Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Green Economy - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Green Economy - 1
Course ID number
2425-1-F7701M131-F7701M131-2-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Industrial Policy Strategies and Green Economy

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il modulo ha l’obiettivo di trasferire agli studenti la conoscenza dei principali drivers della politica ambientale comunitaria che determineranno un significativo cambiamento della struttura produttiva comunitaria. Le due principali direttrici sulle quali si sviluppa il corso riguardano l’analisi economico-industriale delle politiche di sviluppo sostenibile e lotta ai cambiamenti climatici e le politiche per l’economia circolare e l’uso efficiente delle risorse naturali. Con riferimento alle politiche per la sostenibilità il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per comprendere le principali politiche per il contenimento delle emissioni di gas climalteranti analizzando gli strumenti di politica economica ed industriale. Obiettivo del modulo è comprendere i benefici delle politiche adottare, i rischi sul piano della competitività industriale, dei settori manifatturieri e le opportunità di crescita industriale derivanti dallo sviluppo dei settori della green economy. Con riferimento agli obiettivi di economia circolare il corso si focalizza sui principali strumenti adottati per un uso efficiente delle risorse naturali e gli effetti di queste politiche sul tessuto produttivo e industriale. Il corso fornisce anche elementi di analisi dei mercati dell’energia in relazione agli obiettivi di riduzione dei combustibili fossili, di uso incrementale delle risorse energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica. Infine, il corso fornisce gli strumenti di analisi del mercato della gestione dei rifiuti nonché le strategie per la riduzione, il riciclo e riuso dei rifiuti stessi in ottica di economia circolare.

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza approfondita dei principali driver della politica ambientale comunitaria e del loro impatto sulla struttura produttiva. Il corso fornisce una comprensione delle politiche di sviluppo sostenibile, delle strategie per la lotta ai cambiamenti climatici, dell'economia circolare e dell’uso efficiente delle risorse naturali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Applicare gli strumenti di analisi economica e industriale per valutare le politiche ambientali. Saranno in grado di esaminare gli effetti delle misure di contenimento delle emissioni di gas climalteranti, analizzare il mercato dell’energia e della gestione dei rifiuti, e valutare l’impatto dell’uso efficiente delle risorse naturali sulle imprese e i settori industriali.

Autonomia di giudizio
Valutare criticamente i benefici e i rischi delle politiche ambientali, con particolare attenzione alla competitività industriale e alle opportunità offerte dalla green economy. Saranno in grado di esprimere giudizi informati sugli strumenti di politica economica e industriale per la sostenibilità e sull’efficacia delle strategie di economia circolare.

Abilità comunicative
Sviluppo di competenze comunicative utili per presentare in modo chiaro e strutturato i risultati delle analisi sulle politiche ambientali attraverso i lavori di gruppo. L'obiettivo è discutere e argomentare in modo efficace le implicazioni economiche delle politiche di sostenibilità e di economia circolare.

Capacità di apprendere
Competenze metodologiche necessarie per approfondire autonomamente tematiche legate alla green economy, all’analisi dei mercati energetici e alla gestione delle risorse naturali.

Contenuti sintetici

La prima parte del corso intende collegare gli strumenti di analisi economico industriale agli strumenti di analisi economico ambientale. Per comprende al meglio gli strumenti di analisi economico ambientale è importante che lo studente affronti il quadro e la struttura degli obiettivi del Green New Deal Europeo con una focalizzazione puntuale delle componenti principali degli indirizzi di policy per la riduzione delle emissioni (ETS Effort Sharing) al 2030 e 2050. La terza parte del corso fornisce gli elementi di analisi economica per la gestione delle politiche ambientali dal un punto di vista economico teorico. La quarta parte del corso si focalizza sulle nuove linee di sviluppo dei mercati dell’energia all’interno dei nuovi processi di decarbonizzazione. La quinta parte considera gli effetti sulla competitività del sistema produttivo e le opportunità di sviluppo industriale

Programma esteso

  1. Economia ambientale, obiettivi di sviluppo sostenibile e scenari europei al 2050;
  2. Crescita economica, risorse naturali, andamento demografico e sviluppo sostenibile;
  3. Funzionamento dei mercati e le cause del loro fallimento
  4. Intervento pubblico e cause del suo fallimento
  5. L’analisi costi-benefici e l'incertezza
  6. Le politiche europee per la sostenibilità 2030 e 2050 egli accordi di Parigi del 2015
  7. Le politiche europee per l’economia circolare e la gestione ottimale delle risorse
  8. Mercato dei combustibili fossili scenario
  9. Il meccanismo ETS Europeo. La nuova direttiva e gli obiettivi 2030
  10. Le imposte ecologiche
  11. Carbon tax e l’uso della fiscalità per la tutela dell’ambiente
  12. Il ricorso al mercato e agli standard per proteggere l'ambiente
  13. I meccanismi command and control, la fissazione degli standard
  14. I meccanismi di mercato. Valutazione comparativa degli strumenti di mercato.
  15. Il Clean Energy Package e il processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica
  16. Le fonti rinnovabili elettriche: meccanismi di incentivo e prospettive tecnologiche. Le politiche per l’efficienza energetica
  17. La liberalizzazione del mercato del gas naturale.
  18. La gestione dei rifiuti: la raccolta e le fasi trattamento e smaltimento
  19. Politiche per prevenire i rifiuti ed un uso ottimale delle risorse
  20. La dimensione industriale dei settori della Green Economy

Prerequisiti

Microeconomia ed economia aziendale

Metodi didattici

Il corso prevede l'ergogazione di didattica erogativa (lezioni e seminari) e intererattiva attraverso lavori di gruppo e presentazioni:

  • Didattica erogativa: 75%
  • Didattica interattiva: 25%

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame scritto contribuisce per il 67% al voto finale, mentre il project work di gruppo rappresenta il restante 33%.

Testi di riferimento

Economia dell'ambiente ISSN 9781307873924.

Altro materiale sarà fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Learning objectives

The module aims to transfer knowledge of the main drivers of EU environmental policy to students, which will lead to a significant change in the EU production structure. The two main guidelines on which the course is developed concern the economic-industrial analysis of sustainable development and fight against climate change policies and circular economy policies and the efficient use of natural resources. With reference to sustainability policies, the course aims to provide students with the tools to understand the main policies for containing climate-changing gas emissions by analyzing economic and industrial policy tools. The aim of the module is to understand the benefits of the policies adopted, the risks in terms of industrial competitiveness, the manufacturing sectors and the opportunities for industrial growth deriving from the development of the green economy sectors. With reference to the circular economy objectives, the course focuses on the main tools adopted for the efficient use of natural resources and the effects of these policies on the productive and industrial fabric. The course also provides elements of analysis of energy markets in relation to the objectives of reducing fossil fuels, the incremental use of renewable energy resources and energy efficiency. Finally, the course provides market analysis tools for waste management as well as strategies for the reduction, recycling and reuse of waste in a circular economy perspective.

Knowledge and Understanding
In-depth knowledge of the main drivers of EU environmental policy and their impact on the production structure. The course provides an understanding of sustainable development policies, strategies for combating climate change, the circular economy, and the efficient use of natural resources.

Applying Knowledge and Understanding
Applying economic and industrial analysis tools to assess environmental policies. Students will be able to examine the effects of greenhouse gas emission reduction measures, analyze energy and waste management markets, and evaluate the impact of efficient resource use on businesses and industrial sectors.

Making Judgements
Critically assess the benefits and risks of environmental policies, with a particular focus on industrial competitiveness and the opportunities offered by the green economy. Students will be able to make informed judgments on economic and industrial policy tools for sustainability and the effectiveness of circular economy strategies.

Communication Skills
Develop communication skills to clearly and effectively present the results of environmental policy analyses through group work. The goal is to discuss and argue the economic implications of sustainability and circular economy policies.

Learning Skills
Develop methodological skills necessary to independently explore topics related to the green economy, energy market analysis, and natural resource management.

Contents

The first part of the course aims to connect the industrial economic analysis tools to the environmental economic analysis tools. To better understand the environmental economic analysis tools, it is important that the student addresses the framework and the structure of the objectives of the European Green New Deal with a precise focus of the main components of the policy guidelines for reducing emissions (ETS Effort Sharing) to the 2030 and 2050. The third part of the course provides the elements of economic analysis for the management of environmental policies from a theoretical economic point of view. The fourth part of the course focuses on the new lines of development of the energy markets within the new decarbonisation processes. The fifth part considers the effects on the competitiveness of the production system and the opportunities for industrial development

Detailed program

  1. Environmental economics, sustainable development goals and European scenarios by 2050;
  2. Economic growth, natural resources, demographic trends and sustainable development;
  3. Functioning of markets and the causes of their failure
  4. Public intervention and causes of its failure
  5. Cost-benefit analysis and uncertainty
  6. European policies for sustainability 2030 and 2050 and the 2015 Paris agreements
  7. European policies for the circular economy and optimal management of resources
  8. Fossil fuel market scenario
  9. The European ETS mechanism. The new directive and the 2030 objectives
  10. Ecological taxes
  11. Carbon tax and the use of taxation for environmental protection
  12. Use of the market and standards to protect the environment
  13. Command and control mechanisms, setting standards
  14. Market mechanisms. Comparative evaluation of market instruments.
  15. The Clean Energy Package and the process of liberalization of the electricity markets
  16. Renewable electricity sources: incentive mechanisms and technological prospects. Energy efficiency policies
  17. The liberalization of the natural gas market.
  18. Waste management: collection and treatment and disposal phases
  19. Policies to prevent waste and optimal use of resources
  20. The industrial dimension of the Green Economy sectors

Prerequisites

Microeconomics and business economics

Teaching methods

The course includes classroom teaching (lessons and seminars) and interactive teaching through group work and presentations:

  • Standard: 75%
  • Interactive: 25%

Assessment methods

The written exam accounts for 67% of the final grade, while the group project work makes up the remaining 33%.

Textbooks and Reading Materials

Environmental economics ISSN 9781307873924.

Other material will be provided by the teacher

Semester

II semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/06
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Massimo Beccarello
    Massimo Beccarello

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY - Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all
AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics