Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Social Statistics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Social Statistics
Course ID number
2425-2-E4102B064
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti per l’analisi dei fenomeni sociali attraverso la presentazione delle modalità di conduzioni di indagini sul campo e costruzione di indicatori sintetici e di scale di atteggiamenti.

Questo insegnamento fornisce conoscenze e capacità di comprensione relativamente alla gestione di una indagine , l'analisi delle variabili presenti in un questionario e la costruzione di scale e indicatori sintetici.

Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: implementare un questionario, definire una scala di atteggiamento e costruire le misure di valutazione e scegliere gli appropriati metodi per costruire indicatori di sintesi.

L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'uso della statistica descrittiva ed esplorativa necessarie in qualsiasi contesto lavorativo e che rappresentano una base imprescindibile per il proseguio del percorso universitario.

Contenuti sintetici

Strumenti per la ricerca sociale

· Questionario: struttura e caratteristiche

· Scale di atteggiamento

· Indicatori sociali

Programma esteso

Prima parte

  • Indagini campionarie, implementazione del disegno complessivo .
  • Misure e modalità di raccolta dei dati. Struttura di un questionario. Domande e categorie di risposte.
  • Aspetti psicologici e fraseggio
  • Domande delicate
  • Effetti risposta; effetti d’ordine
  • La tecnica delle scale: Scala di Bogardus, scalogramma di Guttman, Scala di Thurstone, scala di Likert, Differenziale semantico di Osgood, cenni altre tipologie di scale

Seconda parte

  • Informazioni di base sugli indicatori sociali. Gli Indici di Sviluppo Umano e misure di Gap.
  • Rassegna dei principali siti nazionali e internazionali.
  • Simulazione di un percorso di ricerca, scelta di una area tematica: fonti statistiche analisi di trend
  • Dai dati grezzi alla costruzione degli indicatori, gestione missing values, costruzione indicatori e definizione pesi
  • Verifiche della adeguatezza della batteria degli indicatori
  • Elementi per un’ analisi della qualità dei dati e di un rapporto di ricerca

Prerequisiti

Questa attività formativa deve essere preceduta dal superamento dell’esame di Statistica I

Metodi didattici

Lezioni frontali e di laboratorio. Le lezioni frontali affrontano da un punto di vista teorico il programma sopra citato, nelle lezioni pratiche/laboratorio attraverso l'utilizzo di Open-Data nazionali ed internazionali si realizzano i diversi passi di un percorso di ricerca: dall'acquisizione dei dati , la pulizia del database , costruzione indicatori e scale , analisi elementari dei risultati. Dati campionari veranno utilizzati per la costruzione di scale di atteggiamento. Verrà introdotta l'alfabetizzazione a SPSS.

Insegnamento con ore frontali, esercitazioni e attività di laboratorio:
• 30 h circa svolte in modalità erogativa in presenza
• 12 h di esercitazione relative a esercizi sulle scale di atteggiamento e sugli indicatori compositi
• 24 h circa di attività di laboratorio svolte modalità interattiva in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti: La prova d'esame consiste in uno scritto parziale (cioè riguardante solo la prima parte del programma, il questionario e le scale) contenente sia esercizi sia domande teoriche e un elaborato pratico (il cui contenuto verrà esposto a lezione e in parte elaborato durante le lezioni) da consegnare prima dell'appello. La prova orale è facoltativa , riguarda tutto il programma svolto a lezione e vi possono accedere coloro che hanno ottenuto almeno la sufficienza nelle prove scritto+elaborato.

Prevista una prova in itinere per lo scritto parziale per i frequentanti durante il periodo di interruzione (febbraio).

Non frequentanti: La prova d'esame consiste in uno scritto su tutto il programma (esercizi e domande teoriche). La prova orale è facoltativa , riguarda tutto il programma svolto a lezione e vi possono accedere coloro che hanno ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta.

Le domande teoriche nella prova scritta consentono di verificare la conoscenza delle problematiche legate al questionario, alle scale e alla costruzione di indicatori sintetici e delle loro principali caratteristiche. Gli esercizi consentono di verificare la capacità di scelta, di calcolo e di commento dell'opportuno indicatore/scala nel contesto di semplici problemi pratici. Inoltre, le domande teoriche e gli esercizi consentono di verificare la capacità di esprimersi con un adeguato linguaggio tecnico.

Testi di riferimento

· Vanda Zammuner (1998), Tecniche dell’intervista e del questionario, il Mulino, Bologna

· Enrica Aureli Cutillo (2002) Lezioni di statistica sociale. Fonti, strumenti e metodi.Ed. CISU

· Handbook on Constructing Composite Indicators METHODOLOGY AND USER GUIDE, OECD, European Commission, 2008 (cap. 1, pag. 19-33; cap 2, pag. 44-49; parte II pag. 83-88, pag. 102-104)

https://www.oecd.org/en/publications/handbook-on-constructing-composite-indicators-methodology-and-user-guide_9789264043466-en.html

· Letture integrative e documentazione di lavoro saranno distribuite durante il corso sulla piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annualità, I e II semestre, II e III ciclo (periodo approssimativo da fine novembre a metà aprile)

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning objectives

The aim is to give the tools for the analysis of social phenomena. Implementation of a survey, attitude scales and the basics of social indicators.

The class provides knowledge and understanding of the management of a survey, the analysis of variables in a questionnaire and the construction of synthetic scales and indicators. At the end of the class, the students will be able to: implement a questionnaire, define an attitude scale and create the evaluation measures and choose the appropriate methods to create synthesis indicators. The class allows the student to acquire a solid basis in the use of descriptive and exploratory statistics necessary in any works and which represent an essential basis for the continuation of the university course.

Contents

Tools for social research

• Questionnaire: structure and characteristics
• Attitude scales
• Social indicators

Detailed program

First part:

  • Opinion survey, data collection. Questionnaire design.
  • Survey questions and response alternatives.
  • Respondents and responses: Psychological and cognitive processes, phrasing
  • Randomized response technique (RRT): Warner and Simmons methods
  • Question order effects and response order effects.
  • Attitude scales: Bogardus, Guttman, Thurstone, Likert, Osgood

Second part:

  • Human Development Indexes and Gap Indicators.
  • Official international and national data base available through Internet.
  • Illustrative scheme of the applied research: choice of a social phenomenon, sources ; analysis, missing values analysis
  • Raw data and construction of social indicators; check of the adequacy of the indicators; drafting a progress report.

Prerequisites

Statistics I

Teaching methods

Frontal and practical lectures. The first faces the theoretical aspects, the second shows , through the use of national and international Open-Data, the different steps of a research: from the acquisition of data, the cleaning of the database, construction of indicators and scales, elementary analysis of results. Software SPSS.

Teaching with lectures, tutorials and laboratory activities:

  • 30 h delivered in face-to-face mode
  • 12 hours of exercises on attitude scales and composite indicators
  • Approx. 24 hours of laboratory activities carried out in face-to-face interactive mode

Assessment methods

Attending students: The exam consists of a partial written (concerning questionnaire and attitude scales) and one paper (concerning the part of the indicators), the oral exam is optional.

Not attending students: The exam consists of a written test (exercises and theoretical part) . the oral exam is optional.

The theoretical questions in the written test allow verifying the knowledge of the questionnaire's problems, the scales/synthetic indicators plan and implement and their main characteristics. The exercises allow verifying the ability to choose, calculate and comment indicator/ scale with simple practical problems. Furthermore, the theoretical questions and the exercises allow verifying the ability to express themselves with an appropriate technical language.

Textbooks and Reading Materials

· Vanda Zammuner (1998), Tecniche dell’intervista e del questionario, il Mulino, Bologna

· Enrica Aureli Cutillo (2002) Lezioni di statistica sociale. Fonti, strumenti e metodi.Ed. CISU

· Handbook on Constructing Composite Indicators METHODOLOGY AND USER GUIDE, OECD, European Commission, 2008 (pag. 19-33; pag. 44-49; pag. 83-88, pag. 102-104)

https://www.oecd.org/std/42495745.pdf

Teaching material made available during the lessons on e-learning

Semester

II and III cycle (annual)

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
SECS-S/04
ECTS
9
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • VA
    Viviana Amati
  • LT
    Laura Terzera

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics