Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il Diritto Commerciale ha principalmente come oggetto la disciplina dell’imprenditore, sia sotto il profilo organizzativo sia sotto quello funzionale e dinamico, la disciplina della libera concorrenza, quella delle società e di alcuni aspetti del mercato mobiliare, la disciplina del risparmio. Oggetto del Diritto Commerciale sono altresì alcuni contratti nei quali una parte, sempre o frequentemente, è un imprenditore e che perciò vengono usualmente qualificati come contratti degli imprenditori commer-ciali.
Il corso di Diritto Commerciale propone lo studio delle discipline dell’imprenditore e delle società.
Contenuti sintetici
Il corso è finalizzato a definire e spiegare gli elementi essenziali della disciplina italiana delle imprese e delle società, contenuta nel Codice civile e nelle principali leggi collegate stimolando attraverso la partecipazione a seminari l’applicazione pratica delle nozioni affrontate nel corso delle lezioni.
Programma esteso
Imprenditore
Caratteristiche e requisiti generali. Imprenditore e lavoratore autonomo. Le categorie di imprenditori: imprenditore commerciale ed agricolo; piccolo imprenditore; l’imprenditore pubblico. Tipi particolari di impresa: l’impresa artigiana; l’impresa familiare; l’impresa sociale; l’impresa agrituristica; l’impresa illecita. Inizio e fine dell’impresa. Gli statuti degli imprenditori. Il registro delle imprese. Le scritture dell’imprenditore. L’imputazione dell’attività di impresa. Gli ausiliari dell’imprenditore. L’azienda e la sua circolazione. I patti di famiglia.
Società
Le società: la nozione di società e tipi di società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le azioni, l’assemblea e l’amministrazione della società per azioni. I controlli interni. Sistemi alternativi di amministrazione e controllo. Le mo-dificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento della società per azioni. La società in ac-comandita per azioni. La società a responsabilità limitata.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza del Diritto Privato e il superamento del relativo esame prima di sostenere l’esame di Diritto Commerciale.
Non sono richiesti prerequisiti per la partecipazione alle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità sia erogativa sia interattiva:
- n. 16 lezioni da 3 (tre) ore ciascuna e 1 lezione da un’ora svolte in modalità erogativa e interattiva in presenza.
Agli studenti viene, inoltre, offerta la possibilità di partecipare a seminari competitivi, organizzati come esercitazioni svolte in modalità interattiva da remoto o in presenza a seconda dalle disponibili-tà di aule:
- n. 2 esercitazioni da 1 ora ciascuna, per ciascun studente, svolte in modalità interattiva da remoto (on-line)/o in presenza a seconda dalle disponibilità di aule.
L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste due modalità d’esame diverse e ogni modalità prevede comunque una prova orale nella data dell’appello ufficiale.
Se si partecipa ai seminari competitivi, l’esame orale verterà solo su alcuni capitoli del secondo volu-me, dal momento che i seminari testeranno la preparazione sul primo volume e parte del secondo vo-lume.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d’esame.
Si svolge l’esame orale nelle date degli appelli ufficiali su tutto il programma.
Di seguito sono riportati nel dettaglio i capitoli da preparare per ogni modalità d’esame scelta.
Programma:
Per i partecipanti ai seminari competitivi
Volume 2, capitoli: 4-5-8-9-10A-11-14-17-18
Per coloro che NON partecipano ai seminari competitivi
Volume 1, capitoli: 1-2-3-4-5
Volume 2, capitoli: 1-2-3-4-5-8-9-10-11-14-15-16-17-18
Testi di riferimento
G. F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale, 1. Diritto dell’impresa, UTET, Torino, 8° edizione
G. F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale, 2. Diritto delle società, UTET, Torino, 10° edizione.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
I semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The Commercial Law mainly has as object the discipline of the entrepreneur, both from an organiza-tional and a functional and dynamic point of view, the discipline of free competition, that of compa-nies and some aspects of the securities market, the regulation of savings. Object of Commercial Law are also some contracts in which a party, always or frequently, is an entrepreneur and therefore they are usually qualified as contracts of commercial entrepreneurs.
The Commercial Law course proposes the study of the disciplines of entrepreneurs and companies.
Contents
The course is aimed at defining and explaining the essential elements of the Italian discipline of busi-nesses and companies, contained in the Civil Code and in the main related laws, stimulating the prac-tical application of the concepts covered during the lessons through participation in seminars.
Detailed program
Entrepreneur
Features and general requirements. Entrepreneur and self-employed person. The categories of entre-preneurs: commercial and agricultural entrepreneur; small entrepreneur; the public entrepreneur. Par-ticular types of company: the artisan company; the family business; the social enterprise; the agritourism enterprise; the illicit company. Start and end of the business. The statutes of entrepre-neurs. The register of companies. The entrepreneur's writings. The attribution of the business activity. The auxiliaries of the entrepreneur. The company and its circulation. The family pacts.
Society
Companies: the notion of companies and types of companies. The simple society. The society in the collective name. The limited partnership. The joint-stock company. The shares, the assembly and the administration of the joint-stock company. Internal controls. Alternative administration and control systems. The modifications of the statute. The bonds. The dissolution of the public limited company. The limited partnership for shares. The limited liability company.
Prerequisites
Knowledge of Private Law and passing of the related exam are required before taking the Commer-cial Law exam.
There are no prerequisites for taking part in the lessons.
Teaching methods
Frontal lessons.
All lessons are conducted in person in both lecture and interactive format:
- n.16 lessons of 3 (three) hours each and 1 lesson of one hour conducted in person in lecture and in-teractive format.
Students are also offered the opportunity to participate in competitive seminars, organized as exer-cises conducted in an interactive manner either remotely or in person, depending on room availabil-ity:
- n.2 exercises of 1 hour each, for each student, conducted in an interactive manner either remotely (online) or in person, depending on room availability.
The course will be taught in Italian.
Assessment methods
There are two different examination modes, and each mode still includes an oral exam on the date of the official session.
If you participate in the competitive seminars, the oral exam will cover only certain chapters of the second volume, as the seminars will test your preparation on the first volume and part of the second volume.
The oral exam consists of an interview on the topics covered in class and in the examination texts.
The oral exam takes place on the dates of the official sessions covering the entire syllabus.
Below are the details of the chapters to prepare for each chosen examination mode.
Program
For participants in competitive seminars
Volume 2, chapters: 4-5-8-9-10A-11-14-17-18
For those who DO NOT participate in competitive seminars
Volume 1, chapters: 1-2-3-4-5
Volume 2, chapters: 1-2-3-4-5-8-9-10-11-14-15-16-17-18
Textbooks and Reading Materials
G. F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale, 1. Diritto dell’impresa, UTET, Torino, 8° edizione
G. F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale, 2. Diritto delle società, UTET, Torino, 10° edizione.
Semester
I Semester
Teaching language
Italian