- Economics
- Master Degree
- Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 2nd year
- Governance & Compliance
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei sistemi di governance aziendale, delle loro funzioni e dei meccanismi di controllo. L'insegnamento mira a far comprendere le principali problematiche di governance e compliance, fornendo strumenti teorici e pratici per affrontarle con efficacia.
Al termine del corso, lo studente conoscerà:
• I diversi modelli di governance aziendale e il loro funzionamento;
• Le dinamiche di separazione tra proprietà e controllo;
• Le modalità di gestione del passaggio generazionale nei family business;
• Il ruolo degli organi di governance (Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, ecc.);
• Le implicazioni della compliance normativa e delle best practice aziendali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà acquisire una solida conoscenza dei sistemi di governance e delle modalità con cui le imprese si relazionano con l'ambiente esterno e i sistemi economici. L'insegnamento prevede l'analisi di casi pratici e testimonianze aziendali, attraverso le quali gli studenti potranno sviluppare competenze per affrontare le problematiche emergenti in ambito di governance.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Gli studenti dovranno essere in grado di:
• Analizzare i principali problemi di governo economico dell'impresa;
• Comprendere il funzionamento degli organi di governance e i loro processi decisionali;
• Implementare strumenti di comunicazione aziendale obbligatoria e volontaria (lbilanci e relazioni sulla gestione, codici etici, verbali delle assemblee e dei CdA, dei Collegi sindacali, ecc.);
• Applicare modelli teorici a casi concreti per elaborare soluzioni efficaci.
Autonomia di giudizio
Il corso mira a sviluppare nello studente la capacità di analisi critica e autonoma nella valutazione dei sistemi di governance. Gli studenti saranno chiamati a formulare giudizi motivati su tematiche di corporate governance, compliance e gestione aziendale, basandosi su dati concreti e best practice aziendali.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire capacità di comunicazione chiara ed efficace su tematiche di governance e compliance, interfacciandosi sia con interlocutori tecnici che non specialistici. Le competenze comunicative saranno sviluppate attraverso presentazioni, discussioni in aula e redazione di report aziendali.
Capacità di apprendimento
Il corso stimola la capacità di apprendimento autonomo attraverso lo studio di casi aziendali, l’analisi di documentazione normativa e la ricerca su tematiche di governance. Gli studenti svilupperanno un approccio critico e aggiornato per affrontare le continue evoluzioni nel campo della corporate governance.
Contenuti sintetici
Il corso affronta i seguenti temi:
• Proprietà e controllo nelle imprese;
• Evoluzione normativa della corporate governance;
• Modelli di governance nel mondo;
• Governance delle società quotate e non quotate;
• Ruolo degli amministratori indipendenti;
• Informativa obbligatoria e volontaria;
• Compliance normativa e codice etico;
• il Rating della Corporate Governance;
• Governance nelle imprese familiari e passaggi generazionali.
Programma esteso
programma dell’insegnamento
• La proprietà ed il controllo dell’azienda
• Contesto storico ed evoluzione della normativa, dei codici e dei regolamenti
• Governo economico e controllo dell’azienda
• Assetti proprietari
• La separazione tra proprietà e controllo
• proprietà e governance
• corporate governance
• proprietà e governance nel mondo
• Family business
• Attori chiave e cultura aziendale
• Modelli di strutture di governance e finalità attori chiave
• La governance e il controllo nelle aziende
• Società quotate: assemblea , Cda, collegio sindacale
• Società non quotate: assemblea , Cda, collegio sindacale
• Società a ristretta base azionaria: assemblea , Cda , collegio sindacale
• Le azioni di responsabilità
• La società di revisione, gli organismi di vigilanza,
• Codice etico, Legge 231/2001
• Amministratori indipendenti, non esecutivi, Lead Indipendent Director, Comitati
• Informativa obbligatoria e volontaria, rating
• Governance e controllo nelle società a partecipazione pubblica
• Il passaggio generazionale e i fattori di rischio
• L’analisi dell’impatto dei fattori di rischio sulla struttura dell’azienda, fiscalità del passaggio
• Il processo successorio e le ristrutturazioni aziendali
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso prevede:
• Lezioni frontali in aula. Per ogni lezione sarà prevista una parte iniziale più erogativa, che proseguirà con una parte più interattiva;
• Attività interattive individuali e di gruppo. All'interno delle lezioni saranno previste anche esercitazioni o attività individuali o di gruppo supervisionata dal
docente
• Analisi di casi aziendali;
• Sessioni asincrone online (fino al 30% delle ore totali). Le visualizzerete nel programma delle lezioni che sarà caricato qualche settimana prima dell'inizio delle lezioni.
In particolare le 56 ore saranno così organizzate:
- 2 lezioni di 5 ore (3 ore + 2 ore) svolte in modalità blended / asincrona
- 17 lezioni svolte in modalità erogativa nella parte iniziale al fine di coinvolgere gli studenti e in modo interattivo nella seconda parte con case study, simulazioni, applicazioni pratiche;
- 3 lezioni rappresentate da testimonianze esterne in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si compone di:
• 50% prova orale finale;
• 50% assignments individuali e/o di gruppo. L’assignment individuale è un questionario di rating della governance che gli studenti dovranno compilare selezionando 3 società quotate ed analizzandole per 3 anni consecutivi. L’assignment di gruppo è un role play effettuato andando a rappresentare e risolvere un caso aziendale simulando attività e riunioni dei principali organi di governance e controllo societari.
Testi di riferimento
Testi:
F. Magli, "Corporate Governance Systems. Latest Innovations and Insight in the Italian Context". Mc Graw Hill, 2023
A. Nobolo “Continuità e sistemi di governo economico nelle aziende di produzione a proprietà familiare” Egea 2000
F. Magli "Proprietà, governance e performance", Giappichelli editore 2011
Altri testi per approfondimenti
A.Negri-Clementi “Il sistema delle deleghe di funzioni gestorie” Egea 2013
D. Salvioni “ Corporate Governance, controllo di gestione e risorse immateriali” Franco Angeli 2004
J.Macey “ Corporate Governance, promises kept, promise broken” , Princeton Univ.Press, 2008
Assonime “La Corporate Governance in Italia: autodisciplina, remunerazione e comply-or-explain”, 2017
Periodo di erogazione dell'insegnamento
primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with an in-depth knowledge of corporate governance systems, their functions and control mechanisms. The teaching aims to understand the main governance and compliance issues, providing theoretical and practical tools to address them effectively.
At the end of the course, the student will know:
• The different corporate governance models and how they work;
• The dynamics of separation between ownership and control;
• The methods of managing generational transition in family businesses;
• The role of governance bodies (Board of Directors, Board of Auditors, etc.);
• The implications of regulatory compliance and corporate best practices.
Knowledge and understanding
The student will have to acquire a solid knowledge of governance systems and the ways in which companies relate to the external environment and economic systems. The teaching includes the analysis of practical cases and corporate testimonials, through which students will be able to develop skills to address emerging governance issues.
Ability to apply knowledge and understanding
Students must be able to:
• Analyze the main problems of economic governance of the company;
• Understand the functioning of governance bodies and their decision-making processes;
• Implement mandatory and voluntary corporate communication tools (balance sheets, half-yearly reports, codes of ethics, etc.);
• Apply theoretical models to concrete cases to develop effective solutions.
Autonomy of judgment
The course aims to develop in the student the ability of critical and autonomous analysis in the evaluation of governance systems. Students will be asked to formulate motivated judgments on corporate governance, compliance and business management issues, based on concrete data and best business practices.
Communication skills
The student must acquire clear and effective communication skills on governance and compliance issues, interfacing with both technical and non-specialist interlocutors. Communication skills will be developed through presentations, classroom discussions and drafting of company reports.
Learning skills
The course stimulates the ability to learn independently through the study of business cases, the analysis of regulatory documentation and research on governance issues. Students will develop a critical and up-to-date approach to address the continuous evolutions in the field of corporate governance.
Contents
The course addresses the following topics:
• Ownership and control in companies;
• Regulatory evolution of corporate governance;
• Governance models in the world;
• Governance of listed and unlisted companies;
• Role of independent directors;
• Mandatory and voluntary disclosure;
• Regulatory compliance and code of ethics;
• Corporate Governance Rating;
• Governance in family businesses and generational transitions.
Detailed program
• Company ownership and control
• Historical context and evolution of legislation, codes and regulations
• Ownership structure
• The separation of ownership and control
• ownership and governance
• corporate governance
• ownership and governance around the world
• Family business
• Key players and corporate culture
• Models of governance structures and purposes of key actors
• Governance and control in companies
• Listed companies: shareholders' meeting, BoD, board of statutory auditors
• Unlisted companies: shareholders' meeting, BoD, board of statutory auditors
• Company with a restricted shareholder base: shareholders' meeting, BoD, board of statutory auditors
• Liability actions
• The auditing firm, supervisory bodies,
• Code of ethics, Law 231/2001
• Independent, non-executive directors, Lead Independent Directors, Committees
• Compulsory and voluntary information, rating
• Governance and control in publicly held companies
• The generational change and risk factors
• The analysis of the impact of risk factors on the structure of the company, taxation of the passage
• The succession process and corporate restructuring
Prerequisites
None
Teaching methods
The course includes:
• Classroom lectures. Each lesson will have an initial part that is more dispositive, which will continue with a more interactive part;
• Individual and group interactive activities. The lessons will also include exercises or individual or group activities supervised by the
teacher;
• Analysis of business cases;
• Online asynchronous sessions (up to 30% of the total hours). You will see them in the lesson program that will be uploaded a few weeks before the start of the lessons.
In particular, the 56 hours will be organized as follows:
- 2 lessons of 5 hours (3 hours + 2 hours) held in blended / asynchronous mode
- 17 lessons held in dispositive mode in the initial part in order to involve the students and in an interactive way in the second part with case studies, simulations, practical applications;
- 3 lessons represented by external testimonials in presence
Assessment methods
The exam consists of:
• 50% final oral exam;
• 50% individual and/or group assignments. The individual assignment is a governance rating questionnaire that students will have to fill out by selecting 3 listed companies and analyzing them for 3 consecutive years. The group assignment is a role play carried out by representing and solving a business case by simulating activities and meetings of the main corporate governance and control bodies.
Textbooks and Reading Materials
Books:
A. Nobolo “Continuità e sistemi di governo economico nelle aziende di produzione a proprietà familiare” Egea 2000
F. Magli "Proprietà, governance e performance", Giappichelli editore 2011
Further books:
A.Negri-Clementi “Il sistema delle deleghe di funzioni gestorie” Egea 2013
D. Salvioni “ Corporate Governance, controllo di gestione e risorse immateriali” Franco Angeli 2004
J.Macey “ Corporate Governance, promises kept, promise broken” , Princeton Univ.Press, 2008
Assonime “La Corporate Governance in Italia: autodisciplina, remunerazione e comply-or-explain”, 2017
Semester
1 semester
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Francesca Magli
-
Alberto Nobolo