Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso di storia economica si propone di illustrare agli studenti del primo anno di economia la formazione del mondo contemporaneo, a partire dalla prima rivoluzione industriale fino ad arrivare ai giorni nostri. In accordo con gli obiettivi formativi del corso di studio, l’analisi dell’evoluzione nel tempo dei mercati, dei sistemi produttivi e, più in generale, delle strutture economiche a livello globale fornirà agli studenti le conoscenze di base per comprendere ed interpretare i fattori plurimi che storicamente hanno determinato e determinano il funzionamento dei sistemi bancari, assicurativi e finanziari.
Contenuti sintetici
I) Gli elementi fondamentali dell'analisi storico-economica: prospettiva, fonti e metodi
II) L’evoluzione dell’economia mondiale dalla prima rivoluzione industriale agli anni 2000
III) I caratteri strutturali dell’economia italiana nel corso del tempo: dalla produzione, al mercato, alla finanza, al ruolo delle istituzioni pubbliche.
Programma esteso
Il corso prevede lo studio delle dinamiche di crescita/sviluppo delle diverse economie mondiali, indagandone le componenti (tecnologiche, istituzionali, organizzative, finanziarie), gli elementi dinamici e le principali fasi di transizione da uno stadio all'altro.
Prima parte del corso (10 lezioni)
Le prime dieci lezioni del corso, in modalità lezione frontale, riguarderanno il metodo di analisi storico-economica, le principali teoria sull’evoluzione dei sistemi economici, una cronologia di base delle tappe dell’economia mondiale dalla prima rivoluzione industriale agli anni 2000. La scansione degli argomenti sarà la seguente:
- La storia economica: metodi, concetti e problemi
- La nascita dell’industria moderna (XVIII-XIX sec.): la Rivoluzione Industriale in Inghilterra e in Europa
- Gli sviluppi globali dell’industrializzazione: popolazione, risorse, tecnologia
- Istituzioni e sviluppo industriale: i sistemi bancari e finanziari e il ruolo dello Stato
- L’economia internazionale dalla metà dell’Ottocento alla Prima Guerra Mondiale: dal libero scambio al protezionismo, lo sviluppo del gold standard, la prima globalizzazione
- Tra sviluppo di nuovi sistemi produttivi e di consumo, crisi economiche e conflitti: l’economia internazionale nel periodo 1914-1945
- La ricostruzione dell’economia mondiale tra il 1945 e il 1989: il mondo diviso in due, il boom economico e gli anni delle crisi petrolifere
- Gli anni ’90 e il nuovo millennio: i cambiamenti negli equilibri economici mondiali, il fallimento della società dei consumi, verso una terza globalizzazione
Durante la prima parte del corso si raccoglierà anche le disponibilità da parte degli studenti per lo svolgimento di lavori di approfondimento (tesine) di gruppo su tematiche che saranno illustrate nel corso della prima lezione
Al termine di questa prima parte del corso si terrà una prova intermedia, a cui gli studenti dovranno prepararsi attraverso lo studio del manuale indicato nella sezione “Testi di riferimento” del Syllabus. Per chi frequenta le lezioni in aula lo studio del manuale non sarà necessario.
**Seconda parte del corso (8 lezioni) **
Nella seconda parte del corso si presenteranno in aula le tesine preparate dai gruppi di lavoro. Le tesine, la loro presentazione, e la discussione in classe da parte di chi ascolta saranno l’oggetto della seconda parte della valutazione finale (si veda la sezione “Modalità di verifica dell’apprendimento”).
Le tesine potranno focalizzarsi su aspetti specifici delle seguenti tematiche:
- Sviluppo tecnologico e crescita economica
- L’evoluzione dei trasporti
- I sistemi bancari
- I sistemi finanziari
- Le politiche monetarie
- Il ruolo dello Stato nell’economia
- L’organizzazione del lavoro e della produzione
- Le crisi economiche
- Lo sviluppo dell’Unione Europea
- La crescita dei Paesi asiatici
- L’economia degli Stati Uniti d’America
- Le dinamiche demografiche e migratorie
- Le fonti energetiche
- Questioni ambientali e sviluppo economico
Nelle prime settimane del corso gli studenti che intendono preparare la tesina concorderanno con il docente la composizione dei gruppi, le tematiche affrontate, la bibliografia di riferimento e il calendario delle presentazioni in aula.
La preparazione e presentazione delle tesine non è obbligatoria; gli studenti che non intendono partecipare ai lavori di gruppo possono preparare l’esame finale su due testi a scelta tra quelli indicati dal docente in bibliografia (si vedano le sezioni “Modalità di verifica dell’apprendimento” e “Testi di riferimento”).
Prerequisiti
Conoscenza scolastica degli eventi storico-politici (secoli XVIII-XX)
Metodi didattici
Le prime 10 lezioni saranno di natura erogativa e si svolgeranno in modalità lezione frontale in aula. Durante queste settimane gli studenti che intendono partecipare ai lavori di gruppo prepareranno autonomamente le tesine, fermo restando la disponibilità del docente a fornire suggerimenti sulla stesura dei testi, sulla bibliografia da utilizzare e sull’organizzazione della tesina stessa e della sua presentazione in aula.
La seconda parte del corso (8 lezioni) sarà invece di natura interattiva e si svolgerà come attività didattica supervisionata dal docente: i gruppi di lavoro dovranno presentare sinteticamente in aula le tesine preparate in precedenza, mentre gli studenti presenti dovranno discutere le presentazioni stesse. Per chi non intende partecipare ai lavori di gruppi la seconda parte del corso consterà nello studio di due testi monografici fra quelli a scelta.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica delle modalità dell’apprendimento si divide in due parti:
Prima parte: la prova intermedia (20 punti su 30)
La prova intermedia verterà sui contenuti del manuale, spiegati in classe dal docente (questo significa che per chi frequenta lo studio del manuale è superfluo).
L’esame assegnerà un totale massimo di 20 punti su 30.
La prova sarà scritta e composta da due domande aperte e15 domande a risposta multipla.
Le domande aperte potranno avere risposte di massimo 10 righe e si assegnerà un massimo di 5 punti per domanda (totale 10 punti).
Le 10 domande a risposta multipla avranno tre possibili risposte, di cui una sola corretta, e si assegnerà un punto per ogni risposta corretta (totale 10 punti).
Per gli studenti che non intendono sostenere la prova intermedia sarà possibile sostenere l’esame nei normali appelli d’esame, volendo anche in concomitanza con l’esame volto a valutare la seconda parte del corso (per chi non partecipa ai lavori di gruppo)
Seconda parte: le tesine (10 punti su 30)
La preparazione delle tesine nei gruppi di lavoro, la loro presentazione e discussione assegneranno un massimo di 10 punti su 30.
Di questi, un massimo di 5 punti sarà assegnato per la stesura vera e propria della tesina: ciascun membro del gruppo di lavoro dovrà indicare la parte della tesina di sua competenza e si valuterà la completezza delle informazioni riportate, il livello di approfondimento e l’originalità del lavoro.
Un massimo di altri 2 punti sarà assegnato per la presentazione in classe, che dovrà avvenire possibilmente utilizzando una presentazione Power Point, con la possibilità di avvalersi di appunti ma senza leggere l’intervento. Si valuterà soprattutto il livello di comprensione di quanto messo per iscritto nella tesina da ciascun membro del gruppo di lavoro.
I restanti 3 punti saranno assegnati in relazione alla partecipazione attiva degli studenti nel corso delle presentazioni in aula; si valuteranno gli interventi fatti, sia per porre domande, sia per proporre eventuali riflessioni sui temi oggetto della discussione, sulla base di quanto appreso nella prima parte del corso. L’obiettivo sarà verificare la capacità di riflessione autonoma degli studenti sui temi trattati. Il docente prenderà nota di ogni intervento e alla fine di tutte le presentazioni farà una valutazione complessiva per ciascun studente.
Per gli studenti che non intendono partecipare alla preparazione delle tesine e alla loro presentazione e discussione in aula sarà possibile preparare la seconda parte dell’esame approfondendo dei temi specifici (come avviene per chi fa la tesina) tramite lo studio di due testi a scelta fra quelli proposti dal docente. I testi scelti dovranno essere comunicati al docente e verrà svolta quindi una prova finale scritta che prevederà due domande aperte con risposte di massimo 10 righe e l’assegnazione di un massimo di 5 punti per risposta (per un totale di 10 punti).
La somma dei punteggi ottenuti nella prova intermedia (max 20 punti) e nei lavori di gruppo o nella prova finale sui due testi a scelta (max 10 punti) costituirà il voto finale. Il docente valuterà l’assegnazione della lode nel caso in cui lo studente/la studentessa abbia dimostrato una spiccata originalità e profondità di analisi e riflessione, andando oltre il mero studio e comprensione del materiale oggetto d’esame.
Le valutazioni ottenute sia nella prova intermedia, sia nella preparazione, presentazione e discussione delle tesine o nell’esame finale sui due testi a scelta potranno essere rifiutate dagli studenti finché non avviene la verbalizzazione della valutazione complessiva. In caso di rifiuto del voto ottenuto con la preparazione/presentazione/discussione delle tesine, per questioni logistiche non sarà possibile preparare e discutere un nuovo elaborato ma si potrà decidere di svolgere nuovamente la seconda parte dell’esame con la prova scritta sui due testi a scelta, come descritta in precedenza.
Testi di riferimento
Testo obbligatorio per la prima parte del corso
L. Neal-R. Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi. Bologna: Il Mulino (capitoli 1, 7-16)
Si ricorda che per i frequentanti lo studio del manuale per sostenere l’esame relativo alla prima parte del corso non sarà necessario.
Testi a scelta per coloro che non intendono partecipare ai lavori di gruppi, alla preparazione/presentazione/discussione delle tesine nella seconda parte del corso.
Acemoglu-Robinson, Perché le nazioni falliscono. Le origini di potenza, prosperità e povertà, Il Saggiatore, 2013
Allen, Il sistema finanziario globale. Dal 1750 ad oggi, Mondadori, 2002
De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Franco Angeli, 2022
Di Nunzio-Troilo, Lavoro! Storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo, Aracne, 2016
Dolza, Storia della tecnologia, Il Mulino, 2008
Fauri, L'Unione Europea. Una storia economica, Il Mulino, 2017
Fornasari, La banca, la borsa e lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Giappichelli, 2019
Frascani, Le crisi economiche in Italia. Dall'Ottocento a oggi, Laterza, 2013
Fulcini-Colognese, Radici. Per una storia economica e sociale degli Stati Uniti dalle origini al Novecento, QuiEdit, 2005
Gallo-Loreto, Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Il Mulino, 2023
Lewis-Maslin, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l'Antropocene, Einaudi, 2019
Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino, 2019
Mc Neill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel XX secolo, Einaudi, 2000
Mocarelli-Rota-Strangio, Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?, Mondadori, 2017
Neal, Storia della finanza internazionale. Dalle origini a oggi, Il Mulino, 2017
North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, Il Mulino, 1997
Pagnotta, Prometeo a Fukushima. Storia dell'energia dall'antichità ad oggi, Einaudi, 2020
Radkau, Storia Globale dell’Ambiente, LEG, 2020
Reinhardt-Rogoff, Questa volta è diverso: otto secoli di follia della finanza, Il Saggiatore, 2010
Settis, Fordismi. Storia politica della produzione di massa, Il Mulino, 2016
Smil, Energia e civiltà. Una storia, Hoepli, 2021
Strangio, Globalizzazione, disuguaglianze, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea, Carocci, 2017
Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, 2022
Si ricorda che devono essere scelti due testi tra quelli elencati e i titoli devono essere comunicati al docente. I testi possono essere inerenti allo stesso argomento o approfondire tematiche diverse.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course will familiarize the first-year students with the formation of the contemporary world, starting from the first Industrial Revolution to nowadays. According to the learning objectives of the degree course, the analysis of the evolution across time of the market dynamics, of the productive systems and, broadly, of the economic structures at a global level will supply the basic knowledge in order to understand the various factors that historically affected, and still affect, the functioning of the banking, insurance, and financial systems.
Contents
I) The basic elements of the historical-economic analysis: perspectives, sources, and methodology
II) The evolution of the world economy from the first Industrial Revolution to the 21st century
III) The structural characteristics of the Italian economy across time: production, market, and the role of public institutions.
Detailed program
The course will analyse the processes of growth/development of the world economies, observing their various elements (technology, institutions, organization of the production and of the market, the financial sector), the changes across time, and the main steps of the shift from an economic state to another.
First part of the course (10 lessons)
The first ten lessons of the course, in taught class, will cover the method of historical-economic analysis, the main theories on the evolution of economic systems, a basic chronology of the stages of the world economy from the first industrial revolution to the 2000s. The sequence of topics will be as follows:
- Economic history: methods, concepts and problems
- The birth of modern industry (18th-19th centuries): the Industrial Revolution in England and Europe
- Global developments in industrialization: population, resources, technology
- Institutions and industrial development: banking and financial systems and the role of the State
- The international economy from the mid-nineteenth century to the First World War: from free trade to protectionism, the development of the gold standard, the first globalization
- Between the development of new production and consumption systems, economic crises and conflicts: the international economy in the period 1914-1945
- The reconstruction of the world economy between 1945 and 1989: the world divided in two blocks, the economic boom and the years of the oil crises
- The 90s and the new millennium: changes in global economic balances, the failure of the consumer society, towards a third globalization
During the first part of the course, the Professor will also collect students' availability to carry out in-depth group work (term papers) on topics that will be illustrated during the first lesson.
Intermediate test.
At the end of this first part of the course, an intermediate test will be held, for which students will have to prepare by studying the manual indicated in the "Reference texts" section of the Syllabus. For those who attend classroom lessons, studying the manual will not be necessary.
Second part of the course (8 lessons)
In the second part of the course, the essays prepared by the working groups will be presented in the classroom. The essays, their presentation, and the discussion in class by the listeners will be the subject of the second part of the final evaluation (see the "Assessment methods" section).
The essays may focus on specific aspects of the following topics:
- Technological development and economic growth
- The evolution of transport
- Banking systems
- Financial systems
- Monetary policies
- The role of the State in the economy
- The organization of work and production
- Economic crises
- The development of the European Union
- The growth of Asian countries
- The economy of the United States of America
- Demographic and migratory dynamics
- Energy sources
- Environmental issues and economic development
In the first weeks of the course, students who intend to prepare the essay will plan with the Professor the composition of the working groups, the topics addressed, the reference bibliography and the calendar of classroom presentations.
The preparation and presentation of the essays is not mandatory; students who do not intend to participate in group work can prepare for the final exam on two texts chosen from those indicated by the Professor in the bibliography (see the sections "Assessment methods” and “Reference texts”).
Prerequisites
Knowledge of the main historical-political events from the eighteenth to the twentieth century.
Teaching methods
The first 10 lessons will be of a delivery nature and will take place in classroom lecture mode. During these weeks, students who intend to participate in group work will prepare their essays independently. However, the Professor will be available to provide suggestions on the drafting of the texts, on the bibliography to be used and on the organization of the essay itself and its presentation in the classroom.
The second part of the course (8 lessons) will instead be interactive and will take place as a teaching activity supervised by the Professor: the working groups will briefly present in classroom the previously prepared essays, while the students present will have to discuss the presentations themselves. For the students who do not want to participate in the working groups the second part of the course will be the study of two books among the ones listed in the "Textobooks and reading materials" section of the Syllabus
Assessment methods
The assessment methods are divided into two parts:
**First part: the intermediate test **(20 points out of 30)
The intermediate test will focus on the contents of the manual, explained in class by the Professor (this means that for those who attend, studying the manual is superfluous).
The exam will assign a maximum total of 20 points out of 30.
The test will be written and composed of two open questions and 15 multiple choice questions.
Open questions may have answers of a maximum of 10 lines and a maximum of 5 points will be assigned per question (total 10 points).
The 10 multiple choice questions will have three possible answers, of which only one is correct, and one point will be assigned for each correct answer (total 10 points).
The students who do not want to take the intermediate test can take the exam during the normal examination sessions, potentially also together with the test for the evaluation of the second part of the course (for the students who do not participate in the working groups and in the preparation of the essays).
Second part: the essays (10 points out of 30)
The preparation of the essays in the working groups, their presentation and discussion will award a maximum of 10 points out of 30.
Of these, a maximum of 5 points will be assigned for the actual writing of the essays: each member of the working group will have to indicate the part of the essay for which he/she is responsible. It will be evaluated the completeness of the information reported, the level of detail and the originality of the work.
A maximum of another 2 points will be assigned for the presentation in class, which should possibly take place using a Power Point presentation, with the possibility of using notes but without reading the speech. Above all, the level of understanding of what is written down in the essay by each member of the working group will be assessed.
The remaining 3 points will be assigned in relation to the active participation of the students during the classroom presentations; the interventions made will be evaluated, both to ask questions and to propose any reflections on the topics under discussion, based on what was learned in the first part of the course. The objective will be to verify the students' ability to independently reflect on the topics covered. The Professor will take note of each intervention and at the end of all presentations will make an overall evaluation for each student.
For students who do not intend to participate in the preparation of the essays and their presentation and discussion in the classroom, it will be possible to prepare the second part of the exam by studying specific topics in depth (as happens for those who write the essays) by studying two texts chosen from among those proposed by the Professor. The chosen texts must be communicated to the Professor and a final written test will then be carried out. The test will include two open questions with answers of a maximum of 10 lines, and the assignment of a maximum of 5 points per answer (for a total of 10 points).
Textbooks and Reading Materials
Non-native Italian speaking students are invited to contact the Professor, if necessary, in order to find alternative textbooks in English.
**Mandatory textbook **for the first part of the course:
L. Neal-R. Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi. Bologna: Il Mulino (capitoli 1, 7-16)
For the students who attend the lessons in classroom, the study of the mandatory textbook for the test related to the first part of the course is superfluous.
Chosen tests for the students who do not participate in the working groups and in the preparation/presentation/discussion of the essays in the second part of the course:
Acemoglu-Robinson, Perché le nazioni falliscono. Le origini di potenza, prosperità e povertà, Il Saggiatore, 2013
Allen, Il sistema finanziario globale. Dal 1750 ad oggi, Mondadori, 2002
De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Franco Angeli, 2022
Di Nunzio-Troilo, Lavoro! Storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo, Aracne, 2016
Dolza, Storia della tecnologia, Il Mulino, 2008
Fauri, L'Unione Europea. Una storia economica, Il Mulino, 2017
Fornasari, La banca, la borsa e lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Giappichelli, 2019
Frascani, Le crisi economiche in Italia. Dall'Ottocento a oggi, Laterza, 2013
Fulcini-Colognese, Radici. Per una storia economica e sociale degli Stati Uniti dalle origini al Novecento, QuiEdit, 2005
Gallo-Loreto, Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Il Mulino, 2023
Lewis-Maslin, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l'Antropocene, Einaudi, 2019
Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino, 2019
Mc Neill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel XX secolo, Einaudi, 2000
Mocarelli-Rota-Strangio, Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?, Mondadori, 2017
Neal, Storia della finanza internazionale. Dalle origini a oggi, Il Mulino, 2017
North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, Il Mulino, 1997
Pagnotta, Prometeo a Fukushima. Storia dell'energia dall'antichità ad oggi, Einaudi, 2020
Radkau, Storia Globale dell’Ambiente, LEG, 2020
Reinhardt-Rogoff, Questa volta è diverso: otto secoli di follia della finanza, Il Saggiatore, 2010
Settis, Fordismi. Storia politica della produzione di massa, Il Mulino, 2016
Smil, Energia e civiltà. Una storia, Hoepli, 2021
Strangio, Globalizzazione, disuguaglianze, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea, Carocci, 2017
Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, 2022
Students have to choose two texts among the ones listed above and they have to communicate the choice to the Professor. The books can focus on a single topic or on two different topics.
Semester
Second semester
Teaching language
Italian