Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Economia del Settore Bancario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia del Settore Bancario
Codice identificativo del corso
2425-3-E1803M106
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso promuove la comprensione del ruolo che le istituzioni bancarie svolgono all'interno del sistema finanziario, la natura dei contratti che le caratterizzano, la struttura industriale del sistema e la regolamentazione del mercato del credito.

Contenuti sintetici

Il ruolo delle banche nel del sistema finanziario

La natura dei contratti finanziari

La struttura industriale del sistema bancario

La regolamentazione del mercato del credito.

Leverage e rischio sistemico

Programma esteso

Week I, Informazione imperfetta e mercato del credito
Week II, Il contratto di debito
Week III, Il razionamento del credito
Week IV, Il ruolo degli intermediari finanziari
Week V, Imperfezioni informative e rapporti di credito
Week VI, Intermediazione finanziaria e servizi di pagamento
Week VII, La struttura competitiva del mercato del credito
Week VIII, Il microcredito
Week IX, Struttura finanziaria ottimale e intermediazione finanziaria
Week X, Fragilità finanziaria e bank run
Week XI, Le garanzie collaterali
Week XII, La regolamentazione prudenziale
Week XIII, I vincoli patrimoniali
Week XIV, Leverage e rischio sistemico
Week XV, Le origini delle banche e delle banche centrali
Week XVI, La moneta unica in Europa

Prerequisiti

Microeconomia di base, statistica, matematica finanziaria

Metodi didattici

Proiezione di lucidi ed esempi alla lavagna.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le competenze acquisite sono valutate attraverso una prova scritta durante gli appelli ufficiali. Gli studenti devono rispondere a quattro domande estese mostrando di sapere esporre gli argomenti trattati utilizzando i linguaggi formali, ma devono anche saper trasmettere in modo chiaro l'intuizione economica sottostante. Chi ottiene un voto sufficiente può sostenere un esame orale integrativo. Gli studenti possono scegliere di sostenere due prove intermedie in alternativa alla prova di fine corso.

Testi di riferimento

Lezioni disponibili on line

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course aims to teach the role of banking institutions in financial intermediation, the nature of basic contracts of the industry, the industrial organization of banking and the regulation of the banking industry

Contents

The role of banking institutions

The nature of financial contracts

The industrial organization of banking

The regulation of the banking industry

Leverage and systemic risk

Detailed program

Week I, Imperfect information and credit markets
Week II, The debt contract
Week III, Credit rationing
Week IV, The role of financial intermediaries
Week V, Informations costs and banking intermediation
Week VI, Financial intermediation and payment systems
Week VII, Microcredit
Week VIII, Competition in the banking industry
Week IX, Optimal financial structure and financial intermediation
Week X, Financial fragility and bank runs
Week XI, The role of collateral guarantees and securitization
Week XII Prudential regulation
Week XIII, Capital requirements
Week XIV, Leverage and systemic risk
Week XV, The origins of banks and central banks
Week XVI, The common currency in Europe

Prerequisites

Basic microeconomic theory, statistics, financial maths

Teaching methods

Projection of slides and blackboard examples.

Assessment methods

The skills and knowlede acquired by the strudents are evaluated by means of a written exam, based on open questions. In the exam students are required to use both the ordinary language and the formal languages to analyze the problems. Student who pass the written exam can undertake an oral exam if they want to try to improve their performance. Students have the option to take two mid-term exam instead of a final exam at the end of the course.

Textbooks and Reading Materials

Lectures notes available on line

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ED
    Enzo Dia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche