Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare i principali profili decisionali a cui sovraintende la funzione finanziaria di impresa, con particolare riferimento alle imprese industriali e di servizi, specialmente nella fase di raccolta, impiego e controllo del fattore produttivo capitale. In chiave esterna all’impresa, invece, il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze e il bagaglio di strumenti essenziali per le professionalità dell’analista finanziario presso investitori istituzionali, intermediari finanziari, e/o altri soggetti finanziatori dell’impresa.
Gli obiettivi formativi si sostanziano nella:
- Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione a livello avanzato sulla gestione del sistema impresa e delle sue componenti interne ed esterne con lo scopo di sviluppare competenze per l'analisi delle performance aziendali e la valutazione dei progetti di investimento nonché l'analisi tecnica finanziaria delle aziende e dei mercati finanziari.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di analizzare i dati di bilancio effettuando le riclassificazioni funzionali all'analisi per indici e di esprimere il proprio giudizio critico sulla solidità e liquidità aziendale. Sarà, inoltre, in grado di effettuare valutazioni tipiche del manager finanziario nella selezione e valutazione dei progetti di investimento e della struttura ottimale delle fonti di finanziamento.
- Abilità comunicative e lavori di gruppo: lo studente acquisirà l’abilità di predisporre presentazioni di casi pratici lavorando in gruppo con altri studenti e acquisirà capacità di comunicazione attraverso l'esposizione in aula di una presentazione elaborata dagli studenti, suddivisi in gruppi, inerente all'analisi di una società quotata con evidenza delle performance aziendali ed una valutazione prospettica dell'azienda.
- Capacità di apprendimento: l’insegnamento consentirà allo studente di individuare strumenti e percorsi formativi adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze specialistiche e per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti propri della governance e delle finanza aziendale.
Contenuti sintetici
- Obiettivi e funzione della finanza aziendale;
- I mercati dei capitali
- Analisi finanziaria della performance aziendale
- Metodi di valutazione d'azienda
- Fonti di Finanziamento: Equity, Debiti (a breve e a lungo termine)
- La gestione del circolante
- Criteri di valutazione degli investimenti (applicazioni e rischio)
- Il costo del capitale per l'impresa
- La struttura finanziaria aziendale (Teorema di Modigliani - Miller)
- Le politiche dei dividendi
Programma esteso
- Obiettivi della Finanza Aziendale;
- Analisi finanziaria sulla informativa di bilancio (analisi accounting driven); Riclassificazione dello SP a pertinenza gestionale e secondo il criterio temporale;
- Definizione di Capitale Circolante Commerciale netto e differenza rispetto al Capitale Circolante netto (del criterio temporale); Riclassificazione del CE a margine operativo lordo;
- Principali Financial ratios: indici di redditività; di rotazione; di struttura finanziaria; di liquidità e di solidità patrimoniale;
- Equazione della leva finanziaria. Significato dell’effetto leva. Flussi di cassa: determinanti e dinamica nelle analisi consuntive;
- Flussi di cassa: cash flows from operations; cash flows from investment activities; cash flows from financial activities e flussi di cassa totali;
- Flussi e ciclo di vita dell’impresa. Imprese cash absorber e imprese cash generator. La previsione finanziaria: bilanci previsionali con metodo sintetico;
- La valutazione dei fabbisogni finanziari attesi di impresa e simulazioni per individuare il piano ottimale delle coperture;
- Analisi finanziaria orientata al valore “ value based”;
- SP a valori di libro (contabili) versus SP a valori di mercato;
- Enterprise value; Debt market value; Equity value; Goodwill e altri Intangibili specifici (Marchi e brevetti) rilevanti per analisi “value based” e loro implicazioni (Leverage ratio a valore di mercato);
- La valuation di mercato tramite valore unico e valore disaggregato (Sum of Parts, SoP); Procedimento Asset side (cd. indiretto) e Equity side (cd. diretto) per imprese quotate e non quotate;
- La valutazione delle passività emesse dalle imprese: valutazione del debito societario (a tasso fisso e a tasso variabile); valutazione delle azioni tramite modelli di capitalizzazione dei dividendi (DDM);
- Le tre varianti dei modelli DDM: steady state; a crescita costante (cd. Gordon); a crescita differenziata a due stadi con il Terminal value.
- Il costo del capitale: definizione generale e le quattro diverse configurazione del costo del capitale: costo del debito, costo del capitale proprio, costo medio ponderato, costo del capitale unlevered;
- Differenze tra debito senior e debito subordinato o mezzanino.
- Il costo del capitale secondo le teorie della corporate finance e della finanza di mercato (MM & CAPM);
- I teoremi di Modigliani & Miller (M&M) in assenza di imposte societarie; I teoremi di Modigliani & Miller (M&M) in presenza di imposte societarie;
- La struttura finanziaria ottimale e la teoria del trade-off tra i benefici fiscale del debito e i costi del fallimento. La teoria dell’ordine di scelta (Pecking order theory).
- Il costo del capitale nel modello CAPM; Le determinanti del coefficiente Beta, Beta unlevered. La valutazione dei progetti di investimento, I criteri di valutazione;
I flussi rilevanti di pertinenza del progetto.
Prerequisiti
Il corso prevede che lo studente abbia conoscenze e competenze ragionieristiche connesse alle dinamiche della partita doppia ed alla formazione del bilancio d'esercizio, dei principi contabili oltre che conoscenze di economia aziendale e matematica finanziaria.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede le seguenti modalità didattiche:
- 40 ore di lezione in modalità erogativa in presenza (per 20 lezione di 2 ore ciascuna);
- 16 ore di lezione in modalità erogativa da remoto (per 8 lezioni)
Nel corso delle lezioni quali verranno affrontati le tematiche oggetto del corso fornendo agli studenti le slide di ciascuna lezione al termine della stessa al fine di favorire la partecipazione in aula e da remoto.
E' prevista la discussione di casi aziendali per approfondire gli aspetti teorici impartiti nelle lezioni frontali.
Le lezioni sono strutturate prevedendo l'interazione continua con gli studenti nel corso di ciascuna lezione e prevedendo un'esercitazione pratica sugli argomenti trattati.
Verrà proposto agli studenti un lavoro di gruppo (facoltativo) su un case study aziendale: analisi finanziaria di una società quotata. Gli studenti dovranno consegnare il proprio elaborato (fogli di calcolo e presentazione in power point) che sarà oggetto di una breve esposizione in aula per ciascun gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata periodicamente nel corso delle esercitazioni che non prevedono una valutazione al termine di ciascuna lezione.
L'esame finale è in forma scritta della durata di 2 ore ed è strutturato come segue:
- Due problemi: si tratta di esercizi, coerenti con quelli svolti in aula nel corso delle lezioni, su analisi e valutazione finanziaria.
- Una domanda aperta: su teorie finanziarie o analisi di casi pratici proposti per stimolare la capacità dello studente di fornire un'analisi critica sulla base di quanto appreso durante il corso.
E' prevista la facoltà degli studenti dopo la votazione di richiedere integrazione orale in data da concordare con il docente ed all'esito della quale la votazione dello scritto potrà variare in aumento o in diminuzione.
Viene proposto agli studenti come attività facoltativa la possibilità di predisporre un caso pratico in gruppi massimo di 4 stuenti. Il caso pratico prevede l'analisi di una società quotata sulla base della documentazione (Relazione annuale o infrannuale, Management Report, Bilanci) reperibile sul sito "Borsa Italiana" o nella sezione "Investor Relations" del sito della società. Si richiede un'analisi di bilancio, l'analisi per indici, la valutazione del titolo e dell'azienda, attuale e prospettica, sulla base dei principali metodi di valutazione aziendale (ad esempio DCF, Multipli, ecc.).
Gli studenti, suddivisi in ciascun Gruppo dovranno consegnare prima della fine del corso, entro la data indicata dal docente, il proprio elaborato consistente in una presentazione power point dell'azienda prescelta unitamente al foglio di calcolo excel utilizzato per i calcoli sottostanti all'analisi finanziaria. Ciascun gruppo presenterà in aula il proprio elaborato con una presentazione di circa 20 minuti a Gruppo. Il lavoro sarà oggetto di valutazione da parte del docente e consente di conseguire fino ad un massimo di 3 punti da sommare alla valutazione finale negli appelli d'esame dell'anno accedemico di riferimento.
Testi di riferimento
Watson D., Head A., Mantovani G., Rossi E., Finanza Aziendale. Principi e Pratica, Pearson Italia, 2017 (esclusi capp.12 e 13).
Materiale addizionale e slides su approfondimenti specifici saranno reso disponibile sul sito web dell’insegnamento.
In alternativa si propongono i seguenti testi:
-
Berk, DeMarzo, Finanza Aziendale 1, Pearson
-
Brealy, Myers, Allen, Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw Hill
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Il corso viene erogato nel secondo semestre ed ha una durata di 56 ore ed attribuisce 8 CFU
Lingua di insegnamento
Il corso è strutturato in italiano ma è previsto l'approfondimento di documenti scientifici e tecnici anche nel corso delle esercitazioni in lingua inglese.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to analyze the main decision-making profiles overseen by the corporate finance function, with particular reference to industrial and service companies, especially in the collection, use and control of the capital factor.
However, the course aims to provide the skills and the set of essential tools for the professionalism of the financial analyst with investors institutions, financial intermediaries, and/or other lenders of the company.
The educational objectives are substantiated in the:
- Knowledge and understanding: acquiring knowledge and understanding on a level advanced on enterprise management and its internal and external components with the aim to develop skills for analyzing business performance and evaluating investment projects as well as the financial technical analysis of companies and financial markets.
- Ability to apply knowledge and understanding: the student will be able to analyze financial statement data carrying out the functional reclassifications for the analysis by indexes and to express his own critical judgment on the corporate solidity and liquidity. He will also be able to carry out typical assessments of the financial manager in the selection and evaluation of investment projects and the optimal structure of financial sources.
- Communication skills and group work: the student will acquire the ability to prepare case presentations working in groups with other students and will gain communication skills through exposure in the classroom of a presentation prepared by the students, divided into groups, concerning the analysis of a listed company with evidence of company performance and providing a prospective evaluation.
- Learning skills: the teaching will allow the student to identify tools and paths
adequate to develop his knowledge and to keep up to date on methods, techniques and tools of corporate governance and finance.
Contents
• Objectives and function of corporate finance
• The capital markets
• Financial analysis of company performance
• Company valuation methods
• Funding Sources: Equity, Debt (short and long term)
• Working capital management
• Investment evaluation criteria (applications and risk)
• The cost of capital for the company
• The corporate financial-structure (Modigliani - Miller Theorem)
• Dividend policies
Detailed program
• Objectives of Corporate Finance;
• Financial analysis on financial statement reporting (accounting driven analysis);
• Definition of net commercial working capital and difference with net working capital (time criteria); Reclassification of income statement to EBITDA;
• Main Financial ratios: profitability ratios; of rotation; financial structure; of liquidity and patrimonial solidity;
• Leverage equation. Meaning of the leverage effect. Cash flows: determinants and dynamics in final analyses;
• Cash flows: cash flows from operations; cash flows from investment activities; cash flows from financial total assets and cash flows;
• Company life cycle. Cash absorber companies and cash generator companies. Financial prediction: estimated budgets with synthetic method
• The assessment of the company's expected financial needs and simulations to identify the optimal capital structure;
• Value-based financial analysis;
• balance sheet at book valure vs balance sheet at market value;
• Enterprise value; Debt market value; equity value; Goodwill and other specific intangibles (trademarks and patents) relevant for "value based" analyzes and their implications (Leverage ratio at market value);
• Market valuation through single value and disaggregated value (Sum of Parts, SoP); Method Asset side (so-called indirect) and Equity side (so-called direct) for listed and unlisted companies;
• Valuation of liabilities issued by companies: valuation of corporate debt (fixed rate and a floating rate); stock valuation using dividend capitalization models (DDM);
• The three variants of DDM models: steady state; constant growth (so-called Gordon); with differentiated growth in two stages with Terminal value;
• The cost of capital: general definition and the four different configurations of the cost of capital: cost of debt, cost of equity, weighted average cost, unlevered cost of capital;
• Differences between senior debt and subordinated or mezzanine debt;
• The cost of capital according to the theories of corporate finance and market finance (MM & CAPM);
• Modigliani & Miller (M&M) theorems in the absence of corporate taxes; Modigliani & Miller's theorems (M&M) in the presence of corporate taxes;
• The optimal financial structure and the theory of the trade-off between the tax benefits of debt and the costs of bankruptcy (Pecking order theory);
• The cost of capital in the CAPM model; the determinants of the Beta coefficient, Beta unlevered. The evaluation of investment projects, evaluation criteria; the relevant flows pertaining to the project.
Prerequisites
The course requires the student to have accounting knowledge and skills related to the accounting and auditing dynamics and the formation of the financial statements, accounting principles as well as knowledge of economics business and financial mathematics.
Teaching methods
The teaching includes the following teaching methods:
- 40 hours of in-person lessons (for 20 lessons of 2 hours each);
- 16 hours of lessons in remote delivery mode (for 8 lessons)
During the lessons, the topics covered by the course will be addressed by providing students with the slides of each lesson at the end of the same in order to encourage participation in the classroom and remotely.
The discussion of company cases is foreseen to deepen the theoretical aspects taught in the frontal lessons.
The lessons are structured by providing continuous interaction with the students during each lesson and by providing a practical exercise on the topics covered.
Students will be offered group work (optional) on a company case study: financial analysis of a listed company. Students will have to submit their work (Excel and Power Point presentation) which will be the subject of a short presentation in the classroom for each group.
Assessment methods
The verification of learning is carried out periodically during the exercises which do not include an evaluation at the end of each lesson.
The final exam is in written form lasting 2 hours and is structured as follows:
Two problems: these are exercises, consistent with those carried out in the classroom during the lessons, on analysis and financial evaluation;
An open question: on financial theories or case studies proposed to stimulate the capacity of the student to provide a critical analysis on the basis of what has been learned during the course.
After the vote, students have the right to request oral integration on a date to be agreed with the teacher and at the end of which the score of the written exam may vary upwards or downwards.
As an optional activity, students are offered the possibility of preparing a practical case in maximum groups of 4 students. The practical case involves the analysis of a listed company on the basis of the documentation (Annual report, Management Report, Financial Statements) available on the "Borsa Italiana" website or in the "Investor Relations" on the company's website. Is requires an analysis of the balance sheet, an analysis by ratios, an evaluation of the stock and of the company, current and prospective, based on company valuation methods (e.g. DCF, multiples, etc.).
The students, divided into each group, must deliver before the end of the course, by the date indicated by teacher, their work consisting of a power point presentation of the chosen company together with the excel spreadsheet used for calculations underlying financial analysis.
Each group will present in the classroom their project with a presentation of about 20 minutes. The work will be subject to evaluation by the teacher and allows to achieve up to a maximum of 3 points to be added to the final evaluation in the exam sessions of the reference academic year.
Textbooks and Reading Materials
Watson D., Head A., Mantovani G., Rossi E., Finanza Aziendale. Principi e Pratica, Pearson Italia, 2017 (excluding chapters 12 e 13).
Additional material and slides on specific insights will be made available on the website.
Alternatively, the following texts are proposed:
Berk, DeMarzo, Finanza Aziendale 1, Pearson;
Brealy, Myers, Allen, Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw Hill.
Semester
The course is delivered in the second semester and has a duration of 56 hours and allows to achieve 8 credits.
Teaching language
The course is structured in Italian with in-depth analysis of scientific and technical documents in English.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Gerardo Losito