- Tax Criminal Law
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà la conoscenza, oltre che dei principi generali che debbono guidare le scelte di criminalizzazione del legislatore, in particolare con riferimento all’ambito tributario (principi che, quindi, dovrebbero essere alla base della scelta, da parte del legislatore, tra “illeciti amministrativi” e “reati tributari”), delle linee fondamentali dello sviluppo della legislazione in ambito penal-tributario dal 1929. Tali preliminari conoscenze permetteranno un esame critico dell’oggetto principale di studio, rappresentato dalla disciplina di cui a d.lgs. 10.3.2000, n. 74: al termine del corso, lo studente avrà infatti acquisito la conoscenza delle fattispecie incriminatrici (nonché delle previsioni relative a tematiche di “parte generale”) introdotte da tale decreto legislativo, nonché delle modifiche allo stesso progressivamente apportate dal legislatore, e delle ragioni di politica criminale sottese agli interventi legislativi succedutisi nel corso degli anni in ambito-penal-tributario.
Contenuti sintetici
Il corso di diritto penale tributario ha ad oggetto gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, disciplinati dal d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74.
Programma esteso
Il corso ha ad oggetto gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, disciplinati dal d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74. L’obiettivo che si prefigge il corso è quello di fornire, oltre ad un quadro completo ed approfondito degli attuali reati tributari, gli strumenti per comprendere e valutare le scelte di politica criminale del legislatore: a tal fine saranno oggetto di studio anche i principi costituzionali che debbono orientare le scelte di criminalizzazione (in particolare, il “principio di offensività” e quello di “sussidiarietà”), e verranno esaminati, per linee generali, alla luce dei principi in parola, i sistemi sanzionatori che si sono succeduti nel tempo (in particolare, la L. 4/1929 e la L. 516/82)
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base del diritto pubblico e del diritto privato
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni da remoto con esposizione della materia e costante riferimento ad esemplificazioni e casistiche giudiziarie, oggetto anche di discussione con gli studenti
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’ esame consiste in una prova orale sugli argomenti in programma, volta ad individuare la preparazione del candidato ed il suo orientamento nella materia
Testi di riferimento
A. Lanzi, P. Aldrovandi, Diritto penale tributario, III edizione, 2020, Wolters Kluwer, capitoli I, III, IV, V, VI, con esclusione degli approfondimenti contenuti in nota, da considerare come meramente facoltativi. E' fortemente consigliata la lettura del capitolo II, per permettere una corretta comprensione dell'attuale normativa; il capitolo II non sarà però oggetto di domande d'esame
Periodo di erogazione dell'insegnamento
I semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course of criminal tax law aims at providing students with a complete picture of the tax offences, as well as the knowledge to understand the criminal policy choices, in particular with regard to the tax
Contents
The course relates to the offenses established to protect the interest of the State to the perception of taxes
Detailed program
The course relates to the following main topics: “Harm principle” and “principle of subsidiarity” in the tax offences; the offences considered by the l. 516/82: general principles; tax offences in the l. 10.3.2000, n. 74
Prerequisites
Knowledge of the basics of public law and private law
Teaching methods
Frontal lessons and remote lessons with exposition of the subject and constant reference to examples and judicial cases, also discussed with the students
Assessment methods
The exam consists of an oral test on the topics in the program, aimed at identifying the preparation of the candidate
Textbooks and Reading Materials
A. Lanzi, P. Aldrovandi, Diritto penale tributario, third edition, 2020 Wolters Kluwer, chapters I, III, IV, V and VI, with exclusion of the insights contained in the notes, to be considered as purely optional. Reading chapter II is strongly recommended, to allow a correct understanding of the current legislation; however, Chapter II will not be subject to examination questions
Semester
I semester
Teaching language
Italian