Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Risk Management
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Risk Management
Course ID number
2425-2-F7701M115
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il tema del rischio ha assunto negli ultimi anni crescente importanza in molti ambiti socio-economici divenendo sempre più attuale e penetrando sempre più all'interno di tutti i complessi sistemi sociali ed economici. Il tema del rischio non ha solo una velnza manageriale, ma si espande verso il concetto di "vulnerabilità" dei sistemi socio-economici: vulnerabilità che in una prospettiva economico-aziendale espone gli attori economici alla non continuità. La continuità è uno dei principi fondanti il fenomeno aziendale e, più in generale, dei fenomeni economici.

All'interno di questa breve premessa il corso si focalizza sui temi della gestione del rischio o risk management e della valutazione del rischio o risk assessment. Il corso intende approfodnire i due temi nella prospettiva economico-aziendale richiamando anche i principali aspetti che contraddistinguono il sistema normativo italiano.

Il corso si divide in due parti tra loro strettamente collegate: la prima parte è tenuta dal Prof. Alessandro Capocchi; la seconda parte è tenuta dal Cons. Mario Cospito, già Ambasciatore e Consigliere Diplomatico dell'attuale Ministro Adolfo Urso.

Entrambi i moduli desiderano completare la preparazione degli studenti sui temi del rischio partendo dal concetto di rischio ed estendendo la prospettiva di indagine alle metodologie, alle logiche, alle dinamiche e agli strumenti di gestione e di misurazione/valutazione del rischio.

Il corso parte dal presupposto che le dinamiche competitive odierne siano caratterizzate da una crescente complessità e che, in conseguenza a detta complessità, la gestione del rischio stia diventando sempre più importante. Da qui la volontà di far comprendere allo studente come il rischio sia sempre più un elemento essenziale del fare impresa e per questo sia un elemento che richiede sempre più l'implementazione di strumenti di gestione e valutazione.

In questa prospettiva il Risk Management è sempre più integrato nei sistemi di gestione aziendale.

Il corso si propone di sviluppare un approccio metodologico integrato tra pratica e teoria con il supporto di casi di studio, con l'utilizzo di un laboratorio di supporto e con la testimonianza di importanti attori appartenenti al sistema economico.

Contenuti sintetici

Non è necessario sottolineare l’importanza della gestione del rischio alla luce delle informazioni quotidiane dei media sulle conseguenze della crisi finanziaria mondiale, dei fallimenti aziendali e di altre emergenze. Nella copertura giornalistica i concetti centrali del rischio vengono spesso interpretati e applicati in modi diversi. In questo corso miriamo a fornire una panoramica dei diversi tipi di rischio e una descrizione orientata al processo della gestione del rischio. L'identificazione del rischio e una panoramica dei diversi tipi di rischio completeranno i fondamenti della gestione del rischio.

Più nello specifico il corso sarà incentrato sui seguenti argomenti principali:

  1. Gestione del rischio e vulnerabilità
  2. Sistema immunitario aziendale
  3. Attività di integrazione, classificazione e gestione del rischio
  4. Rischi geopolitici
  5. Rischi tecnologici: l'IA
  6. Casi di studio

Programma esteso

Il programma più nel dettaglio è quindi suddiviso nelle seguenti aree principali.

Prima Area - Base di Partenza

  1. Il ciclo di gestione aziendale
  2. efficienza economica, finanziaria e tecnica
  3. la variabile tempo nella complessità delle dinamiche competitive aziendali

Seconda Area - I contenuti del Corso

  1. Gestione del rischio e vulnerabilità
  2. Sistema immunitario aziendale
  3. Attività di integrazione, classificazione e gestione del rischio

Terza Area - Approfondimenti specifici
4) Rischi geopolitici
5) Rischi tecnologici: l'IA
6) Casi di studio

Durante il corso, focus specifici riguarderanno gli strumenti statistici nella gestione del rischio e alcuni casi di studio significativi.

Prerequisiti

Il corso non richiede particolari prerequisiti salvo l'acquisizione da parte degli studenti delle competenze di base che verranno messe a disposizione dal docente prima dell'inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso si articola in sessioni interattive in aula, sessioni in aula con testimoni aziendali e case study.

Durante il corso le lezioni potranno svolgersi anche in aziende.

Le sessioni in aula possono essere anticipate con l'invio di materiale che gli studenti dovranno leggere e approfondire prima della sessione stessa.

Il corso favorisce la partecipazione attiva degli studenti. Il docente metterà a disposizione parte del materiale didattico prima dell'inizio del corso in modo che gli studenti possano prepararsi fin da subito con le competenze di base richieste.

Nel rispetto della normativa vigente il 30% delle ore di lezioni (17 ore) potranno essere erogate a distanza da remoto in modalità sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale è strutturata come segue. Per gli studenti che riescono a frequentare il corso la valutazione è articolata in due punti: 1) partecipazione attiva in aula 40% con votazione da 0 a 30; 2) Project Work sulla parte pratica 60% con voto da 0 a 30.

Il voto finale è la media ponderata dei due punti sopra indicati. Gli studenti che per qualsiasi motivo non potranno frequentare il corso dovranno studiare i libri di testo indicati nel programma e sostenere una prova scritta con domande a risposta multipla e aperte.

Per entrambe le opzioni gli studenti che conseguono un voto complessivo maggiore o uguale a 28 e desiderano incrementare il voto finale o ottenere la lode possono chiedere di svolgere un colloquio integrativo sull'intero programma.

Testi di riferimento

Capocchi, A. 2023. Vulnerability and the corporate immune system. An integrated systemic approach to Risk Management. Palgrave Macmillan.

Further in-depth readings will be made available during the sessions.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

The course will be held in English and will focus on the issues of Risk Management and Risk Assessment with particular regard to the business-economic perspective and the Italian regulatory context.

From this academic year the course is divided in two integrated modules: tha first module is held by Prof. Alessandro Capocchi while the second module will be held by Cons. Mario Cospito.

Both modules aim to complete the preparation of students by introducing the issues of business risk management starting from the concept of risk and extending the prospect of investigation to methodologies, logics, dynamics and risk management tools.

The course starts from the assumption that today's competitive dynamics are characterized by increasing complexity and that, as a result of this complexity, risk management is becoming increasingly important. Hence the desire to make the student understand how risk is increasingly an essential element of doing business and for this reason it is an element that increasingly requires the implementation of management and evaluation tools.

Risk Management is increasingly integrated into company management systems.

The course aims to develop an integrated methodological approach between practice and theory with the support of case studies, with the use of a supporting laboratory and with the testimony of important actors belonging to the economic system.

Contents

It is not necessary to emphasize the importance of risk management in view of the daily media information about the consequences of the worldwide financial crisis, company bankruptcies, and other emergencies. In the news coverage about risk central concepts are often interpreted and applied in different ways. In this course we aim to provide an overview of the different type of risk and a process-oriented description of risk management. Risk identification and an overview of the different types of risk will round off fundamentals of risk management.

More specifically the course will be focused on the following main topics:

  1. Risk Management and vulnerability
  2. Corporate Immune systema
  3. Integration, classification and risk management activities
  4. Geopolitical risks
  5. Technological risks: the AI
  6. Case studies

Detailed program

The program in more detail is thus divided into the following main areas.

First Area - Starting Base

  1. The business management cycle
  2. economic, financial and technical efficiency
  3. the time variable in the complexity of corporate competitive dynamics

Second Area - The contents of the Course

  1. Risk Management and vulnerability
  2. Corporate Immune systema
  3. Integration, classification and risk management activities

Third Area - Specific in-depth focus
4) Geopolitical risks
5) Technological risks: the AI
6) Case studies

During the course, specific focus will concern the statisthical tools in risk management and some significant case studies.

Prerequisites

The course does not require particular prerequisites except for the acquisition by the students of the basic skills that will be made available by the Professor before the course starts.

Teaching methods

The course is divided into interactive classroom sessions, classroom sessions with company witnesses and case studies. During the course, lessons can also be held in companies. The classroom sessions can be anticipated by sending material that students must read and deepen before the session itself. The course favors the active participation of students. The teacher will make part of the teaching material available before the start of the course so that students can prepare from the start with the basic skills required.
In compliance with current legislation, 30% of lesson hours may be delivered in synchronous distance mode.

Assessment methods

The final assessment is structured as follows. For students who manage to attend the course, the assessment is divided into two points: 1) active participation in the classroom 40% with a grade from 0 to 30; 2) Project Work on the practical part 60% with a grade from 0 to 30.

The final grade is the weighted average of the two points above. Students who for any reason will not be able to attend the course will have to study the textbooks indicated in the program and take a written test with multiple choice and open questions.

For both options students who achieve an overall grade greater than or equal to 28 and wish to increase the final grade or obtain honors may ask to carry out a supplementary interview on the entire program.

Textbooks and Reading Materials

Capocchi, A. 2023. Vulnerability and the corporate immune system. An integrated systemic approach to Risk Management. Palgrave Macmillan.

Further in-depth readings will be made available during the sessions.

Semester

Second Semester

Teaching language

Italian Language

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Alessandro Capocchi
    Alessandro Capocchi
  • Tutor

  • DN
    Davide Natale

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics