- Area Economico-Statistica
 - Corso di Laurea Magistrale
 - Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
 - Insegnamenti
 - A.A. 2024-2025
 - 1° anno
 
- Valutazione Finanziaria - 2
 - Introduzione
 
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso descrive gli approcci adottati nella financial community internazionale da analisti finanziari, investment e merchant banks e grandi società di consulenza ai fini della valutazione di imprese, acquisizioni, IPO, business combinations e si pone l’obiettivo di sviluppare una sensibilità a tali problemi fondata su un chiaro modello teorico.
Vengono approfonditi gli assunti e i problemi applicativi dei principali strumenti di valutazione utilizzati nella prassi professionale internazionale e alcuni casi specifici di valutazione.
Al termine del corso il discente, in particolare conosce:
- 
Le logiche di riclassificazione del bilancio ai fini valutativi
 - 
I principali modelli di valutazione delle aziende
 - 
I modelli di valutazione finanziaria delle aziende
 - 
La modellizzazione del rischio nei modelli di valutazione delle aziende
 - 
I metodi comparativi di valutazione delle aziende
 - 
I modelli reddituali di valutazione delle aziende
 - 
I modelli misti patrimoniali e reddituali di valutazione delle aziende
 
Contenuti sintetici
Parte I: Una panoramica. Trattamento dell’incertezza
Parte II: Determinazione dei flussi e introduzione al business planning
Parte III: Struttura finanziaria, costo del capitale, valore
Parte IV: DCF - approfondimenti
Parte V: Valutazioni comparative
Parte VI: I metodi alternativi
Prerequisiti
Conoscenza sui contenuti di bilancio
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni frontali a contenuto teorico e pratico. Per illustrare caratteristiche, potenzialità e criticità dei modelli di valutazione aziendale, ai fini di una loro corretta analisi e interpretazione, oltre agli aspetti teorici, verranno effettuate applicazioni pratiche e discussi casi aziendali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con 10 domande a risposta multipla e 2 esercizi di valutazione.
Durata prova: 1 ora
Testi di riferimento
Slide pubblicate su e-learning– pagina dedicata al corso
Massari M., Zanetti L., "Valutazione. Fondamenti teorici e Best practice nel settore industriale e finanziario", Mc Graw Hill, 2008 (2010)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano