionali tra le misure rilevanti).
In particolare, si analizzeranno i problemi di massimizzazione dei profitti (minimizzazione dei costi) e dell'utilità, e le implicazioni comportamentali in tema di funzione di domanda e offerta. Si considereranno i seguenti strumenti:
funzioni di produzione dirette e indirette;
funzioni di utilità dirette e indirette;
funzioni di costo e di spesa;
la funzione di profitto generale e ristretta;
le preferenze quasi lineari e il surplus del consumatore;
la domanda (diretta ed inversa) di fattori produttivi e di beni di consumo;
metodi di scomposizione à la Slutsky degli effetti di prezzo sulla domanda;
identità di Roy e identità di Hotelling-Wold;
lemma di Hotelling e lemma di Shephard.

Prerequisiti

Calcolo (analisi e algebra lineare) e microeconomia di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali (didattica erogativa) ed esercitazioni in classe (ove necessario per mancanza di aule queste ultime saranno impartite da remoto).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con 2 esercizi e una domanda aperta: ciascuna delle 3 parti vale 10 punti ai fini del voto finale, in trentesimi. Non sono previste prove intermedie.

Testi di riferimento

Hal R. Varian, Analisi Microeconomica, Cafoscarina, 2003: Capitolo 1 (tutto tranne paragrafo 1.3), Capitolo 2 (tutto tranne paragrafi 2.5 e 2.6), Capitolo 3 (tutto), Capitolo 4 (tutto tranne paragrafo 4.5), Capitolo 5 (tutto), Capitolo 6 (pp. 87-89, paragrafi 6.4 e 6.5), Capitolo 7 (tutto), Capitolo 8 (paragrafi 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, e 8.6), Capitolo 9 (paragrafi 9.2 e 9.5), Capitolo 10 (paragrafi 10.1. 10.2 e 10.3).

  • materiale sulla statica comparata dei costi, la domanda inversa di input, la funzione di produzione indiretta, la dualità nel consumo e le preferenze quasi lineari caricato sul sito di elearning.

Altro possibile testo:
Richard Cornes, Duality and Modern Economics, Cambridge University Press, 1992.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

This course (42 hours of conventional teaching and 6 credits) aims to discuss a few advanced topics in microeconomics: it assumes a good knowledge of basic microeconomic principles. In particular, it focuses on the formulations of the programs of profit and utility maxiization, on their dual presentations and the main behavioural implications. It aims to make the students familiar with the main properties of the demand and supply functions which derive from those programs, and with their implications in terms of welfare and efficiency measures.
.

Contents

This course aims to discuss some fundamental results in the theory of duality in production and consumption theory (competitive markets).

Detailed program

The course first part aims to provide a treatment of duality theory and its applications in modern microeconomics. Problems of consumer and producer optimization will be presented in both primal and dual versions and functional relations among relevant variables will be discussed. In particular, we will discuss the problem of profit maximization (cost minimization) and consumer choice, and the associated demand and supply functions.
We will discuss the following analytical tools:
direct and indirect production functions;
direct and indirect utility functions;
cost/expenditure functions;
profit functions (general and restricted);
quasi-linear preferences and consumer surplus measures;
input and consumption direct and inverse demand functions;
Slutsky decompositions of price effects;
Roy and Hotelling-Wold identities:
Hotelling and Shephard lemmas.

Prerequisites

Basic calculus (analysis and linear algebra) and microeconomics.

Teaching methods

Conventional lectures and classes of exercises (if needed, the latter will be provided in remote).

Assessment methods

Written final test with 2 exercises and 1 open question: each of the three part gives up to 10 point for the final mark. No partial/intermediate exams.

Textbooks and Reading Materials

Hal R. Varian, Microeconomic Theory, third edition, Norton, 1992: Chapter 1 (all but paragraph 1.3), Chapter 2 (all but paragraphs 2.5 and 2.6), Chapter 3 (all), Chapter 4 (all but paragraph 4.5), Chapter 5 (all), Chapter 6 (pp. 87-89, paragraphs 6.4 and 6.5), Chapter 7 (all), Chapter 8 (paragraphs 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, and 8.6), Chapter 9 (paragraphs 9.2 and 9.5), Chapter 10 (paragraphs 10.1. 10.2 and 10.3).

  • additional stuff uploaded on the course website on the comparative statics of costs, input inverse demand, the indirect production function, duality in consumption and quasilinearity of preferences and the marshallian consumer surplus.

Just another textbook:
Richard Cornes, Duality and Modern Economics, Cambridge University Press, 1992.

Semester

II semester.

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PB
    Paolo Bertoletti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche