Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sugli istituti giuridici del diritto pubblico dell’economia con particolare riguardo ai rapporti tra potere pubblico e mercato. L'intervento pubblico nell'economia di mercato viene affrontato con riguardo alla tutela della concorrenza, alla regolazione economica, alla contrattualistica pubblica.
Il corso mira a fornire gli strumenti per conoscere il contesto normativo (norme primarie e secondarie nazionali, comunitarie e internazionali) in cui gli operatori economici agiscono in competizione, e le condizioni che impediscono la concorrenza e conducono a regimi di riserva sottoposta a regolazione pubblica.
Il corso dovrà fornire la capacità di conoscere e approfondire criticamente le problematiche operative, giuridiche ed economiche del ruolo delle autorità indipendenti, dell’attività di regolazione economica e dei soggetti operanti nel mercato.
Contenuti sintetici
Il corso è volto ad approfondire i rapporti tra mercati e istituzioni, inquadrando la disciplina dei fenomeni economici e l’intervento dei pubblici poteri. Partendo dai principi "costituzionali" – di diritto interno e di diritto europeo – in tema di impresa, concorrenza e intervento pubblico nell’economia, il corso intende inquadrare le specificità dell’economia di mercato aperta e in libera concorrenza.
L’analisi si rivolge pertanto alle istituzioni dell’impresa e della concorrenza; ai diversi mercati, quelli liberalizzati e quelli conformati, ed alle rispettive istituzioni di settore; alle reti, alle infrastrutture, ai servizi, ai contratti pubblici e alle molteplici modalità di regolazione.
Programma esteso
- Relazioni tra mercati e istituzioni: evoluzione storica e quadro costituzionale
- Il diritto pubblico dell’economia nella prospettiva dell’integrazione europea: le dinamiche della sovranità economica
- L’impresa e le istituzioni della concorrenza
- I mercati di beni pubblici e le istituzioni della regolazione
- Le reti, i servizi e le istituzioni di settore: le autorità indipendenti
- I servizi di interesse generale: il settore dei servici pubblici locali
- L'apertura al mercato dei settori sottoposti a riserva.
- Le privatizzazioni
- Le politiche europee.
Prerequisiti
Conoscenza delle fonti di diritto pubblico italiano ed europeo e dell’organizzazione generale del sistema giuridico italiano ed europeo.
Metodi didattici
Insegnamento con differenti modalità didattiche:
- 15 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
- 3 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto.
- 3 attività di laboratorio da 2 ore svolte in modalità interattiva da remoto;
Nelle lezioni con didattica svolta in modalità interattiva da remoto avranno luogo delle presentazioni di volumi attinenti le tematiche dell'insegnamento o dei seminari.
Per le lezioni effettuate da remoto, in ogni caso avviene la registrazione e la messa a disposizione su questa piattaforma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami consistono in una prova orale, e nella possibilità di effettuare prove scritte con domande aperte a conclusione delle lezioni.
Sarà offerta la possibilità di effettuare lavori autonomi, da portare poi al dibattito in aula e da considerare ai fini dell'esame, in sostituzione di porzioni di programma.
Testi di riferimento
G. F. Ferrari - Diritto pubblico dell'economia, Egea, ultima edizione
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The main objective is to provide specific training in the legal institutes of public economic law with a focus on the relationship between public power and the market. Public intervention in the market economy is addressed with regard to the protection of competition, economic regulation, and public contracting.
Contents
The course concerns the relationship between markets and public institutions: it aims to deepen the knowledge about the rules applying to the economic relations and to public intervention.
The course sets out from the constitutional principles – based on Italian and European law – regarding company, competition and public intervention in the market; and it aims to outline the specific features of an open market economy with free competition.
The analysis is directed to the institutions of the company and competition; to the different markets, the liberalized and the regulated markets; to the sector institutions; to the networks, the services, the public contracts and to the several way to regulate.
Detailed program
- Relations between markets and institutions
- The public law in the perspective of the European integration: the dynamics of the economic sovereignty
- Companies and the institutions of the competition
- Markets of public goods and the institutions of the regulation
- Networks, services and sector institutions: the independent authorities
- The services of general economic interest: the sector of the local public services
- The opening to the market of the sectors subject to reserve
- The privatization of public companies
- European public policies
Prerequisites
Knowledge of the legal sources of public law and the general organization of the Italian and European legal order.
Teaching methods
Teaching with different teaching methods:
- 15 2-hour lectures delivered in face-to-face delivery mode;
- 3 2-hour lectures delivered remotely.
- 3 2-hour laboratory activities carried out in interactive remote mode;
In the lectures delivered in interactive remote mode, there will be presentations of books relating to the teaching topics or seminars.
Assessment methods
The examinations consist of an oral test, and the possibility of written tests with open questions at the end of the lectures.
The opportunity will be offered to carry out self-assessed work, to be brought to the classroom discussion and to be considered for the examination, in lieu of portions of the syllabus.
Textbooks and Reading Materials
G. F. Ferrari - Diritto pubblico dell'economia, Egea, last edition
Semester
Second semester
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Camilla Buzzacchi