Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Macroeconomia - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Macroeconomia - 2
Codice identificativo del corso
2425-2-E1803M101-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Macroeconomia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti concettuali necessari per l’esame e l’interpretazione dei
principali fenomeni macroeconomici. Inoltre al termine del Corso lo studente sarà familiare con I principali modelli
di analisi Macroeconomica.

Contenuti sintetici

Teoria della crescita
consumo
investimento
mercato del lavoro
moneta
Ciclo economico
Debito pubblico
Politica Monetaria

Programma esteso

Introduzione
• Le variabili della macroeconomia
• Contabilità nazionale

La crescita Economica

• Fatti stilizzati
• Funzione di produzione Neoclassica
• Modello di Solow
• Progresso tecnologico
• Regola aurea
• Inefficienza dinamica
• Contabilità della crescita
• Crescita endogena (Modelli AK)

Fondamenti: consumo, investimento,lavoro e moneta
• Aspettative razionali: definizione ed alcune implicazioni
• Consumo: Teoria Neoclassica Vs Teoria Keynesiana
• Investimento: Teoria Neoclassica
• Il Mercato del lavoro: fatti stilizzati e modelli
• La moneta: definizioni, modelli e fatti stilizzati Ciclo Economico
• Cicli Economici: Fatti Stilizzati
• Scuole di Pensiero
• Modello Keynesiamo (IS/LM)
• Modelli di Real Business Cycle (RBC)
• Modelli Nuovo-Keynesani (NK)

Il medio Periodo
• Modello AS/AD
• Il trade-off fra Inflazione e disoccupazione: Evidenza empirica, Curva di Phillips, Disinflazione, Critica di Lucas

Attualità

Prerequisiti

Microeconomia

Metodi didattici

17 lezioni frontali, di 2 ore ciascuna, in aula;
9 lezioni frontali, da 2 ore ciascuna, via webex;
4 esercitazioni, da 2 ore ciascuna in aula;

Durante le lezioni il docente interagirà con gli studenti in modo interattivo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità Scritta.

  • 2 esami parziale (il primo a Novembre)

oppure

  • prova Totale

-Struttura esami, valida sia per i parziali che per l'esame totale

E' composto da 3 sezioni: A, B, C.

A: 10 domande con risposta a scelta multipla. Occorre rispondere correttamente ad almeno 6 domande per superare l'esame (10 punti)

B: due esercizi numerici (14 punti)

C: domanda di teoria (7 punti)

Exams can be taken in english.

Testi di riferimento

Tulle le informazioni e il materiale riguardanti questo corso saranno disponibili
all’URL: http://andreacolciago.googlepages.com

Il testo di riferimento è
Macroeconomia, Burda-Wyplosz, Egea
Seguiremo l’impostazione di questo testo considerando inizialmente la crescita
di lungo periodo e successivamente il ciclo economico.

Altri testi utili sono :
Macroeconomia, O. Blanchard, Il Mulino
Macroeconomia, G, Mankiw, Zanichelli
Macroeconomia: Crescita e Crisi , C, Jones, Apogeo
Questi manuali coprono gli stessi argomenti del testo di riferimento, iniziano però considerando il breve periodo per poi passare al lungo periodo. I lucidi mostrati a lezioni saranno disponibili sulla pagina web del corso con
breve ritardo rispetto alla lezione o, quando possibile, in anticipo. Vi suggerisco di stampare sempre 4 lucidi su ciascuna pagina, meglio se fronte-retro.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Settembre -Gennaio

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ
Esporta

Learning objectives

The Course provides students with the conceptual tools necessary for the examination and interpretation of the main macroeconomic phenomena. Furthermore, at the end of the course the student will be familiar with basic Macroeconomic models for the nalysis of growth and business cycles

Contents

Growth theory
consumption
investment
Labor markets
Money
Business cycles
Public debt
Monetary Policy

Detailed program

Introduction
• Macroeconomics
• National accounting

Economic growth

• Stylized facts
• Neoclassical production function
• Solow model
• Technological progress
• Golden rule
• Dynamic inefficiency
• Growth accounting
• Endogenous growth (AK Models)

Fundations: consumption, investment, work and money
• Rational expectations: definition and some implications
• Consumption: Neoclassical Theory Vs Keynesian Theory
• Investment: Neoclassical Theory
• The Labor Market: stylized facts and models
• Money: definitions, models and stylized facts Business Cycle
• Business Cycles: Stylized Facts
• Schools of thought
• Keynesian model (IS/LM)
• Real Business Cycle (RBC) models
• New-Keynesian (NK) models

The Medium term
• AS/AD model
• The trade-off between inflation and unemployment: empirical evidence, Phillips curve, disinflation, Lucas criticism

Prerequisites

Microeconomics

Teaching methods

17 lectures, 2 hours each, in the classroom;
9 lectures, 2 hours each, via webex;
4 tutorials, 2 hours each in the classrooom;

During lectures the teacher will engage with the students in an interactive way.
17 lezioni frontali, di 2 ore ciascuna, in aula;
9 lezioni frontali, da 2 ore ciascuna, via webex;
4 esercitazioni, da 2 ore ciascuna in aula;

Durante le lezioni il docente interagirà con gli studenti in modo interattivo.

Assessment methods

Written tests.

  • 1 Midterm (the first in November)
  • 2 end of course test

or

  • Test on whole program at the end of the course

-Exam structure, valid for both the Midterm and the end fo corse test:

It is made up of 3 sections: A, B, C.

A: 10 multiple choice questions. You must answer at least 6 questions correctly to pass the exam (10 points)

B: two numerical exercises (14 points)

C: theory question (7 points)

Exams can be taken in English.

Textbooks and Reading Materials

All information and material regarding this course will be available
to the URL: http://andreacolciago.googlepages.com

The reference text is
Macroeconomics, Burda-Wyplosz, Egea
We will follow the approach of this text by initially considering growth and subsequently the busineess cycle.

Other useful texts are:
Macroeconomics, O. Blanchard, Il Mulino
Macroeconomics, G, Mankiw, Zanichelli
Macroeconomics: Growth and Crisis, C, Jones, Apogeo
These manuals cover the same topics as the reference text, however they start by considering the short term and then move on to the long term. The transparencies shown in class will be available on the course web page with
short delay compared to the lesson or, when possible, in advance. I suggest you always print 4 transparencies on each page, preferably double-sided.

Semester

September-January

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Colciago
    Andrea Colciago

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche